Salta al contenuto principale
  • Home
  • Il presepe sulla strada nel cuore di Lipari
  • Chi siamo
  • Orario S. Messe

Sezioni

  • Il Vangelo della domenica
  • Al cuore della nostra fede
  • La famiglia in discussione
  • Catechesi
  • Consiglio Pastorale
  • In dialogo con tutti
  • L'impegno della Caritas
  • Liturgia e manifestazioni religiose
    • !3-15 luglio. Festeggiamenti Madonna di Portosalvo
    • 1 -2 novembre Commemorazione dei defunti
    • 1 .13 giugno Tredicina in onore di S.Antonio da Padova
    • 1-5 marzo, San Bartolo dei contadini
    • 11-18 marzo settenario dell'Addolorata
    • 12-16 novembre festeggiamenti in onore di San Bartolomeo
    • 13 gennaio: Festa della Traslazione delle Reliquie di San Bartolomeo
    • 13 ottobre a Portosalvo per ricordare l'ultima apparizione di Fatima
    • 16 novenbre festa di San Bartolo per gli scampati pericoli dei terremoti
    • 17 aprile in pellegrinaggio verso la Cattedrale
    • 17- 18 -19 luglio festa della Madonna di Portosalvo
    • 21-23 settembre a San Pietro Festa di San P.Pio
    • 23 settembre: una processione da San Pietro alla Chiesa del Pozzo conclude la festa di Padre Pio
    • 29 aprile - 8 maggio a Sant'Antonio Festeggiamenti per la Madonna di Pompei
    • 29 giugno - Festa di San Pietro Apostolo
    • 31 dicembre a S. Pietro S. Messa ed auguri per il 2015
    • 31 maggio -13 giugno tredicina in onore di Sant'Antonio da Padova
    • 5 12 giugno la Madonna del Terzito a Porto Salvo e San Pietro
    • 5 marzo San Bartolo dei contadini
    • 5 marzo affidata la città al Santo Patrono
    • 5 marzo: San Bartolo dei contadini
    • 8 - 15 settembre : ALL'ADDOLORATA TRADIZIONALE SETTINA
    • 8 -15 settembre : Settenario in onore di Maria S.S. Addolorata
    • A Piirera il primo incontro della misericordia e della speranza nel nome di Florenzia
    • A Portosalvo festa di S.Barbara con i marinai
    • A Roma le Suore ricordano il transito di Madre Florenzia
    • A S. Pietro la festa della Luce
    • A S.Pietro la Quaresima inizia con una grande partecipazione di popolo
    • A San Pietro il battesimo di Giulia una bimba di sei anni
    • Al Pozzo l'altare della Reposizione da stasera fino alle 13 di Venerdì
    • Alla Serra la festa della Madonna Assunta
    • Chi era Lucia? Il suo culto. Dall'11 al 13 il triduo a S. Pietro
    • Chiesa del Pozzo dal 4 al 7 ottobre festa della Madonna del Rosario
    • Con la cerimonia della benedizione delle palme e degli ulivi comincia la Settimana Santa
    • Conclusa all'Addolorata la via Crucis biblica
    • Conclusa con la Via Crucis all'Addolorata la settina di preparazione alla Pasqua
    • Concluso il settenario all'Adolorata. La preghiera del Parroco all'Omelia
    • Contrordine: la festa di Portosalvo con la processione a mare della Madonna si farà.
    • Costituito il Comitato per la festa della Madonna della Serra ed approvato il programma
    • Da sabato 29 novembre all'8 dicembre a San Pietro novena dell'Immacolata ore 18
    • Dal 10 al 13 maggio a Portosalvo Festa della Madonna di Fatima
    • Dal 14 al 22 maggio a S.Pietro novena e festa di S. Rita
    • Dall'1 giugno la Tredicina in onore di S.Antonio di Padova
    • Domenica 17 maggio .Prima comunione in Cattedrale
    • Dopo sedici anni riaperta per la commemorazione dei defunti la storica Chiesa dei Cappuccini
    • Festa dell'Immacolata celbrata nella cappella delle Suore
    • Festa di San Pietro Apostolo
    • Festa in onore di A.Antonio di Padova 1 - 13 giugno
    • Festeggiamenti Madonna di Portosalvo 2016
    • Festeggiamenti di Santa Lucia 11-14 dicembre
    • Festeggiamenti in onore di S.Bartolomeo (15-24 agosto 2017)
    • Festeggiamenti in onore di S.Bartolomeo Apostolo nel ricordo degli scampati pericoli di terremoto che colpirono le Isole Eolie
    • Festeggiamenti in onore di San Bartolomeo (15 -24 agosto)
    • Festeggiata S.Rita con i ragazzi della prima comunione e della cresima
    • Festività di S.Pietro. La comunità parrocchiale ricorda i 43 anni di sacerdozio di don Gaetano
    • Giovediì in pellegrinaggio a Pianoconte per incontrare la Madonna del Terzito
    • Gli auguri dei più piccoli
    • I festeggiamenti a Serra del 14 e 15 agosto
    • II.a tappa della Via Crucis biblica in Cattedrale. S. Bartolomeo immagine di Gesù flagellato.
    • Il 2 febbraio, con partenza dalla chiesetta del Pozzo il via all'antico rito della Candelora
    • Il 2 luglio alle 19 Messa della Madonna delle Grazie nel Chiostro normanno al Castello
    • Il 5 marzo una nuova festività dedicata a S. Bartolomeo ricordando la carestia del1672
    • Il Natale in Parrocchia. Si comincia con la novena il 16 dicembre venerdì
    • Il Visitatore Apostolico Mons. Antonino Rampaldi in visita alle Eolie
    • Il giovane diacono Bartolo Saltalamacchia chiamato a predicare la novena di San Bartolo in Cattedrale
    • Il mese di Maggio in Parrocchia
    • Il programma delle funzioni di Pasqua
    • Il ritorno sui media dell'incontro di Pirrera del 30 dicembre
    • In Cattedrale cresimati 27 giovani
    • In Memoria di Padre Pio: una festa sul Corso di Lipari
    • In memoria dell'arrivo del corpo di S.Bartolo a Lipari : 13 febbraio 264
    • In onore di SanTa Barbara protettrice della Marina Militare e dei Vigili del Fuoco
    • In preghiera e in festa con don Giuseppe Mirabito per il suo compleanno
    • Inaugurato l’anno catechistico dei ragazzi e dei giovani
    • La Madonna del Terzito a Lipari dal 29 aprile all'8 maggio
    • La festività di Santa Lucia in Parrocchia
    • La processione a mare della Madonna di Portosalvo si farà
    • La processione delle palme dallla Chiesa del Pozzo alla Cattedrale
    • La quindicina dell'Assunta a Serra
    • Le funzioni del triduo Pasquale in Cattedrale
    • Le funzioni religiose del settenario a Maria S.S. Addoloroata
    • Natale in Parrocchia
    • Natale in Parrocchia con le immagini
    • Nella Chiesa di San Pietro battezzata la prima bambina delle Eolie con nome di Florenzia
    • Novena del S. Natale a San Pietro e Portosalvo
    • Novena di Natale a S.Pietro
    • Novena di San Bartolo di... un secolo fa
    • Novenario di S. Rita dal 14 al 22 maggio
    • Per la Terza volta accolta a Lipari la Madonna del Terzito
    • Riapre la Chiesa parrocchiale ed inizia la novena dell'Immacolata
    • Ricordando i cinquant'anni di Lucia Dalbora
    • S. Bartolo del 5 marzo. Quest'anno il centenariodel crollo sulla scalinata con i tre ragazzi morti
    • S.Messa,processione, carità e ...auguri a don Gaetano
    • Sabato 2 maggio a S.Pietro di Lipari costituita la Banca della Preghiera
    • Sabato 21 marzo ore 17, Villa Mazzini, Via Crucis dei bambini
    • Sabato 9 maggio cantano i bambini della prima comunione a San Pietro
    • San Bartolomeo contro i terremoti : 16 novembre
    • San Bartolomeo nel ricordo del 13 febbraio 264
    • San Bartolomeo: la festa di febbraio
    • San Pietro. 18-23 settembre Festa di San Pio da Pietralcina
    • Settenario della Madonna Addolorata (20-27 marzo)
    • Settimana Santa e Pasqua 2017
    • Un Vescovo di origini eoliane ausiliare all'Arcidiocesi di Sidney
    • Un battesimo nella chiesetta del Pozzo nel cuore dell'estate
    • Una Via Crucis che ci fa riflettere sui nostri giorni
    • Venerdì 29 aprile ore 18.15 accogliamo la Madonna del Terzito
    • Venerdì 4 in Cattedrale terza tappa della via Crucis Biblica.
    • Lunedì 2 febbraio al Pozzo festa della Candelora e giornata della vita consacrata
    • Nel ricordo dei 109 anni dell'Istituto delle Suore francescane di Lipari
  • L'angolo dei giovani
  • Domenica 10 novembre:Dio non è dei morti, ma dei viventi.
  • Domenica 21 giugno : "Non dovete avere paura"
  • Domenica 26 luglio: Una radicalità gioiosa
  • Domenica 28 giugno: La vita ed un bicchiere di acqua fresca.
  • Domenica 5 gennaio 2020: Vi do un comandamento nuovo.
  • Domenica 5 luglio: il Vangelo dei piccoli

Tu sei qui

Home » Liturgia e manifestazioni religiose

Conclusa all'Addolorata la via Crucis biblica

pubblicato da admin il Sab, 03/19/2016 - 08:51

La tomba di Gesù nella Basilica del Santo Sepolcro a Gerusalemme

Ieri si è conclusa nella Chiesa dell’Addolorata la Via Crucis biblica iniziata a S. Pietro il 19 febbraio scorso. Cinque tappe che hanno ripercorso seguendo i Vangeli il cammino di Gesù verso il Calvario. Anche questa liturgia è stata presieduta da mons. Gaetano Sardella che ha intonato i canti della passione ed ha letto i passi evangelici relativi alle tre ultime stazioni. Quindi la breve introduzione di collegamento alle tappe precedenti:

“Gesù è in croce sul Calvario. E’ stata una giornata oltre che drammatica, intensa. Le giornate per Israele come ancora oggi nella liturgia della Chiesa iniziano la sera del giorno precedente e quella di Gesù è iniziata giovedì con l’istituzione della Eucarestia, l’ultimo compito per gli apostoli: “Fate questo in memoria di me”. Quindi avvia il lungo dialogo col Padre intramezzato da molti silenzi e da poche, scarne interlocuzioni con altri. Il rimprovero agli apostoli che dormono invece di pregare, il richiamo a Giuda “Con un bacio mi tradisci”, poche parole a Caifa ed a Pilato,  il dialogo con le donne, la rassicurazione al ladrone “Questa sera stessa sarai con me in paradiso”. Ora quando sulla croce giunge l’assenso del Padre che lo risusciterà e quindi il grande progetto è realizzato può dire “Tutto è compiuto” e spirare.

Tutto è compiuto della storia vecchia e comincia una storia nuova. Va agli inferi per  portare la misericordia  e annunziare la redenzione ai giusti ed ai colpevoli in questa periferia del creato: un luogo freddo e desolato e quindi ricomparire risorto col suo corpo trasfigurato. Tre tappe di grande significato cosmico e teologico che hanno rivoluzionato l’universo. Ascoltiamo”.

L’illustrazione della prima tredicesima stazione “Gesù muore sulla croce” è affidata ad Angelo Paino confrate della Confraternita Maschile come anche gli altri due lettori. “Il Figlio ha dimostrato attraverso Gesù, che l’uomo che ha perso il Paradiso perché si è lasciato tentare ed ha disubbidito, è veramente degno del perdono del Padre perché è capace di soffrire fino alla morte per la redenzione del mondo.  E la gloria di Gesù   viene rettamente compresa solo quando viene intesa come gloria del crocifisso che si manifesta nella resurrezione. E la sua gloria, mentre la gran parte dei discepoli fuggono o si nascondono, è sottolineata dagli sconvolgimenti della natura e da un centurione romano, un pagano, che non può non esclamare “Davvero costui era il figlio di Dio””.

Nella quattordicesima stazione Gesù è deposto nel sepolcro. Le scritture dicono che durante i tre giorni che rimane nella tomba Gesù discese agli inferi. “Cristo deve passare  – spiega Antonino Lo Rizio - l’Inferno per tornare al Padre. Il Figlio deve ‘osservare quanto di imperfetto, di deforme, di caotico c’è nell’ambito della creazione’ per riportarlo, in quanto Redentore, sotto il suo possesso”. La discesa del Figlio dai morti è necessariamente un evento salvifico ed un evento salvifico non si può limitare a priori. Sostenere che non c’é rimediabilità all’inferno vero e proprio vorrebbe dire che questo inferno è rimasto fuori dalla portata di Cristo. Ma per questa limitazione non c’è nessun riferimento biblico né indicazione dettata dalla ragione. Si può dire che Cristo con la sua esperienza dell’inferno, lo ha svuotato e, perciò, tutta la paura della dannazione è privata di contenuto? Possiamo solo dire con Origene che nell’essere con i morti Cristo introduce, in quello che potrebbe essere raffigurato come il fuoco dell’ira divina, il fattore della misericordia. Possiamo sperare nella salvezza di tutti,  ma di fatto non possiamo sapere se tutti si salveranno. La libertà di Dio, così come la libertà dell’uomo è un mistero insondabile”.

Infine l’ultima stazione, la quindicesima, che la Via Crucis tradizionale non contempla: Gesù risorge dai morti. La illustra Renato Russo: “La Resurrezione è un evento discreto: essa non avviene “davanti a tutto il popolo, ma solo davanti a testimoni preordinati da Dio “.

Quale era uno dei nodi più controversi che il Padre ed il Figlio discussero fin sulla croce? Proprio il fatto che una risurrezione per l’eternità era un atto così forte e clamoroso che avrebbe rischiato di coartare la libertà dell’uomo. Se fosse avvenuta dinnanzi al popolo, dinnanzi alle guardie, dinnanzi ai romani chi avrebbe più potuto negarlo?  E però questo evento portentoso doveva garantire anche  che coloro che avessero voluto credervi avrebbero trovato i riscontri, per quanto impervi, per quanto difficili.

Cristo si manifesta entrando nel nascondimento. “Voi mi cercherete ma non mi troverete “ (Gv 7,34), “a partire da adesso non mi vedrete più”(Mt 23,39). Anche ciò che lo Spirito rivelerà di lui nella storia, rimarrà sempre segno di contraddizione e non si affermerà mai in maniera diretta  nella storia del mondo.

Al momento decisivo, quando Gesù fu arrestato e giustiziato, i discepoli non nutrivano certezza alcuna che potesse esserci una resurrezione. Anzi ciò che li invade è un senso di fallimento e di paura. Dovette intervenire qualcosa che in poco tempo provocò il cambiamento radicale del loro stato d’animo, e  li portò ad una attività del tutto nuova e alla fondazione della chiesa. Questo qualcosa  è il nucleo storico della fede di Pasqua. 

Una forza di convincimento e di conversione  che solo il Risorto stesso con la sua persona può dare ad essi e che spinge i discepoli, per la prima volta, alla confessione della divinità del Risorto. Ed essi cominciano a capire che è il Padre che lo ha risorto e non è un caso che la Resurrezione del Cristo, fin dall’inizio, viene vista come primizia della vita eterna per molti. E come la Resurrezione trasforma gli Inferi liberando i giusti e forse lasciando Satana da solo a guardia del peccato dissociato dagli uomini, così trasforma anche il Paradiso che diventerà, con la presenza degli uomini risorti, dei loro valori, delle strutture di solidarietà e della creazione trasfigurata, il Regno di Dio, la patria promessa, la beata speranza”.

A conclusione della liturgia il Parroco ha voluto manifestare la sua soddisfazione per questa esperienza di una Via Crucis diversa che si è sviluppata lungo oltre un mese nella preghiera e nella riflessione. “Noi non siamo abituati a pensare mentre preghiamo, spesso ripetiamo meccanicamente alcune frasi cariche di significato. Dobbiamo imparare invece che si prega col cuore e con la mente ed anche in questo Maria che “serbava tutte le cose nel suo cuore” deve esserci maestra”.

 

 

 

 

 

Media

Non è un film - Fiorella Mannoia
Questo Natale diffondi la sua luce
Il nome di Dio è Misericordia: l'intervento integrale di Roberto Benigni in Vaticano
Esperienze di vita buona del Vangelo. Abitare
La festa di San Bartolomeo del 24 agosto 2015
Auguri Pasqua 2015
Il presepe sulla strada nel cuore di Lipari
Ordinazione sacerdotale di don Gaetano Sardella

Accesso utente

  • Crea nuovo profilo
  • Richiedi nuova password
Theme provided by Danetsoft under GPL license from Danang Probo Sayekti