Salta al contenuto principale
  • Home
  • Il presepe sulla strada nel cuore di Lipari
  • Chi siamo
  • Orario S. Messe

Sezioni

  • Il Vangelo della domenica
  • Al cuore della nostra fede
  • La famiglia in discussione
  • Catechesi
  • Consiglio Pastorale
  • In dialogo con tutti
  • L'impegno della Caritas
  • Liturgia e manifestazioni religiose
  • L'angolo dei giovani
  • Domenica 10 novembre:Dio non è dei morti, ma dei viventi.
  • Domenica 21 giugno : "Non dovete avere paura"
  • Domenica 26 luglio: Una radicalità gioiosa
  • Domenica 28 giugno: La vita ed un bicchiere di acqua fresca.
  • Domenica 5 gennaio 2020: Vi do un comandamento nuovo.
  • Domenica 5 luglio: il Vangelo dei piccoli

Tu sei qui

Home

Domenica 5 luglio: il Vangelo dei piccoli

pubblicato da admin il Gio, 07/02/2020 - 19:14

Vangelo

Mt 11,25-30

+ Dal Vangelo secondo Matteo

In quel tempo Gesù disse:

«Ti rendo lode, Padre, Signore del cielo e della terra, perché hai nascosto queste cose ai sapienti e ai dotti e le hai rivelate ai piccoli. Sì, o Padre, perché così hai deciso nella tua benevolenza. Tutto è stato dato a me dal Padre mio; nessuno conosce il Figlio se non il Padre, e nessuno conosce il Padre se non il Figlio e colui al quale il Figlio vorrà rivelarlo.

Venite a me, voi tutti che siete stanchi e oppressi, e io vi darò ristoro. Prendete il mio giogo sopra di voi e imparate da me, che sono mite e umile di cuore, e troverete ristoro per la vostra vita. Il mio giogo infatti è dolce e il mio peso leggero».

 

Commenti al Vangelo di domenica

Vangelo: Mt 11,25-30 Clicca per vedere le Letture (Vangelo: )

Mons.Gianfrnco Poma

Matt.11,25-30 è una pagina intensissima che ci fa entrare nella intimità più profonda dell'esperienza personale di Gesù per suscitare la nostra esperienza: ogni parola ci coinvolge personalmente. Qui troviamo il cuore della novità cristiana che è offerta a noi.

"In quel momento, Gesù, rispondendo, disse: Ti rendo lode, Padre...". In quel "momento" Gesù sperimenta il rifiuto della sua comunità (Cafarnao) e l' ostilità delle città delle scuole rabbiniche e della cultura religiosa del suo tempo mentre trova accoglienza presso "i piccoli" ed "i pagani" (Tiro e Sidone"). Al rifiuto che gli oppone l'élite religiosa del suo tempo, Gesù risponde con un forte accento polemico. Ma la risposta, una preghiera rivolta al Padre, contiene tutta la sua novità: Gesù ringrazia (confessa, riconosce, loda) il Padre, per il suo fallimento presso i sapienti e gli intelligenti, ma non per antipatia verso di loro, ma perché sa che questo fallimento e la riuscita che l'accompagna, corrisponde al senso dell'opera che egli è chiamato a compiere per volontà del Padre: la salvezza dell'umanità. In piena coerenza con la preghiera dei Salmi, Gesù riconosce che Dio continua l'opera della salvezza, e per questo gli rende lode. Ma la preghiera di Gesù rivela la novità della sua intimità senza limite con Dio, come del figlio con il padre, che diventa amorevole disponibilità filiale e sintonia nel progetto d'Amore della sua volontà.

Gesù rende lode al "Padre che nasconde e rivela..." Nella concretezza della sua esperienza, egli riconosce solo in Dio il soggetto che opera: il suo fallimento o la sua riuscita non dipendono dai suoi sforzi o dalla sua attività, ma solo dalla volontà di Colui che egli sperimenta come Padre che lo ama, e fa di Lui uno strumento del suo amore.

Ecco: la grande novità di Gesù è la sua relazione filiale con il Padre, il volto nuovo di Dio, che Lui sperimenta come Figlio "conosciuto", amato intimamente dal Padre, nella sua carne, nel suo farsi mite e umile di cuore, nel suo spogliarsi di tutto, nel suo annientarsi sino alla nudità della Croce. La grande novità di Gesù è la sua "conoscenza" del Padre, la sua esperienza di un Amore che non lo abbandona, lo accompagna sempre, gli apre la mente, il cuore...lo fa vivere persino nella morte. E tutto questo è dono che solo Lui, spogliato di tutto può accogliere: tutto è Amore che diventa carne nel Figlio che discende per poter essere amore che continua a donarsi in chi si lascia amare.

Adesso sappiamo quali sono "queste cose" che il Padre, Signore del cielo e della terra ha nascosto ai sapienti e ha rivelato ai piccoli: sono la novità di un Amore infinito che diventa intimo nell'uomo fragile, è l'esperienza di una relazione filiale che libera dalla paura, dona un cuore capace di vivere una vita nuova libera da schemi e dalla Legge, per gustare l'Amore e compierne le opere.

Adesso possiamo capire la logica del "Padre, Signore del cielo e della terra" che "ha nascosto ai sapienti e ha rivelato ai piccoli": perché chi ritiene di bastare a se stesso, con la propria ricchezza, i propri mezzi, intelligenza, forza, chi è chiuso in se stesso, non può conoscere la gioia di entrare in una relazione d'amore che dilata infinitamente l'umanità che trova il suo significato proprio nel momento in cui ha il coraggio di sentirsi debole goccia in un oceano d'Amore. Dio ha bisogno della nostra piccolezza per rivelare l'immensità del suo Amore.

Tutto questo è vero quando diventa l' esperienza personale che Gesù vive: il momento in cui i potenti lo scartano è quello nel quale egli propone la sua novità. Agli uomini alla ricerca del senso della vita, stanchi per la loro inconcludente potenza, coscienti dell'invalicabilità dei propri limiti, dell'impotenza della Legge che diventa l'ultima forma di schiavitù per i poveri e i deboli, Gesù dona se stesso, non spiega una dottrina, non impone una Legge, ma invita alla relazione personale con Lui, con la sua umanità fragile come quella di tutti gli uomini, riempita dall'infinito Amore del Padre. Quello che l'umanità cerca le è donato: "Accostatevi a me, tutti, stanchi e senza forze: io vi rigenererò". Non la Legge, ma l'incontro con Lui, la relazione personale con Lui, è il dono che fa rinascere l'umanità: proprio la carne debole, è piena di gloria; il limite è dilatato ad orizzonti infiniti.

"Prendete su di voi il mio giogo e lasciatevi istruire da me": la novità sorprendente di Gesù non è meno esigente dell'osservanza della Legge, il suo "giogo" chiede il coraggio di accettare fino in fondo la fragilità del limite umano, la spogliazione radicale della propria velleità di autosufficienza. Chiede di lasciarsi educare da lui, per imparare la mitezza e l'umiltà del cuore che è la rinuncia alla volontà di affermazione di sé e al desiderio di potere: chiede di scendere senza difese nella propria umanità, ma per gustare con Lui l'ebbrezza dell'abbraccio dell'Amore del Padre, che dona la pace e libera dalla paura per poter cominciare a vivere ogni attimo la bellezza della vita con la freschezza sempre nuova di un bambino che si sente avvolto dall'Amore.

 

padre Ermes Ronchi

XIV Domenica del Tempo Ordinario (Anno A) (09/07/2017)

È un periodo di insuccessi per il ministero di Gesù: contestato dall'istituzione religiosa, rifiutato dalle città attorno al lago, da una generazione che non esita a definire «di bambini» (Mt 11,16), Gesù ha improvvisamente come un sussulto di stupore, gli si apre davanti uno squarcio inatteso, un capovolgimento: Padre, ho capito e ti rendo lode. Attorno a Gesù il posto sembrava rimasto vuoto, si erano allontanati i grandi, i sapienti, gli scribi, i sacerdoti ed ecco che il posto lo riempiono i piccoli: poveri, malati, vedove, bambini, i preferiti da Dio.

Ti ringrazio, Padre, perché hai parlato a loro, e loro ti hanno capito. I piccoli sono le colonne segrete della storia; i poveri, e non i potenti, sono le colonne nascoste del mondo. Gesù vede e capisce la logica di Dio, la sua tenerezza comincia dagli ultimi della fila, dai bastonati della vita. Non è difficile Dio: sta al fianco dei piccoli, porta quel pane d'amore di cui ha bisogno ogni cuore stanco... E ogni cuore è stanco. Di un segno d'affetto ha estremo bisogno l'animo umano: è la vera lingua universale della Pentecoste, che ogni persona dal cuore puro capisce, in ogni epoca, su tutta la terra.

Gesù che si stupisce di Dio; mi incanta, è bellissima questa meraviglia che lo invade e lo senti felice, mentre le sue parole passano dal lamento alla danza. Ma poi non basta, Gesù fa un ulteriore passo avanti.

Venite a me, voi tutti che siete stanchi e oppressi, e io vi darò ristoro, non un nuovo sistema di pensiero, non una morale migliore, ma il ristoro, il conforto del vivere. Anche per me e per te, nominare Cristo deve equivalere a confortare la vita. Le nostre prediche, i tanti incontri devono diventare racconti di speranza e di libertà. Altrimenti sono parole e gesti che non vengono da lui, sono la tomba della domanda dell'uomo e della risposta di Dio. Invece là dove le domande dell'uomo e la bellezza del Dio di Gesù si incontrano, lì esplode la vita.

Imparate da me... Andare da Gesù è andare a scuola di vita. Imparate dal mio cuore, dal mio modo di amare, delicato e indomito. Il maestro è il cuore. Se ascolti per un minuto il cuore, scrive il mistico Rumi, farai lezione ai sapienti e agli intelligenti!

Il mio giogo è dolce e il mio peso è leggero: dolce musica, buona notizia. Il giogo, nella Bibbia, indica la Legge. Ora la legge di Gesù è l'amore. Prendete su di voi l'amore, che è un re leggero, un tiranno amabile, che non colpisce mai ciò che è al cuore dell'uomo, non vieta mai ciò che all'uomo dà gioia e vita, ma è instancabile nel generare, curare, rimettere in cammino. Cos'è l'amore? È ossigeno. Che se la vita si è fermata, la attende, la impregna di sé e le ridona respiro.

 

Preghiera dei fedeli

Celebrante. In questo Vangelo Gesù risponde a situazioni di delusione ed amarezza: le persone sono incontentabili, malgrado i miracoli molti sono coloro che restano increduli, sapienti ed intelligenti rifiutano il suo messaggio e di fronte ai suoi segni reagiscono con la polemica. Anche noi ogni giorno ci troviamo di fronte a situazioni di delusione e amarezza e reagiamo con lo sconforto, con il pessimismo.

Non Gesù. Gesù risponde ringraziando Dio ed invita anche noi ad unirci alla sua preghiera. E così noi rispondiamo pregando: «Ti rendo lode, Padre, Signore del cielo e della terra, perché hai nascosto queste cose ai sapienti e ai dotti e le hai rivelate ai piccoli “.

Lettore. Tre messaggi di Gesù mi sembra di leggere in questa preghiera. Il primo: chi ritiene di bastare a se stesso, con la propria ricchezza, i propri mezzi, intelligenza, forza, chi è chiuso in se stesso,- e ce ne sono tanti anche in questo nostro tempo, anche in questa nostra Lipari - non può conoscere la gioia di entrare in una relazione d'amore che dilata infinitamente l'umanità. Dio ha bisogno della nostra piccolezza per rivelare l'immensità del suo Amore.

Per questo preghiamo: «Ti rendo lode, Padre, Signore del cielo e della terra, perché hai nascosto queste cose ai sapienti e ai dotti e le hai rivelate ai piccoli “.

Il secondo messaggio. Agli uomini del nostro tempo come a quelli del tempo di Gesù, alla ricerca del senso della vita, stanchi per la loro inconcludente potenza, coscienti dell'invalicabilità dei propri limiti, dell'impotenza della Legge che diventa l'ultima forma di schiavitù per i poveri e i deboli, Gesù non spiega una dottrina, una Legge, una strategia ma  dona se stesso, invita alla relazione personale con Lui. "Accostatevi a me, tutti, stanchi e senza forze: io vi rigenererò". La relazione personale con Lui, è il dono che fa rinascere l'umanità. Per questo preghiamo: «Ti rendo lode, Padre, Signore del cielo e della terra, perché hai nascosto queste cose ai sapienti e ai dotti e le hai rivelate ai piccoli “.

Infine il terzo messaggio: "Prendete su di voi il mio giogo e lasciatevi istruire da me". E qual è il giogo di Gesù? Accettare fino in fondo la fragilità del limite umano, la spogliazione radicale della propria velleità di autosufficienza. Imparare da lui  la rinuncia alla volontà di affermazione di sé e al desiderio di potere. Vivere senza difese la propria umanità e vivere ogni attimo la bellezza della vita con la freschezza sempre nuova di un bambino che si sente avvolto dall'Amore. Per questo preghiamo: «Ti rendo lode, Padre, Signore del cielo e della terra, perché hai nascosto queste cose ai sapienti e ai dotti e le hai rivelate ai piccoli “.

Celebrante.    Ascolta, Padre, la supplica dei tuoi figli e dona a noi lo Spirito che ci indica l’evangelo del Figlio tuo, piccolo con i piccoli, mite ed umile di cuore, per rivelare la forza dell’amore che rigenera. Questo Ti chiediamo Padre per Cristo nostro Signore.

Media

Non è un film - Fiorella Mannoia
Questo Natale diffondi la sua luce
Il nome di Dio è Misericordia: l'intervento integrale di Roberto Benigni in Vaticano
Esperienze di vita buona del Vangelo. Abitare
La festa di San Bartolomeo del 24 agosto 2015
Auguri Pasqua 2015
Il presepe sulla strada nel cuore di Lipari
Ordinazione sacerdotale di don Gaetano Sardella

Accesso utente

  • Crea nuovo profilo
  • Richiedi nuova password
Theme provided by Danetsoft under GPL license from Danang Probo Sayekti