Salta al contenuto principale
  • Home
  • Il presepe sulla strada nel cuore di Lipari
  • Chi siamo
  • Orario S. Messe

Sezioni

  • Il Vangelo della domenica
  • Al cuore della nostra fede
  • La famiglia in discussione
  • Catechesi
  • Consiglio Pastorale
  • In dialogo con tutti
    • 16 aprile, 40° Anniversario del Terremoto
    • 9 maggio 1943 . 9 maggio 2017 : "MAI PIU' LA GUERRA"
    • A Munyaga in Rwanda in compagnia di Matteo Mangano
    • A San Pietro Venerdì 17 alle 18,20 il corso di catechesi per adulti
    • Celebrata a San Pietro la Giornata dell'Unità nazionale e delle Forze armate
    • Chi sono gli "Amici della Zizzi" che sono venuti a Lipari a trovarci?
    • Come iniziò l'asta dello stendardo nella festa di San Bartolo. Una ricerca di Aurora Beninati
    • Continuare quanto avviato a Firenze per un muovo umanesimo
    • Cristiani e musulmani in dialogo
    • Dalla Serbia con gratitudine
    • Domani sera alla Chiesa del Pozzo: La Misericordia alla prova delle immigrazioni e delle unioni di fatto
    • Domenica 28 aprile ore 9 a S.Pietro una Messa speciale
    • Domenica 29 dicembre ore 11 a Pirrera si celebrano i 146 anni della nascita di Madre Florenzia.
    • Francesco agli Eurodeputati:"Costruiamo insieme una Europa basata sulla sacralità della persona"
    • Gli eoliani di Australia (Wollongong) festeggiano la Madonna di Portosalvo
    • I Vescovi siciliani sulle elezioni del 5 novembre : la Sicilia non puà più aspettare
    • Il Papa, non viralizzate la Chiesa
    • Immigrati: l'appello ai Vescovi di Papa Francesco
    • Incontro di pastorale di Lunedì 12 ottobre: "abitare con gli uomini"
    • L'ISTITUTO DELLE NOSTRE SUORE COMOPIE 110 ANNI
    • La parrocchia, famiglia di famiglie
    • Le suore
    • Lettera aperta a S. Santità Papa Francesco sulla vicenda del Vescovo Francesco Micciché
    • Lipari 22 febbraio ore 15. Incontro di formazione diocesana sul Convegno di Firenze
    • MESSAGGIO DEL SANTO PADRE FRANCESCO PER LA QUARESIMA 2015 Rinfrancate i vostri cuori (Gc 5,8)
    • Martedì 3 marzo al Centro giovanile :L’uomo, via della Chiesa: uscire e annunciare
    • Mattarella è il nuovo Presidente della Repubblica:" governare il presente immaginando l'avvenire"
    • Mercoledì 14 dicembre a San Pietro il Natale dei militari
    • Mons. Franco Montenegro nominato Cardinale.
    • Nel giorno delle Forze Armate ricordati i defunti di tutte le guerre e proposto un messaggio di pace
    • Nella Chiesa del Pozzo una Messa per i 61 morti del Santamarina. Per non dimenticare.
    • Papa Francesco aiuta a demolire il muro fra USA e Cuba
    • Papa Francesco:"Utilizzare il nome di Dio per giustificare la violenza è una bestemmia!"
    • Parigi. "Voi non avrete il mio odio"
    • Portosalvo 2015: un buon successo ma non manca chi ha solo da criticare
    • Scuola di pittura tutti i giorni dalla nostre Suore a partire della 17.30
    • Se ne è andata Giuseppina Mandile, "a carvunara"
    • Sono iniziati ieri a S. Pietro gli incontri “sulla religione, LIBERAMENTE”: I misteri della Storia della Salvezza
    • Una visita a sorpresa del Vescovo Giovanni a Lipari
    • VaSi COmuNiCaNti: RAPPORTO CARITAS 2016
  • L'impegno della Caritas
  • Liturgia e manifestazioni religiose
  • L'angolo dei giovani
  • Domenica 10 novembre:Dio non è dei morti, ma dei viventi.
  • Domenica 21 giugno : "Non dovete avere paura"
  • Domenica 26 luglio: Una radicalità gioiosa
  • Domenica 28 giugno: La vita ed un bicchiere di acqua fresca.
  • Domenica 5 gennaio 2020: Vi do un comandamento nuovo.
  • Domenica 5 luglio: il Vangelo dei piccoli

Tu sei qui

Home » In dialogo con tutti

Continuare quanto avviato a Firenze per un muovo umanesimo

pubblicato da admin il Sab, 11/14/2015 - 13:08

                                      

Sopra, Papa Francesco a Firenze allo stadio. Sotto, una immagine della notte di terrore a Parigi

La Chiesa italiana ha avviato a Firenze dal 9 al 13 novembre una grande riflessione a partire dalla Evangeli gaudium su “In Gesù Cristo il nuovo umanesimo”. E venerdì 13 novembre, non si era ancora spento l’eco dei canti, delle preghiere e degli applausi nelle sale e nelle basiliche di Firenze “abitate” dai delegati del V° Convegno nazionale  che l’orrore sconvolgeva Parigi provocando oltre 200 morti fra vittime e terroristi, ed un clima di guerra che dalla Francia rende a diffondersi a tutto il mondo. Il messaggio della Chiesa italiana assume così un‘enfasi particolare sottolineando  l’urgenza di promuovere un nuovo patto sociale fra gli uomini ed i popoli che promuova convivenza, pace, cooperazione per una vita buona e lo sviluppo.

Che cos'è un umanesimo? E' una cultura, un modo di rapportarsi alla realtà, di vivere il mondo è la storia. Ed un umanesimo cristiano? Quando una cultura ed un modo di vivere si ispirano o sono ispirati, per buona parte, dal cristianesimo, almeno in filoni significativi, si usa parlare di umanesimo cristiano. Nei secoli  abbiamo avuto diversi umanesimi che sono stati definiti cristiani a cominciare da quello che si incarnò in Firenze soprattutto nei primi secoli del II millennio a cui il Convegno si è richiamato più volte. Ma promuovere oggi, in una società frantumata e liquida, un umanesimo  che abbia i caratteri di un progetto anche approssimato e delineato per grandi linee, mi sembra difficile se non impossibile.

Soprattutto in Sicilia dove i caratteri di frantumazione si mescolano a sacche di tradizioni arcaiche, la crescita di un nuovo umanesimo mi sembra che debba configurarsi non come un disegno organico ma piuttosto come una grande molteplicità di esperienze che crescano dal basso, incarnano amore verso gli altri e solidarietà costruendo reti che tendono ad allargarsi ed ampliarsi affiancando e sostituendo le vecchie pratiche ed esperienze sociali, umane e religiose stanche e ormai sterili. Questo vale in tutti i campi: nelle esperienze di vita  civile, politica, familiare, artistica ed anche religiosa. Anche e soprattutto la Chiesa è chiamata in causa perché il proporsi di nuove esperienze in campo religioso, alimentate dalla fede, possono rappresentare l’anima ed il cuore di questo nuovo umanesimo.

La delegazione dell'Arcidiocesi di Messina, Lipari S.Lucia del Mela a Firenze. Da sinistra dott. Alberto Randazzo, don Giuseppe Lonia, prof. Luigi D'Andrea, suor Tarcisia Carnieletto, Mons. Gaetano Tripodo, padre Giuseppe Cassero, padre Nico Rutigliano, dott.ssa Barbara Orecchio, dott. Michele Giacomantonio

Così penso – si tratta solo delle suggestioni a cui chiunque più aggiungerne altre magari più incisive e significative - ad una eucaristia domenicale che non sia solo precetto ma soprattutto sorgente  di esperienze di carità e misericordia che partendo dalla preghiera dei fedeli si rivolge a quanti sono angustiati dal bisogno o vivono addirittura nella miseria. Esperienze di carità e di misericordia nel campo delle donazioni (alimenti, vestiario. ..)  ma anche in quelle del lavoro, della convivenza familiare, della sanità ecc. Penso a parrocchie che sappiano affiancare alle processioni e alle novene momenti di condivisione e confronto su problemi nodali  - il lavoro, la famiglia, l'immigrazione, la pace,...-  coinvolgendo i non praticanti ed anche chi si sente lontano dalla religione e dall’annuncio cristiano sapendo articolare e distinguere, senza necessariamente separare, momenti di ricerca e confronto sociale con momenti di preghiera, espressioni liturgiche,  celebrazioni. 

Non un cambiamento repentino ma reale e costante portato avanti con audacia e, come dice il Papa, con umiltà, disinteresse e gioia.
                                                                             

                                                                            Michele Giacomantonio

Alcuni membri della delegazione col card. Montenegro (al centro)

A pranzo col card. Montenegro ( a sinistra) e mons.Raspanti,amministratore apostolico ddell'Arcidiocesi Messina (a destra). Al centro mons. Tripodo vicario diocesano.

File allegati: 
Il Papa a Firenze il 10 XI 15.pdf

Media

Non è un film - Fiorella Mannoia
Questo Natale diffondi la sua luce
Il nome di Dio è Misericordia: l'intervento integrale di Roberto Benigni in Vaticano
Esperienze di vita buona del Vangelo. Abitare
La festa di San Bartolomeo del 24 agosto 2015
Auguri Pasqua 2015
Il presepe sulla strada nel cuore di Lipari
Ordinazione sacerdotale di don Gaetano Sardella

Accesso utente

  • Crea nuovo profilo
  • Richiedi nuova password
Theme provided by Danetsoft under GPL license from Danang Probo Sayekti