Salta al contenuto principale
  • Home
  • Il presepe sulla strada nel cuore di Lipari
  • Chi siamo
  • Orario S. Messe

Sezioni

  • Il Vangelo della domenica
    • Rallegrati, piena di grazia, il Signore è con te. Vangelo di domenica 21 dicembre
    • Vangelo di Domenica. Gesù scaccia uno spirito impuro (Mc 1, 21-28)
    • 13 dicembre - III domenica di Avvento: “Io vi battezzo con acqua ma…”, dice Giovanni
    • 14 febbraio : Prima domenica di Quaresima
    • 6 dicembre 2015 -II Domenica d’avvento: "preparate le vie del Signore", dice Giovanni
    • Domenica 31 maggio: Solennità della S.S. Trinità
    • Domenica II di Quaresima: la Trasfigurazione di Gesù sul Tabor
    • Domica di Pasqua. Il Signore è veramente risorto. Allelluia Allelluia.
    • I Vangeli del Santo Natale
    • Il Vangelo di domenica 15 febbraio: Gesù purifica il lebbroso (Mc 1, 40-45)
    • Il Vangelo di domenica 12 luglio: Gesù mandò i Dodici due a due (Mc 6,7-13)
    • Il Vangelo di domenica 8 novembre (Mc 12, 38-44): il soldo della vedova
    • Liturgia del Mercoledì delle Ceneri
    • Meditando sull'Avvento (Lc 21,25-28.34-36)
    • Memoria del Transito di Madre Florenzia Profilio 1956 -2015
    • Mercoledì delle Ceneri: Vangelo e significato. La funzione a San Pietro ore 18.30
    • Vangeli del 29marzo: Domenica delle Palme
    • Vangello dell'Immacolata 8 dicembre: "Avvenga secondo la tua parola"
    • Vangelo del Giovedì santo: la cena del Signore ( Gv 13, 1-15)
    • Vangelo del 2 novembre (Gv 6,37-40): chiunque crede nel Figlio ha la vita eterna
    • Vangelo dell'1 gennaio. Maria SS: Madre di Dio
    • Vangelo dell'Epifania (Mt 2, 1-12)
    • Vangelo di Domenica 1 marzo. La trasfigurazione (Mc 9, 1-9)
    • Vangelo di Domenica 16 novembre
    • Vangelo di Domenica 2 Novembre
    • Vangelo di Domenica 23 novembre
    • Vangelo di Domenica 7 giugno: Corpus Domini (Mc 14, 12-16. 22-26)
    • Vangelo di Domenica 8 marzo: Gesù scaccia i mercanti dal tempio (Gv 2, 13-25)
    • Vangelo di domenica 1 novembre (Matteo 5, 1-12) : le beatitudini.
    • Vangelo di domenica 10 maggio: questo è il mio comandamento che vi amiate gli uni gli altri come io ho amato voi (Gv 15, 9-17)
    • Vangelo di domenica 11 gennaio. Il battesimo del Signore (Mc 1, 7-11)
    • Vangelo di domenica 11 ottobre (Mc 10, 17-30):”E’ più facile che un cammello passi per la cruna di un ago”.
    • Vangelo di domenica 12 aprile: come il Padre ha mandato me, anche io mando voi (Gv 20, 19-31)
    • Vangelo di domenica 14 giugno (Mc 4, 26-34). Il Regno di Dio è come un granello di senape...
    • Vangelo di domenica 15 novembre (Mc 13, 24-32):vedranno il Figlio dell'uomo venire sulle nubi.
    • Vangelo di domenica 17 maggio: Ascensione del Signore (Mc 16, 15-20)
    • Vangelo di domenica 18 gennaio . "Ecco l'agnello di Dio"(Gv 1,25-42)
    • Vangelo di domenica 18 ottobre (Mc 10, 35-45): Tra voi però non sia così!
    • Vangelo di domenica 19 aprile: sulla strada di Emmaus (Lc 24, 35-48)
    • Vangelo di domenica 19 luglio (Mc 6,30-34): “Venite in disparte e riposatevi un po’”
    • Vangelo di domenica 2 agosto: Io sono il pane della vita (Gv 6,24-35)
    • Vangelo di domenica 21 giugno: non avete ancora fede? (Mc 4, 35-41)
    • Vangelo di domenica 22 febbraio: il Regno di Dio è vicino convertitevi e credete al Vangelo ( Mc 1, 12-15)
    • Vangelo di domenica 23 agosto: “Tu hai parole di vita eterna” (Gv 6, 60-69)
    • Vangelo di domenica 24 maggio: Pentecoste (Gv 15, 26-27; 16, 12-15)
    • Vangelo di domenica 25 gennaio. Vi farò pescatori di uomini( Mc 1, 14-20).
    • Vangelo di domenica 25 ottobre (Mc 10, 46-52):”Rabbunì, che io veda”
    • Vangelo di domenica 26 aprile: “Io sono il buon pastore”( Gv 10, 11-18)
    • Vangelo di domenica 26 luglio: la moltiplicazione dei pani e dei pesci (Gv 6, 1-15)
    • Vangelo di domenica 27 settembre: ”Chi non è contro di noi è per noi” (Mc 9,38-43.45.47-48)
    • Vangelo di domenica 28 dicembre : la Sacra famiglia
    • Vangelo di domenica 28 giugno: “la tua fede ti ha salvata”( Mc 5, 21-43)
    • Vangelo di domenica 3 maggio . Io sono la vite vera (Gv 15, 1-8)
    • Vangelo di domenica 30 agosto (Mc 7,1-8.14-15.21-23):Sono le cose che escono dall’uomo a renderlo impuro.
    • Vangelo di domenica 4 gennaio. In principio era il Verbo ( Gv. 1,1-18)
    • Vangelo di domenica 4 ottobre (Mc 10, 2-16):”l’uomo non divida ciò che Dio ha unito”.
    • Vangelo di domenica 5 luglio: perché i tuoi discepoli non digiunano? (Mt 9, 14)
    • Vangelo di domenica 6 settembre(Mc 7, 31-37). “Ha fatto bene ogni cosa: fa udire i sordi e parlare i muti”.
    • Vangelo di domenica 7 dicembre: Preparate la via del Signore
    • Vangelo di domenica 8 febbraio. Gesù passa fra di noi e ci guarisce (Mc 1, 29-39 )
    • Vangelo di domenica 9 agosto: “Io sono il pane vivo, disceso dal cielo” ( Gv 6, 41-519
    • Vangelo di domenica 9 novembre
    • Vangelo domenica 15 marzo: chi crede in Gesù avrà la vita eterna (Gv 3, 14-21)
    • Vegliate: non sapete quando il padrone di casa ritornerà.(Mc 13, 33-37)
    • “Venne un uomo mandato da Dio: il suo nome era Giovanni” Vangelo di domenica 14 dicembre
    • Vangelo di domenica 22 marzo: se il chicco muore (Gv 12, 20-23)
  • Al cuore della nostra fede
  • La famiglia in discussione
  • Catechesi
  • Consiglio Pastorale
  • In dialogo con tutti
  • L'impegno della Caritas
  • Liturgia e manifestazioni religiose
  • L'angolo dei giovani
  • Domenica 10 novembre:Dio non è dei morti, ma dei viventi.
  • Domenica 21 giugno : "Non dovete avere paura"
  • Domenica 26 luglio: Una radicalità gioiosa
  • Domenica 28 giugno: La vita ed un bicchiere di acqua fresca.
  • Domenica 5 gennaio 2020: Vi do un comandamento nuovo.
  • Domenica 5 luglio: il Vangelo dei piccoli

Tu sei qui

Home » Il Vangelo della domenica

6 dicembre 2015 -II Domenica d’avvento: "preparate le vie del Signore", dice Giovanni

pubblicato da admin il Sab, 12/12/2015 - 16:19

Dal Vangelo secondo Luca 3, 1-6

Nell’anno quindicesimo dell’impero di Tiberio Cesare, mentre Ponzio Pilato era governatore della Giudea, Erode tetràrca della Galilea, e Filippo, suo fratello, tetràrca dell’Iturèa e della Traconìtide, e Lisània tetràrca dell’Abilène, sotto i sommi sacerdoti Anna e Càifa, la parola di Dio venne su Giovanni, figlio di Zaccarìa, nel deserto.
Egli percorse tutta la regione del Giordano, predicando un battesimo di conversione per il perdono dei peccati, com’è scritto nel libro degli oracoli del profeta Isaìa:

«Voce di uno che grida nel deserto:
Preparate la via del Signore,
raddrizzate i suoi sentieri!
Ogni burrone sarà riempito,
ogni monte e ogni colle sarà abbassato;
le vie tortuose diverranno diritte
e quelle impervie, spianate.
Ogni uomo vedrà la salvezza di Dio!»

Commento di Paolo Curtaz

Quante storie!

Alzi la mano chi non è spaventato. O scoraggiato. O stufo.

Siamo ancora qui a parlare di morti, ad annullare viaggi, ad evitare assembramenti.

Siamo di nuovo qui a guardare con disagio un tizio solo perché di carnagione olivastra, o perché vestito alla medio-orientale. E a cercare di rasserenare i nostri figli dopo il notiziario della sera.

E a leggere articoloni di giornaloni e polemicone di opinionisti senza fine.

Di chi minimizza e di chi esaspera. Di chi chiude gli occhi davanti all'evidenza (approfittando della nostra tolleranza qualcuno vuole imporre la sua intolleranza, quindi?), di chi brandisce le parole come arma (facendo di ogni erba un fascio).

E di chi, senza peli sulla lingua, accusa il cristianesimo di lassismo, e dei danni che provoca la misericordia, e della utile idiozia di chi, come il Papa, chiede pace a chi, scannando i cristiani, vuole solo la guerra, facendo il gioco dei violenti.

E chi se lo ricorda il Natale? E chi se ne importa di quanto accadrà?

Eravamo tutti contenti perché, per la prima volta dopo anni, sembrava di vedere una luce oltre l'orizzonte cupo della crisi economica! E invece...

Sono stordito, anch'io, come voi. E mai avrei pensato di cenare parlando di terrorismo invece che di compiti da finire dopo cena.

E anch'io, come voi, ho bisogno di un criterio, di un giudizio che vada al di là, al di sopra, al di dentro delle opinioni. Di una parola che illumini, in cui credere. Di una profezia.

Puntuale

E arriva, la Parola. Arriva la profezia.

Puntuale ed opportuna come non mai. Da mettere i brividi.

Nei giorni scorsi, durante uno dei miei viaggi di evangelizzazione, un prete, sorpreso, mi chiedeva, dopo aver visto un mio video di commento al Vangelo, se avessi il dono della profezia. No, ovvio, e i video, per questioni tecniche, li preparo con quindici giorni di anticipo.

È proprio Dio che vuole illuminare il nostro percorso con la sua Parola. Come accaduto il giorno di Cristo re. E domenica scorsa. E oggi.

Così scriverebbe oggi Luca:

Nell'anno quattordicesimo dopo l'assalto alle torri gemelli, mentre la Siria era divorata dalla guerra civile e il mondo islamico rinvigoriva la storica lotta fra sciiti e sunniti, quando Martin Schulz era presidente dell'Unione Europea e Vladmir Putin della Russia, nel secondo mandato di Barak Obama, regnante Francesco papa, in occasione del vile assalto contro civili inermi da parte di terroristi islamici del Daesh (acronimo che preferisco a Isis: in arabo ha assonanza con la parola che indica il "portatore di discordia"), la parola di Dio venne su Giovanni, figlio di Zaccaria, nel deserto.

La parola di Dio scende su un piccolo profeta nel deserto, evitando con cura tutti i potenti dell'epoca, tutti i grandi agli occhi del mondo, e bisogna scovarla, andare nel deserto, cioè zittire le nostra paure e le tante opinioni, per poterla ascoltare.

Storie altre

Già Baruc, segretario di Geremia, nella prima lettura si rivolge al popolo disperso in Babilonia e vede un ritorno in grande stile nella Gerusalemme dei padri. Parla a degli straccioni senza speranza, a dei deportati che si trascinano come schiavi in attesa di morire. E sogna.

Così è, amici, la Storia di Dio si sovrappone alla piccola e violenta storia degli uomini e la trasfigura.

Nessuno di noi conoscerebbe Erode se non avesse ucciso il Battista. Il procuratore Pilato viene nominato ogni domenica nella professione di fede non per la sua audacia politica e militare, ma per aver ucciso un falegname esaltato che si prese per Dio. E che lo era.

E noi, a che storia vogliamo appartenere? Le energie, i sogni, l'audacia che mettiamo per chi o cosa la mettiamo? Per la fragile storia degli uomini? O per quella di Dio?

Lavori in corso

Entrare nella storia altra significa, anzitutto, aprirsi allo stupore di Dio, attenderlo ed accoglierlo per ciò che egli è, non per ciò che vorremmo che fosse. L'avvento non aggiunge degli impegni alla nostra scarsa fede e alla nostra poca disponibilità alla preghiera, ma un tempo in cui ci è chiesto di accorgerci, di preparare la strada, di spalancare il cuore.

Citando Isaia, Giovanni è molto preciso sulle cose da fare: raddrizzare i sentieri, riempire i burroni, spianare le montagne.

Raddrizzare i sentieri, cioè avere un pensiero semplice, lineare, senza troppi giri di testa. La fede è esperienza personale che nasce nella fiducia, che diventa abbandono. La fede va interrogata, nutrita, è intellegibile, ragionevole. Ma ad un certo punto diventa salto, ragionevole salto tra le braccia di questo Dio. Abbiamo bisogno di pensieri veri nella nostra vita, di pensieri positivi e buoni per poter accogliere la luce.

Riempire i burroni delle nostre fragilità. Tutti noi portiamo nel cuore dei crateri più o meno grandi, più o meno insidiosi, delle fatiche più o meno superate. Ebbene: occorre stare attenti a non lasciarci travolgere dalle nostre fragilità o, peggio, mascherarle. Ognuno di noi porta delle tenebre nel cuore: l'importante è che non ci parlino, l'importante è non dar loro retta.

Spianare le montagne. In un mondo basato sull'immagine conta più l'apparenza della sostanza. Bene il fitness, ottimo il body-building per stare in forma. È bene curare il proprio modo di vestire. Ma occorre aprire qualche palestra di spirit-building, qualche estetista del cuore e dell'anima!

Attendere con gioia

Essenzialità, verità, desiderio: questi gli strumenti per trovare un sentiero verso Dio.

E questo già ci procura gioia, l'attesa già ci scuote dentro, ci apre lo stupore... gioia come quella che san Paolo prova per la sua comunità greca di Filippi, come quella che il salmista descrive per il ritorno dei prigionieri da Babilonia a Gerusalemme.

La storia la scrivono i violenti. La Storia la cambia Dio.

 

Media

Non è un film - Fiorella Mannoia
Questo Natale diffondi la sua luce
Il nome di Dio è Misericordia: l'intervento integrale di Roberto Benigni in Vaticano
Esperienze di vita buona del Vangelo. Abitare
La festa di San Bartolomeo del 24 agosto 2015
Auguri Pasqua 2015
Il presepe sulla strada nel cuore di Lipari
Ordinazione sacerdotale di don Gaetano Sardella

Accesso utente

  • Crea nuovo profilo
  • Richiedi nuova password
Theme provided by Danetsoft under GPL license from Danang Probo Sayekti