Salta al contenuto principale
  • Home
  • Il presepe sulla strada nel cuore di Lipari
  • Chi siamo
  • Orario S. Messe

Sezioni

  • Il Vangelo della domenica
  • Al cuore della nostra fede
    • Meditando sull'Avvento con San Bernardo, abate e San Carlo Boprromeo,vescovo
    • Il Papa all'udienza generale: essere vescovi non è onorificenza ma servizio
    • "24 ore per il Signore" dal 25 febbraio al 3 marzo nella Chiesa del Pozzo
    • "La gioia dell'amore": l'esortazione apostolica di Papa Francesco con le conclusioni del Sinodo sulla famiglia
    • "Novene antiche": superarle ma conservarne la memoria
    • "Sono misericordioso non malgrado ma proprio perché sono Dio" (Os 11,9)
    • 1 maggio :Una mattinata con Maria Madre dello Stupore
    • 1- 15 agosto - La Madonna Assunta a Serra
    • 12 maggio, IV Domenica di Pasqua: in cammino con Gesù
    • 13 febbraio 2020 1756° Anniversario della Traslazione delle reliquie di S: Bartolomeo
    • 15-24 agosto . San Bartolo
    • 17 aprile: il pellegrinaggio in Cattedrale, un raggio di luce sulla città
    • 2 giugno Ascensione del Signore
    • 23 giugno Solennità del Corpus Domini
    • 23-29 giugno - Festa di S.Pietro Apostolo
    • 26 maggio VI domenica di Pasqua: Signore dimora in noi
    • 3 aprile a Messina il "ritorno" del cammino di Santiago
    • 3 giugno Solennità del Corpus Domini. Celebrazione in Cattedrale ore 19
    • 5 maggio, III domenica di Pasqua : pasci le mie pecore.
    • 8 dicembre - Festa dell'Immacolata (la novena dal 26 novembre)
    • 9 marzo: 24 ore per il Signore al Pozzo
    • 9-15 settembre: settenario in onore di Maria SS.Addolorata
    • Ad un funerale per riflettere sulla fede e ...gli uomini
    • Anche a Lipari aperta la Porta Santa
    • Anche a Lipari la Scuola per la Formazione Teologica di Base
    • Arrivederci Padre Alfredo. Ci rivedremo nella beata speranza.
    • Celebrati e festeggiati i 112 anni dell'Istituto delle Suore francescane di Lipari
    • Celebrati i 110 anni dell'Istituto delle Suore francescane dell'Immacolata Concezione di Lipari
    • Che vuol dire Immacolata Concezione? Come si forma il dogma?
    • Chi era San Pietro? Per un approfondimento storico, teologico ecclesiologico.
    • Da venerdì 20 gennaio ore 18.20 a S. Pietro "SULLA RELIGIONE LIBERAMENTE"
    • Dal 10 febbraio inizia la Quaresima con la funzione dell'imposizione delle ceneri
    • Dal 30 aprile i festeggiamenti della Madonna di Pompei ai Cappuccini
    • Domenica 1 dicembre: delle lance faranno aratri
    • Domenica 1 marzo . Gesù affronta Satana e scoppiano scintille
    • Domenica 1 settembre: Chiunque si esalta sarà umiliato, e chi si umilia sarà esaltato.
    • Domenica 11 agosto: non temere piccolo gregge, al Padre è piaciuto dare a voi il Regno
    • Domenica 12 gennaio: questi è mio figlio, l'amato.
    • Domenica 12 luglio: Il Seminatore
    • Domenica 13 ottobre: guarire e salvarsi.
    • Domenica 13 settembre: "Non sette ma settanta volte sette"
    • Domenica 14 luglio: "Chi è il mio prossimo"
    • Domenica 15 Dicembre: Beato colui che non trova in me motivo di scandalo
    • Domenica 15 settembre: tuo fratello era perduto ed è stato ritrovato
    • Domenica 16 agosto: La conversione di Gesù
    • Domenica 17 febbraio
    • Domenica 17 novembre: con la vostra perseveranza salverete la vostra vita.
    • Domenica 18 agosto: io sono venuto a portare il fuoco non la quiete
    • Domenica 18 giugno. Solennità del Corpus Domini
    • Domenica 19 luglio: il tempo della pazienza mite
    • Domenica 2 febbraio:i miei occhi hanno visto la tua salvezza.
    • Domenica 20 ottobre:preghiera e fede
    • Domenica 20 settembre: don Roberto, un prete che lavorava per cominciare a costruire il Regno già su questa terra
    • Domenica 21 luglio: "La parte migliore"
    • Domenica 22 dicembre: fa, Signore, che accettiamo il Progetto di Dio
    • Domenica 22 settembre:Non potete servire Dio e la ricchezza.
    • Domenica 23 agosto (vigilia di S:Bartolomeo): Signore illuminaci
    • Domenica 23 febbraio: siate perfetti come il Padre vostro celeste.
    • Domenica 24 novembre: ricordati di me quando entrerai nel tuo Regno
    • Domenica 25 agosto: i primi saranno gli ultimi e gli ultimi saranno i primi
    • Domenica 27 ottobre: le preghiere del fariseo e del pubblicano
    • Domenica 27 settembre: I pubblicani e le prostitute ci precederanno nel Regno dei cieli
    • Domenica 28 luglio : "Chiedete e vi sarà dato"
    • Domenica 29 maggio Solennità del Corpus Domini
    • Domenica 29 settembre: se non hanno ascoltato Mosé e i profeti, ...
    • Domenica 3 marzo
    • Domenica 3 novembre: Oggi la salvezza è entrata in questa casa
    • Domenica 30 giugno: "Lasciate che i morti seppelliscano i loro morti"
    • Domenica 4 agosto : guardati dalla cupidigia e condividi anche il poco che hai.
    • Domenica 4 ottobre: seguendo Francesco Salviamo la terra.
    • Domenica 6 ottobre: se aveste fede quanto un granello di senape...
    • Domenica 6 settembre: "Se due o tre sono riuniti nel mio nome io sono fra loro"
    • Domenica 7 luglio: "Signore manda operai per la tua messe"
    • Domenica 8 dicembre: "Avvenga per me secondo la tua parola".
    • Domenica 8 marzo : non abbiate paura
    • Domenica 8 settembre: come essere discepoli di Gesù
    • Domenica 9 agosto: Coraggio, non dubitare.
    • Domenica del Corpus Domini
    • Don Giuseppe Mirabito : Il vero significato dell'altare della Reposizione
    • E veni Maria 'Mmaculata
    • Facciamo memoria di San Bartolomeo
    • Fatima compie 100 anni: con Maria pellegrini nella fede!
    • Festa dell'Immacolata 29 novembre - 8 dicembre Chiesa di S. Antonio
    • Festa di S. Pietro Apostolo 24-29 giugno ( Il primato di Pietro)
    • Feste
    • Festeggiamenti in onore di San Bartolomeo (15-24 agosto)
    • Festività di Natale 2018 e capodanno 2019
    • Gli auguri di Papa Francesco: Messaggio di amore e di speranza per il Santo Natale 2014
    • I cristiani nel mondo. La lettera a Diogneto
    • I domenica di Quaresima
    • II domenica di Pasqua: la missione
    • II domenica di Quaresima: la Trasfigurazione
    • III Domenica di Quaresima: la Pazienza di Dio
    • Ieri a Portosalvo si è medtato sul dramma della croce fra Gesù e il Padre
    • Ieri all'Addolorata la quarta tappa della Via Crucis
    • Ieri in Cattedrale la "Cena del Signore" con l'istituzione dell'Eucarestia e la lavanda dei piedi
    • Il 24 giugno alle 18.30 in Cattedrale col Vescovo per ricordare le virtù eroiche di Florenzia
    • Il 27 novembre nella chiesa del Pozzo ricordata l'apparizione della Madonna della medaglia miracolosa
    • Il Cantico delle Creature di Francesco d'Assisi
    • Il Crocifisso e lo straniero. La riflessione di del teologo Severino Dianich
    • Il Diacono Bartolo Saltalamacchia con Papa Francesco durante una celebrazione
    • Il Regno di Dio fra vita eterna e vita quotidiana
    • Il Trattato della vera devozione della Santa Vergine di S. Luigi de Montfort
    • Il Vangelo di Domenica: Amare i propri nemici
    • Il culto di Santa Lucia
    • Il giorno dei Santi ed il guorno dei morti
    • Il mese di maggio e la devozione a Maria
    • Il mistero della S.S. Trinità
    • Il racconto di un sogno : un miracolo a Pirrera per intercessione di Madre Florenzia
    • In Memoria dei 141 anni della nascita di Florenzia
    • La Domenica delle Palme fra fede e tradizione
    • La Misericordia al Pozzo: "L'insegnamento evangelico è vita, è storia non precettistica"
    • La Pentecoste, il soffio dello Spirito
    • La Via Crucis in Parrocchia: tutti i venerdì alle 18 nella Chiesetta del Pozzo
    • La Via Matris a conclusione del settenario in onore dell'Addolorata
    • La nuova lettera apostolica di Francesco "Misericordia et misera"
    • La virtù della pazienza in madre Florenzia
    • La vita di Florenzia pozzo di spiritualità a cui attingere
    • Le Chiese di Sicilia da Cefalù verso Firenze
    • Le Suore promuovono tre giornate di spiritualità in memoria dei 143 anni dalla nascita di Florenzia
    • Le funzioni del Venerdì santo a Lipari e la discesa agli inferi del Signore
    • Le funzioni della Pasqua a Lipari
    • Le parrocchie festeggiano i 90 anni di Mons. Adornato doenica alla messa delle 9 in S.Pietro
    • Lipari accoglie il nuovo pastore Mons. Giovanni Accolla con taratella e palloncini
    • MESSAGGIO DEL SANTO PADRE FRANCESCO PER LA QUARESIMA 2018
    • Martedì 22 novembre Festa di S. Cecilia a S. Pietro
    • Martedì 3 marzo al Centro Giovanile incontro di preparazione al 5° Convegno Ecclesiale Nazionale
    • Matteo, un nostro parrocchiano, volontario in Ruanda
    • Migrazioni ed unioni civili: due frontiere della Misericordia?
    • Misericordiae Vultus BOLLA DI INDIZIONE DEL GIUBILEO STRAORDINARIO DELLA MISERICORDIA
    • Mons. Giovanni Accolla nuovo arcivescovo della Diocesi. Il messaggio di saluto
    • Natale in Parrocchia. L'incarnazione di Gesù.
    • Nella menoria di Florenzia il 111° anniversario dell'Istituto delle Suore
    • Novena dell'Immacolata (29 novembre - 8 dicembre) e triduo di S.Lucia
    • Novena dell'Immacolata e triduo per Santa Lucia in Parrocchia
    • Papa Francesco ai Cardinali: attenti allequindici "malattie curiali"
    • Papa Francesco annunzia il Giubileo della misericordia
    • Pasqua 2018 - I riti della Settimana Santa
    • Pasqua 2019: celebrazioni e manifestazioni religiose
    • Pregare la Via Crucis in Parrocchia in questa Quaresima
    • Preghiamo con Francesco per la nostra terra
    • Primo Maggio con Maria Madre dello stupore
    • Riconosciute da Papa Francesco e dalla Chiesa le virtù eroiche di Madre Florenzia
    • Riflettendo a San Pietro sui misteri dell'Incarnazione e Resurrezione di Gesù
    • Sabato 7 gennaio nella Cattedrale di Messina inizia il ministero pastorale di S.Ecc. Mons. Giovanni Accolla
    • Sabato 9 maggio a San Pietro ore 18 S.Messa di suffraggio per i morti del Santamarina
    • San Giovanni Battista e la Chiesa di San Pietro in Lipari
    • Settenario dell'Addolorata 5-12 aprile 2019
    • Solennità della S.S. Trinità
    • Splendida liturgia per l'Immacolata nello splendore della Chiesa di S. Pietro restaurata
    • Storia ed evoluzione della devozione della Via Crucis
    • Sul Corso di Lipari è tornato il Presepe
    • Tre giorni di spiritualità in memoria della nascita di Florenzia
    • Un ciclo di incontri venerdì al pozzo : In cammino per la Misericordia
    • Un percorso di riflessione e meditazione sulla Misericordia
    • Un pomerigio alla Chiesa del pozzo per pregare e meditare la Via Crucis
    • Una Pasqua speciale in cammino con Cristo
    • Una via crucis per pregare e meditare
    • V Domenica di Quaresima: la Misericordia del Padre
    • V domenica di Quaresima: chi è senza peccato?
    • Vangelo del 15 agosto. Festività di Maria Assunta (Lc 1,39-56)
    • Venerdì 10 a Portosalvo alle 17.30 la seconda Via Crucis della Quaresima
    • Venerdì 8 aprile: Fin dove arriva la Misericordia di Dio?
    • Venerdì Santo : una occasione per riflettere sulla Croce e la salvezza eterna
    • «Aberrante uccidere in nome di Dio ma le religioni non si insultano»
    • «Così abbiamo maltrattato il pianeta» Il Papa: è l'ora di rallentare il passo
    • “Rendete ragione della speranza che è in voi”(1 Pt 3, 15)
    • In festa per i 145 anni dalla nascita di Madre Florenzia
    • 31 ottobre ed 1 novembre memoria della nascita dell'Istituto delle Suore
    • Venerdì 30 giugno Chiesa del Pozzo ore 18.30 ultimo incontro di Catechesi per adulti
    • “E voi chi dite che io sia?”. Incarnazione, Knosis di Dio e di Cristo, Natale.
    • Gli Eoliani e la devozione a San Bartolomeo nei secoli passati. Il terremoto del 1693
    • Mons. Benigno Papa nuovo amministratore apostolico della nostra Diocesi
  • La famiglia in discussione
  • Catechesi
  • Consiglio Pastorale
  • In dialogo con tutti
  • L'impegno della Caritas
  • Liturgia e manifestazioni religiose
  • L'angolo dei giovani
  • Domenica 10 novembre:Dio non è dei morti, ma dei viventi.
  • Domenica 21 giugno : "Non dovete avere paura"
  • Domenica 26 luglio: Una radicalità gioiosa
  • Domenica 28 giugno: La vita ed un bicchiere di acqua fresca.
  • Domenica 5 gennaio 2020: Vi do un comandamento nuovo.
  • Domenica 5 luglio: il Vangelo dei piccoli

Tu sei qui

Home » Al cuore della nostra fede

Domenica 16 agosto: La conversione di Gesù

pubblicato da admin il Gio, 08/13/2020 - 12:33

Vangelo

Secondo Matteo (Mt 15,21-28)

In quel tempo Gesù si ritirò verso la zona di Tiro e di Sidone. Ed ecco, una donna cananea, che veniva da quella regione, si mise a gridare: «Pietà di me, Signore, figlio di Davide! Mia figlia è molto tormentata da un demonio». Ma egli non le rivolse neppure una parola. Allora i suoi discepoli gli si avvicinarono e lo implorarono: «Esaudiscila, perché ci viene dietro gridando!». Egli rispose: «Non sono stato mandato se non alle pecore perdute della casa d'Israele». Ma quella si avvicinò e si prostrò dinanzi a lui, dicendo: «Signore, aiutami!». Ed egli rispose: «Non è bene prendere il pane dei figli e gettarlo ai cagnolini». «È vero, Signore - disse la donna -, eppure i cagnolini mangiano le briciole che cadono dalla tavola dei loro padroni». Allora Gesù le replicò: «Donna, grande è la tua fede! Avvenga per te come desideri». E da quell'istante sua figlia fu guarita.

Commento

La Conversione di Gesù

di Luciano Manicardi

Il testo evangelico si apre con l’annotazione che Gesù “uscì di là”, ovvero da Genesaret (Mt 14,34), e “si ritirò verso le parti di Tiro e di Sidone” (Mt 15,21). Non si dice che Gesù sia giunto in quella zona fenicia, dunque pagana, ma solo che si è diretto verso di essa. È invece la donna cananea che esce “da quei confini” (Mt 15,22) e si fa incontro a Gesù. Matteo, che metterà in bocca a Gesù, proprio in questo episodio, le parole “Non sono stato mandato che alle pecore perdute della casa d’Israele” (Mt 15,24) e che altrove ha detto ai suoi discepoli inviandoli in missione “Non andate fra i pagani e non entrate nelle città dei Samaritani; rivolgetevi piuttosto alle pecore perdute della casa d’Israele” (Mt 10,5-6), si premura di specificare che Gesù non si trova in territorio pagano, ma ancora in terra d’Israele e incontra questa donna che, lei sì, ha varcato i confini del suo territorio di provenienza. Tutto questo contribuisce a preparare un racconto in cui Gesù appare guidato da un senso di appartenenza giudaica molto rigorosa, perfino intransigente.

Matteo scrive che la donna che incontra Gesù era “cananea”, mentre l’evangelista Marco specifica in modo più dettagliato che si trattava di una donna “di lingua greca e di origine sirofenicia” (Mc 7,26). Queste due specificazioni di Marco moltiplicano gli elementi di diversità della donna e rendono particolarmente intrigante l’incontro tra il galileo Gesù e questa donna. Oltre alla differenza di genere e alla stranierità, va forse messa in conto una differenza di condizione socio-economica: secondo Theissen la donna appartiene al ceto elevato e benestante di greci urbanizzati viventi nella zona di confine di Tiro e della Galilea con cui erano in conflitto i contadini poveri giudei il cui lavoro agricolo serviva anche a sostentare gli abitanti della città. La redazione marciana suggerisce che si debba mettere in conto forse anche una distanza morale: il termine “sirofenicia” aveva, nella satira latina, la valenza di donna poco raccomandabile, prostituta. E infine, o prima di tutto, Marco pone in risalto la differenza linguistica: “era di lingua greca”. Ellenís (greca) indica l’appartenenza linguistico-culturale (mentre syrophoiníkissa designa la stirpe e la religiosità pagana). Costoro si parlano: in quale lingua? Chi parla la lingua dell’altro? Gesù parla il greco? O la donna parla l’aramaico? In ogni caso, ci deve essere stato il reciproco adeguarsi alla lingua dell’altro, la fatica dell’uscire dalla lingua madre per esprimersi nella lingua accessibile all’altro.

Matteo, scrivendo semplicemente che quella donna era cananea, fa rivivere l’antica inimicizia tra il popolo d’Israele e le popolazioni di Canaan, le genti idolatriche che abitavano la terra dove Israele si installò. È come se sull’incontro tra quelle due persone, già così distanti tra di loro, gravasse l’eredità della memoria storica di una inimicizia inveterata. Come se ciascuno dei due portasse con sé il peso di una storia che l’aveva preceduto ma che continuava in certo modo ad abitare in lui, a pesare su di lui. La donna cananea irrompe sulla scena in modo fragoroso: grida, invoca, supplica, porta la sua sofferenza. Voce e corpo della donna si impongono. Matteo le pone in bocca un’invocazione che spesso nei Salmi chiede a Dio di piegarsi verso la piccolezza di chi lo invoca. In Matteo è invocazione rivolta a Gesù da persone sofferenti: due ciechi in Mt 9,27 e ancora due ciechi in Mt 20,30-31. In particolare è interessante il parallelo che Matteo stabilisce tra l’incontro di Gesù con la donna cananea, madre della figlia gravemente tormentata da un demonio, e quello con un uomo, padre di un figlio epilettico (Mt 17,14-20). Anche quest’uomo si rivolge a Gesù chiedendo “pietà”. Si tratta, per quella madre e per quel padre, della sofferenza di chi porta a Gesù il dolore di altri, di figli, e dunque carica l’invocazione di una forza emotiva in cui al senso di impotenza si accompagna la speranza disperata. La sofferenza della figlia o del figlio diviene fattore di forza e ostinazione che rende quelle invocazioni davvero potenti e quegli oranti veramente instancabili. La donna cananea, con la sua invocazione, si pone tra Gesù e la sua figlia: è figura di intercessione. A Gesù si rivolge con acclamazione messianica (“Figlio di David”) riconoscendolo “Signore” e a lui porta la situazione della figlia la cui grave sofferenza è anche la sua sofferenza. Ma ecco che il lettore del vangelo resta sconcertato dalla reazione di Gesù. Non siamo abituati a un Gesù così insensibile e privo di misericordia.

La redazione matteana (a differenza del testo di Marco) mostra un lungo e ostinato iter della donna che si scontra prima con il silenzio di Gesù (Mt 15,23), poi con la risposta secca rivolta ai discepoli che si fanno intercessori interessati per la donna (“Non sono stato mandato che alle pecore disperse della casa di Israele”: Mt 15,24), infine con la dura risposta rivolta a lei personalmente (Mt 15,26). Per ben tre volte questa donna disperata e piena di speranza incontra il “no” di Gesù. Anzitutto Gesù non le risponde nulla, ignorando la sua supplica: come se questa donna non esistesse. A quel punto intervengono i discepoli che chiedono sì a Gesù di esaudire la richiesta della donna, ma quasi per liberarsi dal fastidio che essa rappresenta per loro: “Esaudiscila, perché ci viene dietro gridando” (Mt 15,23). Il grido della donna (Mt 15,22) che esprime sofferenza, speranza, attesa, dolore, fiducia, desiderio di vita per la figlia, viene colto come motivo di fastidio da zittire magari con un gesto di condiscendenza. A loro Gesù risponde, seppure con risposta che non ammette repliche: “Non sono stato mandato che alle pecore perdute della casa d’Israele” (Mt 15,24). La risposta è teologica: la missione che Gesù ha ricevuto da Dio si limita ai figli d’Israele. Ecco allora che la donna, per nulla scoraggiata (troppo potente è il motivo che la spinge!), osa farsi sotto ancora una volta, anzi si avvicina e addirittura si prostra davanti a Gesù, quasi sbarrandogli la strada. Lo chiama ancora “Signore” e lo supplica di venire in suo aiuto: “Signore, aiutami”. Presenta il suo corpo prostrato come corpo supplice che chiede disperatamente aiuto. Eppure, ancora una volta, Gesù sfugge la richiesta di aiuto facendosi sordo all’invocazione e cieco anche di fronte a quel corpo prostrato. Questa volta Gesù le rivolge la parola ma la sua risposta è quanto mai dura: “Non è bene prendere il pane dei figli e gettarlo ai cani domestici” (Mt 15,26). All’epoca di Gesù la distinzione tra “figli” e “cani” era la distinzione che separava i membri del popolo d’Israele dai gentili.

Dobbiamo chiederci: Gesù, che era certamente uomo del suo tempo, condivideva anche i pregiudizi diffusi nella sua epoca? Gesù condivide la posizione rigorosamente giudaica che diviene sprezzante nei confronti degli stranieri? Il triplice rifiuto che Gesù oppone alla donna cananea sembra andare in questa direzione. E tuttavia la soluzione positiva dell’episodio è permessa proprio da Gesù con la sua menzione dei kynária, che sono i “cani domestici”, non i “cagnolini”, e nemmeno i cani randagi, che formavano branchi aggressivi e pericolosi e che nel loro girovagare si cibavano anche di carcasse entrando in contatto con materia impura come i cadaveri. I cani domestici condividono la casa dei loro padroni e su questo fa leva la donna per vincere le resistenze di Gesù. Infatti, il motivo di fondo che separa Gesù dalla straniera è espresso da Mc 7,27 (“Lascia prima che si sfamino i figli…”) nei termini teologici che evocano i tempi dello svolgersi del piano di Dio: prima i giudei, dopo i non-giudei. Siamo di fronte a una concezione teologica diffusa della chiesa primitiva circa il disegno salvifico di Dio: la storia di salvezza ha un suo piano che non è dato sconvolgere. L’ostinazione della donna, che accoglie le parole di Gesù e sposta l’attenzione dal piano temporale a quello spaziale (“i cani domestici sotto la tavola”: Mc 7,28; “i cani domestici che mangiano le briciole che cadono dalla tavola dei loro padroni”: Mt 15,27), muta l’atteggiamento di Gesù. Come i cani domestici e i figli, così i non-giudei e i giudei hanno un’unica casa e un’unica tavola. L’osservazione della donna si innesta sulla visione di Gesù, la prosegue e la approfondisce osando trarne le conseguenze: nell’unica casa e attorno a un’unica tavola vi è possibilità di una contemporaneità di pasto tra figli d’Israele e stranieri, contemporaneità in cui il primato di Israele è riconosciuto e ridimensionato al tempo stesso. In tutto questo va rilevato che l’appartenenza giudaica, la “fierezza ebraica” di Gesù, così come la coscienza del disegno salvifico di Dio e della sua missione riservata ai figli d’Israele, lo porta a incontrare questa donna a partire da un’identità certamente salda, ma anche aperta, non fissa, non bloccata in nazionalismi o sciovinismi e neppure in principi teologici intangibili.

La pratica di umanità di Gesù è talmente ispirata a libertà che non diviene schiava nemmeno degli elementi culturali dominanti della sua epoca che potevano degenerare nel pregiudizio. Assistiamo in questo testo a una sorta di conversione di Gesù: la donna, ha dato scacco matto a Gesù e questi, pieno di ammirazione, ne riconosce la fede e vi fa fiducia: “Grande è la tua fede, ti avvenga come tu vuoi” (Mt 15,28). E poiché “da quell’istante sua figlia fu guarita” (Mt 15,28), potremmo perfino chiederci chi sia che compie il miracolo.

Preghiera dei fedeli

Preghiera dei fedeli

Celebrante. La ritrosia di Gesù a esaudire la donna cananea perchè fuori dalla comunità ebraica, ci sconcerta. Ci chiediamo se è una sua posizione reale in linea con la cultura ebraica del suo tempo che proprio questo episodio contribuisce a mettere in crisi e  porta il Cristo ad una apertura universale del suo messaggio, oppure che sia una ritrosia strumentale e pedagogica rivolta a scuotere quei discepoli ancora immersi nei pregiudizi ebraici. Ma al di là di questi interrogativi rimane il fatto che questo episodio ci appare oggi di una grande attualità. Anche da noi oggi c’è chi ritiene che bisogna affrontare prima i problemi degli italiani e poi, eventualmente, quelli degli immigrati e guarda con sospetto i gesti di fraternità dello stesso Papa Francesco verso i mussulmani e gli immigrati in genere. Per questo preghiamo: Signore convertici nel cuore.

Lettore. I grandi sommovimenti a livello internazionale che già da tempo avevano fatto dell’immigrazione un fronte incandescente rischiano oggi di divenire esplosivi proprio per effetto del Corona virus e di altre pandemie possibili e richiedono a tutti decisioni coraggiose che vadano oltre la dimensione nazionale coinvolgendo l’Europa e le Nazioni Unite nella costruzione di una fraternità universale. Per questo ti preghiamo: Signore convertici nel cuore.

Di fronte a queste prospettive la politica italiana appare travagliata da gravi ritardi non solo economici e strutturali ma forse, ancora prima, culturali ed etici. I personalismi e gli egoismi diffusi nelle forze politiche, al di là degli schieramenti, emergono con prepotenza ed hanno la meglio sulla costruzione di un progetto di società qualificato dalla solidarietà e dalle condivisione. Per questo ti preghiamo: Signore convertici nel cuore.

Proprio il caso, emerso in questi giorni, di politici a livello nazionale e locale che hanno approfittato di provvidenze per combattere le difficoltà delle categorie più bisognose messe in ginocchio dalla crisi del Corona virus per rimpinguare i propri emolumenti già di per sé sostanziosi, è rivelatore di questo ritardo culturale ed etico. Per questo ti preghiamo: Signore convertici nel cuore.

Ma la responsabilità di questa situazione non è solo dei politici ma anche degli elettori e della cultura politica della nostra base elettorale. Infatti solo una minoranza vota per “scienza e coscienza”, i più invece per amicizia, clientelismo. interesse, ideologia politica. Una scossa per richiamarci ad un salto di qualità nella vita sociale e civile dovrebbe venire da una scuola capace di promuovere nelle nuove generazioni un pensiero critico sui comportamenti delle classi dirigenti che tutti i giorni giornali e televisioni diffondono. Per questo ti preghiamo: Signore convertici nel cuore.

Su questo terreno della promozione di un pensiero e di un atteggiamento critico verso l’inadeguatezza delle classi dirigenti di fronte ai drammi della nostra epoca anche le comunità ecclesiali, cominciando dalle parrocchie, hanno un ruolo da svolgere partendo proprio dall’insegnamento evangelico e dal significato profondo della condivisione della mensa eucaristica. Per questo ti preghiamo: Signore convertici nel cuore.

Celebrante. Signore, ascolta i propositi di questi tuoi figli e fa che le loro intenzioni non rimangano confinate fra le mura dell’edificio della chiesa ma siano portate per le strade, i luoghi pubblici, nelle professioni, nelle famiglie divenendo un costume nuovo, un nuovo umanesimo che trasformi la società. Questo ti chiediamo Padre per Gesù Cristo tuo Figlio e nostro Signore. Amen. 

Media

Non è un film - Fiorella Mannoia
Questo Natale diffondi la sua luce
Il nome di Dio è Misericordia: l'intervento integrale di Roberto Benigni in Vaticano
Esperienze di vita buona del Vangelo. Abitare
La festa di San Bartolomeo del 24 agosto 2015
Auguri Pasqua 2015
Il presepe sulla strada nel cuore di Lipari
Ordinazione sacerdotale di don Gaetano Sardella

Accesso utente

  • Crea nuovo profilo
  • Richiedi nuova password
Theme provided by Danetsoft under GPL license from Danang Probo Sayekti