Salta al contenuto principale
  • Home
  • Il presepe sulla strada nel cuore di Lipari
  • Chi siamo
  • Orario S. Messe

Sezioni

  • Il Vangelo della domenica
  • Al cuore della nostra fede
  • La famiglia in discussione
  • Catechesi
  • Consiglio Pastorale
  • In dialogo con tutti
  • L'impegno della Caritas
  • Liturgia e manifestazioni religiose
    • !3-15 luglio. Festeggiamenti Madonna di Portosalvo
    • 1 -2 novembre Commemorazione dei defunti
    • 1 .13 giugno Tredicina in onore di S.Antonio da Padova
    • 1-5 marzo, San Bartolo dei contadini
    • 11-18 marzo settenario dell'Addolorata
    • 12-16 novembre festeggiamenti in onore di San Bartolomeo
    • 13 gennaio: Festa della Traslazione delle Reliquie di San Bartolomeo
    • 13 ottobre a Portosalvo per ricordare l'ultima apparizione di Fatima
    • 16 novenbre festa di San Bartolo per gli scampati pericoli dei terremoti
    • 17 aprile in pellegrinaggio verso la Cattedrale
    • 17- 18 -19 luglio festa della Madonna di Portosalvo
    • 21-23 settembre a San Pietro Festa di San P.Pio
    • 23 settembre: una processione da San Pietro alla Chiesa del Pozzo conclude la festa di Padre Pio
    • 29 aprile - 8 maggio a Sant'Antonio Festeggiamenti per la Madonna di Pompei
    • 29 giugno - Festa di San Pietro Apostolo
    • 31 dicembre a S. Pietro S. Messa ed auguri per il 2015
    • 31 maggio -13 giugno tredicina in onore di Sant'Antonio da Padova
    • 5 12 giugno la Madonna del Terzito a Porto Salvo e San Pietro
    • 5 marzo San Bartolo dei contadini
    • 5 marzo affidata la città al Santo Patrono
    • 5 marzo: San Bartolo dei contadini
    • 8 - 15 settembre : ALL'ADDOLORATA TRADIZIONALE SETTINA
    • 8 -15 settembre : Settenario in onore di Maria S.S. Addolorata
    • A Piirera il primo incontro della misericordia e della speranza nel nome di Florenzia
    • A Portosalvo festa di S.Barbara con i marinai
    • A Roma le Suore ricordano il transito di Madre Florenzia
    • A S. Pietro la festa della Luce
    • A S.Pietro la Quaresima inizia con una grande partecipazione di popolo
    • A San Pietro il battesimo di Giulia una bimba di sei anni
    • Al Pozzo l'altare della Reposizione da stasera fino alle 13 di Venerdì
    • Alla Serra la festa della Madonna Assunta
    • Chi era Lucia? Il suo culto. Dall'11 al 13 il triduo a S. Pietro
    • Chiesa del Pozzo dal 4 al 7 ottobre festa della Madonna del Rosario
    • Con la cerimonia della benedizione delle palme e degli ulivi comincia la Settimana Santa
    • Conclusa all'Addolorata la via Crucis biblica
    • Conclusa con la Via Crucis all'Addolorata la settina di preparazione alla Pasqua
    • Concluso il settenario all'Adolorata. La preghiera del Parroco all'Omelia
    • Contrordine: la festa di Portosalvo con la processione a mare della Madonna si farà.
    • Costituito il Comitato per la festa della Madonna della Serra ed approvato il programma
    • Da sabato 29 novembre all'8 dicembre a San Pietro novena dell'Immacolata ore 18
    • Dal 10 al 13 maggio a Portosalvo Festa della Madonna di Fatima
    • Dal 14 al 22 maggio a S.Pietro novena e festa di S. Rita
    • Dall'1 giugno la Tredicina in onore di S.Antonio di Padova
    • Domenica 17 maggio .Prima comunione in Cattedrale
    • Dopo sedici anni riaperta per la commemorazione dei defunti la storica Chiesa dei Cappuccini
    • Festa dell'Immacolata celbrata nella cappella delle Suore
    • Festa di San Pietro Apostolo
    • Festa in onore di A.Antonio di Padova 1 - 13 giugno
    • Festeggiamenti Madonna di Portosalvo 2016
    • Festeggiamenti di Santa Lucia 11-14 dicembre
    • Festeggiamenti in onore di S.Bartolomeo (15-24 agosto 2017)
    • Festeggiamenti in onore di S.Bartolomeo Apostolo nel ricordo degli scampati pericoli di terremoto che colpirono le Isole Eolie
    • Festeggiamenti in onore di San Bartolomeo (15 -24 agosto)
    • Festeggiata S.Rita con i ragazzi della prima comunione e della cresima
    • Festività di S.Pietro. La comunità parrocchiale ricorda i 43 anni di sacerdozio di don Gaetano
    • Giovediì in pellegrinaggio a Pianoconte per incontrare la Madonna del Terzito
    • Gli auguri dei più piccoli
    • I festeggiamenti a Serra del 14 e 15 agosto
    • II.a tappa della Via Crucis biblica in Cattedrale. S. Bartolomeo immagine di Gesù flagellato.
    • Il 2 febbraio, con partenza dalla chiesetta del Pozzo il via all'antico rito della Candelora
    • Il 2 luglio alle 19 Messa della Madonna delle Grazie nel Chiostro normanno al Castello
    • Il 5 marzo una nuova festività dedicata a S. Bartolomeo ricordando la carestia del1672
    • Il Natale in Parrocchia. Si comincia con la novena il 16 dicembre venerdì
    • Il Visitatore Apostolico Mons. Antonino Rampaldi in visita alle Eolie
    • Il giovane diacono Bartolo Saltalamacchia chiamato a predicare la novena di San Bartolo in Cattedrale
    • Il mese di Maggio in Parrocchia
    • Il programma delle funzioni di Pasqua
    • Il ritorno sui media dell'incontro di Pirrera del 30 dicembre
    • In Cattedrale cresimati 27 giovani
    • In Memoria di Padre Pio: una festa sul Corso di Lipari
    • In memoria dell'arrivo del corpo di S.Bartolo a Lipari : 13 febbraio 264
    • In onore di SanTa Barbara protettrice della Marina Militare e dei Vigili del Fuoco
    • In preghiera e in festa con don Giuseppe Mirabito per il suo compleanno
    • Inaugurato l’anno catechistico dei ragazzi e dei giovani
    • La Madonna del Terzito a Lipari dal 29 aprile all'8 maggio
    • La festività di Santa Lucia in Parrocchia
    • La processione a mare della Madonna di Portosalvo si farà
    • La processione delle palme dallla Chiesa del Pozzo alla Cattedrale
    • La quindicina dell'Assunta a Serra
    • Le funzioni del triduo Pasquale in Cattedrale
    • Le funzioni religiose del settenario a Maria S.S. Addoloroata
    • Natale in Parrocchia
    • Natale in Parrocchia con le immagini
    • Nella Chiesa di San Pietro battezzata la prima bambina delle Eolie con nome di Florenzia
    • Novena del S. Natale a San Pietro e Portosalvo
    • Novena di Natale a S.Pietro
    • Novena di San Bartolo di... un secolo fa
    • Novenario di S. Rita dal 14 al 22 maggio
    • Per la Terza volta accolta a Lipari la Madonna del Terzito
    • Riapre la Chiesa parrocchiale ed inizia la novena dell'Immacolata
    • Ricordando i cinquant'anni di Lucia Dalbora
    • S. Bartolo del 5 marzo. Quest'anno il centenariodel crollo sulla scalinata con i tre ragazzi morti
    • S.Messa,processione, carità e ...auguri a don Gaetano
    • Sabato 2 maggio a S.Pietro di Lipari costituita la Banca della Preghiera
    • Sabato 21 marzo ore 17, Villa Mazzini, Via Crucis dei bambini
    • Sabato 9 maggio cantano i bambini della prima comunione a San Pietro
    • San Bartolomeo contro i terremoti : 16 novembre
    • San Bartolomeo nel ricordo del 13 febbraio 264
    • San Bartolomeo: la festa di febbraio
    • San Pietro. 18-23 settembre Festa di San Pio da Pietralcina
    • Settenario della Madonna Addolorata (20-27 marzo)
    • Settimana Santa e Pasqua 2017
    • Un Vescovo di origini eoliane ausiliare all'Arcidiocesi di Sidney
    • Un battesimo nella chiesetta del Pozzo nel cuore dell'estate
    • Una Via Crucis che ci fa riflettere sui nostri giorni
    • Venerdì 29 aprile ore 18.15 accogliamo la Madonna del Terzito
    • Venerdì 4 in Cattedrale terza tappa della via Crucis Biblica.
    • Lunedì 2 febbraio al Pozzo festa della Candelora e giornata della vita consacrata
    • Nel ricordo dei 109 anni dell'Istituto delle Suore francescane di Lipari
  • L'angolo dei giovani
  • Domenica 10 novembre:Dio non è dei morti, ma dei viventi.
  • Domenica 21 giugno : "Non dovete avere paura"
  • Domenica 26 luglio: Una radicalità gioiosa
  • Domenica 28 giugno: La vita ed un bicchiere di acqua fresca.
  • Domenica 5 gennaio 2020: Vi do un comandamento nuovo.
  • Domenica 5 luglio: il Vangelo dei piccoli

Tu sei qui

Home » Liturgia e manifestazioni religiose

Contrordine: la festa di Portosalvo con la processione a mare della Madonna si farà. Gli antefatti di una lunga tormentata vicenda...I pro e i contro sulla festa

pubblicato da admin il Dom, 05/24/2015 - 11:06

Non è vero che Lipari è diventata una realtà indifferente  dove la gente non si muove e non si indigna più per niente. La notizia che il Parroco di Portosalvo, per le difficoltà incontrate dal Comitato organizzatore che avevano prodotto le dimissioni del suo presidente sig. Raffaele China, aveva deciso di annullare processione a mare, luminarie e fuochi d’artificio limitando la celebrazione della festa della Madonna di Portosalvo solo alle funzioni religiose ed alla processione via terra dalla Chiesa a Sottomonastero, ha creato molte reazioni. Diversi hanno telefonato al Parroco ed al Sindaco sostenendo che la tradizione andava rispettata e questa festa, che tradizionalmente inaugura la stagione turistica, non poteva essere cancellata. E così nella giornata di ieri, sabato, il Sindaco ha convocato Raffaele China e gli ha assicurato pieno sostegno ed appoggio che metterà per iscritto in un documento che conferisce al Comitato ed al suo Presidente responsabilità ed autorità.  Dinnanzi a tanta determinazione China ha fatto un passo indietro ed ha ritirato le dimissioni. A, sua volta, il Parroco mons. Gaetano Sardella è stato ben felice di potere tornare sui propri passi ripristinando la festa del 19 luglio nel suo significato tradizionale con la suggestione della processione a mare.

Una vittoria del buonsenso ma anche e soprattutto una vittoria della informazione . Grazie soprattutto ai giornali on line a cominciare da “farecomunione.it”, il sito della Parrocchia di San Pietro, Portosalvo e Cattedrale, la gente è stata informata tempestivamente ed ha potuto far valere il peso dell’opinione pubblica.

Il primo antefatto

Il commento di farecomunione.it

Ieri, venerdì 24 aprile, come dice il verbale originale che pubblichiamo sopra, si è costituito il Comitato per i festeggiamenti della Madonna di Portosalvo con presidende il signor Raffaele China. Questo comunicato arriva a conclusione di una serie di incontri fra il Parroco e l'Amministrazione comunale infatti alla riunione conclusiva di ieri era presente anche l'Assessore al Turismo Davide Starvagi che già nei giorni scorsi aveva avuto modo di assicurare la volontà che la tradizionale manifestazione si svolgesse regolarmente con la processione a mare e le manifestazioni esterne. Giustamente osservava infatti che questa del 19 luglio è una manifestazione importante perché apre il ciclo delle feste religiose popolari ed ha un grande richiamo nei confronti degli eoliani che tornano alle isole e dei turisti abituali che vendono tutti gli anni.

Vogliamo esprimere anche la nostra soddisfazione per la nomina di Raffaele China a presidente del Comitato. Ricordiamo infatti i successi da lui riportati negli anni che organizzava la manifestazione come il 1995 in cui alla festa cantò Lucio Dalla. Qui di seguito pubblichiamo alcune immagini di quell'anno ed un ritaglio della Gazzetta del Sud che parla della manifestazione

 

Il secondo antefatto

La lettera di Mons. Gaetano Sardella.

Il commento di farecomunione.it

Quanto si temeva si è verificato. Quest'anno la festa della Madonna di Portosalvo si limiterà alle sole funzioni religiose ed alla processione da Marina Lunga a Sottomonastero con la banda ma senza luminarie e fuochi d'artificio. La decisione del Parroco mons.Gaetano Sardella è del 21 maggio e giunge dopo le dimissioni irrevocabili del Presidente del Comitato per i festeggiamenti sig. Raffaele China. Il motivo? E' lo stesso Parroco a sottolinearlo: non si è riusciti ad appianare le difficoltà che si sono manifestate.

Con la cancellazione della Festa di Portosalvo scompare dalle manifestazioni estive la festa popolare a carattere religioso forse più suggestiva e quella comunque che dava il via alla stagione turistica. E' un brutto segnale cominciare non con l'annunzio di un nuovo importante evento che possa sostenere il nostro turismo in questa fase non certo brillante della nostra economia ma con quello di una soppressione.

 

I pro e i contro

Il Consigliere comunale Pietro Lo Cascio (25 maggio)

Alcune considerazioni (preventive) sulla festa di Marina Lunga.

Dai lanci di stampa di Michele Giacomantonio apprendo che la festa rionale di Marina Lunga – che in un primo tempo pareva essere sostanzialmente ridimensionata – si farà anche quest’anno secondo il solito copione. Ovviamente, in attesa di una conferma ufficiale, quanto segue ha il valore di una semplice considerazione, che tuttavia ritengo opportuno esprimere alla luce delle precedenti esperienze.

Indipendentemente dal valore attribuito a tali iniziative in termini di promozione turistica, credo sia necessario – per non dire indispensabile – evitare di incorrere negli stessi errori che hanno procurato numerosi disagi e lamentele: dare vita, anche per pochi giorni, a una sorta di caravanserraglio in spregio al buonsenso e alle più elementari regole di igiene, sicurezza, decoro e civile convivenza.

Non nascondiamoci il fatto che in occasione di questa festa rionale, negli ultimi anni, le bancarelle siano state ripetutamente e fortemente contestate – credo con buone ragioni – da parte di residenti e di titolari di esercizi commerciali della zona, che hanno più volte lamentato la presenza di veri e propri accampamenti improvvisati a ridosso di queste strutture, soprattutto in assoluta assenza di servizi igienici.

Inoltre non possiamo ignorare che, sempre negli ultimi anni, Marina Lunga sia diventata una sorta di “biglietto da visita” dell’isola per quanti sbarcano dalle unità da diporto ormeggiate presso i quattro pontili galleggianti presenti nella zona; è evidente come la situazione sopra richiamata possa produrre una sgradevole percezione del luogo che si sta visitando, con gravi ripercussioni in termini di immagine per un’isola dove il decoro deve necessariamente stare a cuore di chi l’amministra e vige addirittura un’ordinanza che vieta di girare a torso nudo nel centro storico.

Non nascondiamoci, infine, il fatto che il Comune di Lipari  non sia assolutamente in grado di garantire la vigilanza e la repressione di simili comportamenti e abusi, dato che le forze della polizia municipale sono in condizione di fare fronte alle esigenze ordinarie già con notevoli sforzi.

Pertanto, sarebbe opportuno chiarire fin da subito quali saranno i limiti entro cui l’organizzazione dovrà agire e quali provvedimenti debbano accompagnare l’autorizzazione all’occupazione di suolo pubblico da parte delle bancarelle, tra i quali sarebbe auspicabile l’obbligo di dimostrare presso quale struttura o alloggio dimorano gli ambulanti.

Un’ultima riflessione, infine, riguarda l’identificazione della festa come “inizio” della stagione turistica. Questa, in realtà, è già cominciata da un pezzo, ma chissà perché fatichiamo ad accorgercene. È anche comprensibile, se nonostante i proclami a favore della destagionalizzazione, a fine maggio ci ritroviamo ancora senza un’isola pedonale che possa definirsi tale.

Pietro Lo Cascio

consigliere comunale de La Sinistra

 

La risposta di Raffaele China, Presidente del Comitato per i festeggiamenti (26 maggio)

In merito al Comunicato del Consigliere Comunale Pietro lo Cascio vorrei fare alcune considerazioni come cittadino e come Presidente del comitato organizzatore della festa. Intanto vorrei partire da alcune precisazioni in premesse. Che io sappia non c’è mai stata una ipotesi di sostanziale ridimensionamento della festa ma solo quella di un suo annullamento limitando le celebrazioni a quelle puramente religiose e cioè niente luci, niente addobbi, niente fuochi d’artificio e, quello che è più importante, niente processione a mare che è la manifestazione che da un tono speciale alla festa con il barcone con la Madonna in testa e decine e decine di barche che lo affiancano e lo seguono da Sottomonastero a Punta San Francesco e quindi, di ritorno, fino a Pignastaro e di nuovo Sottomonastero mentre cala lentamente la sera e il mare si riempie di luci e di fiaccolate.

Inoltre il problema che ho avuto fin dall’inizio e che mi ha portato prima a tentennare nell’accettare l’incarico e poi a dare le dimissioni è stato proprio quello di non seguire il “solito copione” come pure è accaduto lo scorso anno, mio malgrado, quando, dopo un decennio, sono tornato ad organizzare la manifestazione. E’ stato proprio quello di evitare il “caravanserraglio in spregio al buonsenso e alle più elementari regole di igiene, sicurezza, decoro e civile convivenza” e di lasciare  via libera a tutte le bancarelle senza limiti e condizioni col rischio di dare vita a “veri e propri accampamenti improvvisati a ridosso di queste strutture, soprattutto in assoluta assenza di servizi igienici”, la ragione unica delle mie riserve prima e delle dimissioni poi da Presidente del Comitato.

Il sostegno dalle autorità pubbliche che ho avuto lo scorso anno è stato inesistente e quest’anno mi è parso che ci si muovesse nella stessa direzione con indecisione, perdita di tempo, conflitti di competenze. Poi sabato scorso sono stato convocato dal Sindaco e mi ha garantito pieno appoggio e sostegno per fare della Festa di Portosalvo un modello di festa popolare da proporre anche alle altre delle nostre isole. Certo partiamo un po’ in ritardo, non si farà a tempo quest’anno ad organizzare una struttura per l’igiene pubblica anche se mobile ( una struttura che non si può improvvisare pena beccarsi qualche denunzia come è accaduto a me nel 2001), abbiamo piena coscienza delle difficoltà con cui la polizia municipale fa fronte alle esigenze ordinarie.

Eppure mi sono lasciato convincere. Perché? Perché sono cresciuto nel rispetto delle tradizioni e le feste popolari e quella di Portosalvo in maniera particolare fra parte di queste; perché ho imparato dalla vita che quando una cosa è buona e bella non bisogna farci abbattere dalle difficoltà ma bisogna trovare il modo di superarle; perché conosco il mio paese ed i suoi abitanti e so che abbiamo tanti difetti ma anche una grande capacità di gettare il cuore oltre l’ostacolo e di rimboccarci le maniche per vincere la sfida. Sono convinto che se sapremo dare una disciplina alle bancarelle limitando la presenza a Marina lunga su un solo lato, moderando altoparlanti e musiche, e garantendoci che i gestori abbiano un alloggio e non bivacchino sulla strada o, peggio, sulla spiaggia avremo vinto gran parte della scommessa e avremmo arricchito il nostro “biglietto da visita” offrendo a “quanti sbarcano dalle unità da diporto ormeggiate presso i quattro pontili galleggianti presenti nella zona” uno spettacolo di folklore e di grande tradizione locale degno di una terra che ha alle spalle una civiltà millenaria.

Quanto al significato per la stagione turistica della festa di Portosalvo non sta a me rispondere. Voglio solo ricordare, proprio per il ruolo che ricopro, che ho potuto constatare come molti degli eoliani che vivono in giro per l’Italia ed il mondo ed hanno l’abitudine di tornare a Lipari d’estate per trascorrervi alcune settimane, spesso, fanno combaciare il loro arrivo proprio con la festa della Madonna di Portosalvo. Certo non sarà il grosso del turismo – come non lo sono le centinaia di tedeschi che vengono in maggio e giugno per fare trekking - ma è comunque una fetta significativa da non trascurare.

Ringrazio dell’ospitalità e porgo cordiali saluti.

                                                                                                             Raffaele China

                                                       Presidente Comitato festeggiamenti Madonna di Portosalvo

 

Media

Non è un film - Fiorella Mannoia
Questo Natale diffondi la sua luce
Il nome di Dio è Misericordia: l'intervento integrale di Roberto Benigni in Vaticano
Esperienze di vita buona del Vangelo. Abitare
La festa di San Bartolomeo del 24 agosto 2015
Auguri Pasqua 2015
Il presepe sulla strada nel cuore di Lipari
Ordinazione sacerdotale di don Gaetano Sardella

Accesso utente

  • Crea nuovo profilo
  • Richiedi nuova password
Theme provided by Danetsoft under GPL license from Danang Probo Sayekti