Salta al contenuto principale
  • Home
  • Il presepe sulla strada nel cuore di Lipari
  • Chi siamo
  • Orario S. Messe

Sezioni

  • Il Vangelo della domenica
  • Al cuore della nostra fede
    • Meditando sull'Avvento con San Bernardo, abate e San Carlo Boprromeo,vescovo
    • Il Papa all'udienza generale: essere vescovi non è onorificenza ma servizio
    • "24 ore per il Signore" dal 25 febbraio al 3 marzo nella Chiesa del Pozzo
    • "La gioia dell'amore": l'esortazione apostolica di Papa Francesco con le conclusioni del Sinodo sulla famiglia
    • "Novene antiche": superarle ma conservarne la memoria
    • "Sono misericordioso non malgrado ma proprio perché sono Dio" (Os 11,9)
    • 1 maggio :Una mattinata con Maria Madre dello Stupore
    • 1- 15 agosto - La Madonna Assunta a Serra
    • 12 maggio, IV Domenica di Pasqua: in cammino con Gesù
    • 13 febbraio 2020 1756° Anniversario della Traslazione delle reliquie di S: Bartolomeo
    • 15-24 agosto . San Bartolo
    • 17 aprile: il pellegrinaggio in Cattedrale, un raggio di luce sulla città
    • 2 giugno Ascensione del Signore
    • 23 giugno Solennità del Corpus Domini
    • 23-29 giugno - Festa di S.Pietro Apostolo
    • 26 maggio VI domenica di Pasqua: Signore dimora in noi
    • 3 aprile a Messina il "ritorno" del cammino di Santiago
    • 3 giugno Solennità del Corpus Domini. Celebrazione in Cattedrale ore 19
    • 5 maggio, III domenica di Pasqua : pasci le mie pecore.
    • 8 dicembre - Festa dell'Immacolata (la novena dal 26 novembre)
    • 9 marzo: 24 ore per il Signore al Pozzo
    • 9-15 settembre: settenario in onore di Maria SS.Addolorata
    • Ad un funerale per riflettere sulla fede e ...gli uomini
    • Anche a Lipari aperta la Porta Santa
    • Anche a Lipari la Scuola per la Formazione Teologica di Base
    • Arrivederci Padre Alfredo. Ci rivedremo nella beata speranza.
    • Celebrati e festeggiati i 112 anni dell'Istituto delle Suore francescane di Lipari
    • Celebrati i 110 anni dell'Istituto delle Suore francescane dell'Immacolata Concezione di Lipari
    • Che vuol dire Immacolata Concezione? Come si forma il dogma?
    • Chi era San Pietro? Per un approfondimento storico, teologico ecclesiologico.
    • Da venerdì 20 gennaio ore 18.20 a S. Pietro "SULLA RELIGIONE LIBERAMENTE"
    • Dal 10 febbraio inizia la Quaresima con la funzione dell'imposizione delle ceneri
    • Dal 30 aprile i festeggiamenti della Madonna di Pompei ai Cappuccini
    • Domenica 1 dicembre: delle lance faranno aratri
    • Domenica 1 marzo . Gesù affronta Satana e scoppiano scintille
    • Domenica 1 settembre: Chiunque si esalta sarà umiliato, e chi si umilia sarà esaltato.
    • Domenica 11 agosto: non temere piccolo gregge, al Padre è piaciuto dare a voi il Regno
    • Domenica 12 gennaio: questi è mio figlio, l'amato.
    • Domenica 12 luglio: Il Seminatore
    • Domenica 13 ottobre: guarire e salvarsi.
    • Domenica 13 settembre: "Non sette ma settanta volte sette"
    • Domenica 14 luglio: "Chi è il mio prossimo"
    • Domenica 15 Dicembre: Beato colui che non trova in me motivo di scandalo
    • Domenica 15 settembre: tuo fratello era perduto ed è stato ritrovato
    • Domenica 16 agosto: La conversione di Gesù
    • Domenica 17 febbraio
    • Domenica 17 novembre: con la vostra perseveranza salverete la vostra vita.
    • Domenica 18 agosto: io sono venuto a portare il fuoco non la quiete
    • Domenica 18 giugno. Solennità del Corpus Domini
    • Domenica 19 luglio: il tempo della pazienza mite
    • Domenica 2 febbraio:i miei occhi hanno visto la tua salvezza.
    • Domenica 20 ottobre:preghiera e fede
    • Domenica 20 settembre: don Roberto, un prete che lavorava per cominciare a costruire il Regno già su questa terra
    • Domenica 21 luglio: "La parte migliore"
    • Domenica 22 dicembre: fa, Signore, che accettiamo il Progetto di Dio
    • Domenica 22 settembre:Non potete servire Dio e la ricchezza.
    • Domenica 23 agosto (vigilia di S:Bartolomeo): Signore illuminaci
    • Domenica 23 febbraio: siate perfetti come il Padre vostro celeste.
    • Domenica 24 novembre: ricordati di me quando entrerai nel tuo Regno
    • Domenica 25 agosto: i primi saranno gli ultimi e gli ultimi saranno i primi
    • Domenica 27 ottobre: le preghiere del fariseo e del pubblicano
    • Domenica 27 settembre: I pubblicani e le prostitute ci precederanno nel Regno dei cieli
    • Domenica 28 luglio : "Chiedete e vi sarà dato"
    • Domenica 29 maggio Solennità del Corpus Domini
    • Domenica 29 settembre: se non hanno ascoltato Mosé e i profeti, ...
    • Domenica 3 marzo
    • Domenica 3 novembre: Oggi la salvezza è entrata in questa casa
    • Domenica 30 giugno: "Lasciate che i morti seppelliscano i loro morti"
    • Domenica 4 agosto : guardati dalla cupidigia e condividi anche il poco che hai.
    • Domenica 4 ottobre: seguendo Francesco Salviamo la terra.
    • Domenica 6 ottobre: se aveste fede quanto un granello di senape...
    • Domenica 6 settembre: "Se due o tre sono riuniti nel mio nome io sono fra loro"
    • Domenica 7 luglio: "Signore manda operai per la tua messe"
    • Domenica 8 dicembre: "Avvenga per me secondo la tua parola".
    • Domenica 8 marzo : non abbiate paura
    • Domenica 8 settembre: come essere discepoli di Gesù
    • Domenica 9 agosto: Coraggio, non dubitare.
    • Domenica del Corpus Domini
    • Don Giuseppe Mirabito : Il vero significato dell'altare della Reposizione
    • E veni Maria 'Mmaculata
    • Facciamo memoria di San Bartolomeo
    • Fatima compie 100 anni: con Maria pellegrini nella fede!
    • Festa dell'Immacolata 29 novembre - 8 dicembre Chiesa di S. Antonio
    • Festa di S. Pietro Apostolo 24-29 giugno ( Il primato di Pietro)
    • Feste
    • Festeggiamenti in onore di San Bartolomeo (15-24 agosto)
    • Festività di Natale 2018 e capodanno 2019
    • Gli auguri di Papa Francesco: Messaggio di amore e di speranza per il Santo Natale 2014
    • I cristiani nel mondo. La lettera a Diogneto
    • I domenica di Quaresima
    • II domenica di Pasqua: la missione
    • II domenica di Quaresima: la Trasfigurazione
    • III Domenica di Quaresima: la Pazienza di Dio
    • Ieri a Portosalvo si è medtato sul dramma della croce fra Gesù e il Padre
    • Ieri all'Addolorata la quarta tappa della Via Crucis
    • Ieri in Cattedrale la "Cena del Signore" con l'istituzione dell'Eucarestia e la lavanda dei piedi
    • Il 24 giugno alle 18.30 in Cattedrale col Vescovo per ricordare le virtù eroiche di Florenzia
    • Il 27 novembre nella chiesa del Pozzo ricordata l'apparizione della Madonna della medaglia miracolosa
    • Il Cantico delle Creature di Francesco d'Assisi
    • Il Crocifisso e lo straniero. La riflessione di del teologo Severino Dianich
    • Il Diacono Bartolo Saltalamacchia con Papa Francesco durante una celebrazione
    • Il Regno di Dio fra vita eterna e vita quotidiana
    • Il Trattato della vera devozione della Santa Vergine di S. Luigi de Montfort
    • Il Vangelo di Domenica: Amare i propri nemici
    • Il culto di Santa Lucia
    • Il giorno dei Santi ed il guorno dei morti
    • Il mese di maggio e la devozione a Maria
    • Il mistero della S.S. Trinità
    • Il racconto di un sogno : un miracolo a Pirrera per intercessione di Madre Florenzia
    • In Memoria dei 141 anni della nascita di Florenzia
    • La Domenica delle Palme fra fede e tradizione
    • La Misericordia al Pozzo: "L'insegnamento evangelico è vita, è storia non precettistica"
    • La Pentecoste, il soffio dello Spirito
    • La Via Crucis in Parrocchia: tutti i venerdì alle 18 nella Chiesetta del Pozzo
    • La Via Matris a conclusione del settenario in onore dell'Addolorata
    • La nuova lettera apostolica di Francesco "Misericordia et misera"
    • La virtù della pazienza in madre Florenzia
    • La vita di Florenzia pozzo di spiritualità a cui attingere
    • Le Chiese di Sicilia da Cefalù verso Firenze
    • Le Suore promuovono tre giornate di spiritualità in memoria dei 143 anni dalla nascita di Florenzia
    • Le funzioni del Venerdì santo a Lipari e la discesa agli inferi del Signore
    • Le funzioni della Pasqua a Lipari
    • Le parrocchie festeggiano i 90 anni di Mons. Adornato doenica alla messa delle 9 in S.Pietro
    • Lipari accoglie il nuovo pastore Mons. Giovanni Accolla con taratella e palloncini
    • MESSAGGIO DEL SANTO PADRE FRANCESCO PER LA QUARESIMA 2018
    • Martedì 22 novembre Festa di S. Cecilia a S. Pietro
    • Martedì 3 marzo al Centro Giovanile incontro di preparazione al 5° Convegno Ecclesiale Nazionale
    • Matteo, un nostro parrocchiano, volontario in Ruanda
    • Migrazioni ed unioni civili: due frontiere della Misericordia?
    • Misericordiae Vultus BOLLA DI INDIZIONE DEL GIUBILEO STRAORDINARIO DELLA MISERICORDIA
    • Mons. Giovanni Accolla nuovo arcivescovo della Diocesi. Il messaggio di saluto
    • Natale in Parrocchia. L'incarnazione di Gesù.
    • Nella menoria di Florenzia il 111° anniversario dell'Istituto delle Suore
    • Novena dell'Immacolata (29 novembre - 8 dicembre) e triduo di S.Lucia
    • Novena dell'Immacolata e triduo per Santa Lucia in Parrocchia
    • Papa Francesco ai Cardinali: attenti allequindici "malattie curiali"
    • Papa Francesco annunzia il Giubileo della misericordia
    • Pasqua 2018 - I riti della Settimana Santa
    • Pasqua 2019: celebrazioni e manifestazioni religiose
    • Pregare la Via Crucis in Parrocchia in questa Quaresima
    • Preghiamo con Francesco per la nostra terra
    • Primo Maggio con Maria Madre dello stupore
    • Riconosciute da Papa Francesco e dalla Chiesa le virtù eroiche di Madre Florenzia
    • Riflettendo a San Pietro sui misteri dell'Incarnazione e Resurrezione di Gesù
    • Sabato 7 gennaio nella Cattedrale di Messina inizia il ministero pastorale di S.Ecc. Mons. Giovanni Accolla
    • Sabato 9 maggio a San Pietro ore 18 S.Messa di suffraggio per i morti del Santamarina
    • San Giovanni Battista e la Chiesa di San Pietro in Lipari
    • Settenario dell'Addolorata 5-12 aprile 2019
    • Solennità della S.S. Trinità
    • Splendida liturgia per l'Immacolata nello splendore della Chiesa di S. Pietro restaurata
    • Storia ed evoluzione della devozione della Via Crucis
    • Sul Corso di Lipari è tornato il Presepe
    • Tre giorni di spiritualità in memoria della nascita di Florenzia
    • Un ciclo di incontri venerdì al pozzo : In cammino per la Misericordia
    • Un percorso di riflessione e meditazione sulla Misericordia
    • Un pomerigio alla Chiesa del pozzo per pregare e meditare la Via Crucis
    • Una Pasqua speciale in cammino con Cristo
    • Una via crucis per pregare e meditare
    • V Domenica di Quaresima: la Misericordia del Padre
    • V domenica di Quaresima: chi è senza peccato?
    • Vangelo del 15 agosto. Festività di Maria Assunta (Lc 1,39-56)
    • Venerdì 10 a Portosalvo alle 17.30 la seconda Via Crucis della Quaresima
    • Venerdì 8 aprile: Fin dove arriva la Misericordia di Dio?
    • Venerdì Santo : una occasione per riflettere sulla Croce e la salvezza eterna
    • «Aberrante uccidere in nome di Dio ma le religioni non si insultano»
    • «Così abbiamo maltrattato il pianeta» Il Papa: è l'ora di rallentare il passo
    • “Rendete ragione della speranza che è in voi”(1 Pt 3, 15)
    • In festa per i 145 anni dalla nascita di Madre Florenzia
    • 31 ottobre ed 1 novembre memoria della nascita dell'Istituto delle Suore
    • Venerdì 30 giugno Chiesa del Pozzo ore 18.30 ultimo incontro di Catechesi per adulti
    • “E voi chi dite che io sia?”. Incarnazione, Knosis di Dio e di Cristo, Natale.
    • Gli Eoliani e la devozione a San Bartolomeo nei secoli passati. Il terremoto del 1693
    • Mons. Benigno Papa nuovo amministratore apostolico della nostra Diocesi
  • La famiglia in discussione
  • Catechesi
  • Consiglio Pastorale
  • In dialogo con tutti
  • L'impegno della Caritas
  • Liturgia e manifestazioni religiose
  • L'angolo dei giovani
  • Domenica 10 novembre:Dio non è dei morti, ma dei viventi.
  • Domenica 21 giugno : "Non dovete avere paura"
  • Domenica 26 luglio: Una radicalità gioiosa
  • Domenica 28 giugno: La vita ed un bicchiere di acqua fresca.
  • Domenica 5 gennaio 2020: Vi do un comandamento nuovo.
  • Domenica 5 luglio: il Vangelo dei piccoli

Tu sei qui

Home » Al cuore della nostra fede

Domenica 9 agosto: Coraggio, non dubitate.

pubblicato da admin il Dom, 08/09/2020 - 07:55

Vangelo

Dal Vangelo secondo Matteo (Mt 14, 22-33)
[Dopo che la folla ebbe mangiato], subito Gesù costrinse i discepoli a salire sulla barca e a precederlo sull'altra riva, finché non avesse congedato la folla. Congedata la folla, salì sul monte, in disparte, a pregare. Venuta la sera, egli se ne stava lassù, da solo.
La barca intanto distava già molte miglia da terra ed era agitata dalle onde: il vento infatti era contrario. Sul finire della notte egli andò verso di loro camminando sul mare. Vedendolo camminare sul mare, i discepoli furono sconvolti e dissero: «È un fantasma!» e gridarono dalla paura. Ma subito Gesù parlò loro dicendo: «Coraggio, sono io, non abbiate paura!».
Pietro allora gli rispose: «Signore, se sei tu, comandami di venire verso di te sulle acque». Ed egli disse: «Vieni!». Pietro scese dalla barca, si mise a camminare sulle acque e andò verso Gesù. Ma, vedendo che il vento era forte, s'impaurì e, cominciando ad affondare, gridò: «Signore, salvami!». E subito Gesù tese la mano, lo afferrò e gli disse: «Uomo di poca fede, perché hai dubitato?».
Appena saliti sulla barca, il vento cessò. Quelli che erano sulla barca si prostrarono davanti a lui, dicendo: «Davvero tu sei Figlio di Dio!».

Commento

Ancora un poco

Di Paolo Curtaz

Si respira aria di scoraggiamento.

Agosto sembra far dimenticare per qualche istante la cappa lugubre che appesantisce le nostre vite. Il nostro futuro.

E le nostre comunità. La gente osa (timidamente) andare in vacanza, con prudenza. Dalle mie parti, finalmente, si vede gente sui sentieri e gli alberghi quasi pieni.

E la fede?

Liberi tutti, come accade ad ogni estate con le attività parrocchiali messe in stand-by. Ma ora è diverso. Non sappiamo come torneremo a lavorare, a imparare sui banchi di scuola (con o senza rotelle), come raduneremo i ragazzi nella catechesi, come potremo ricucire gli strappi emotivi e relazionali di questi lunghi mesi, quando verrà l’autunno.

E allora un po’ si molla il tiro. Ci si arrende. Come dopo una lunga battaglia senza vincitori né vinti.

Stanchi dentro. Anche i preti. Anche gli innamorati di Dio. Anche i profeti.

C’era già tutto questo, non scherziamo. Solo che fingevamo di non vedere.

Forse il signor Covid lo ha fatto emergere in maniera prepotente. Ci ha denudati.

Si può credere ed essere scoraggiati?

Sapersi amati dal Signore e, nonostante questo, avere dei momenti di stanchezza interiore?

Sì, certo. E di questo parla la Parola, oggi.

Scoraggiamenti

Elia è scoraggiato. Pensava, uccidendo i sacerdoti del dio Baal, portati in Israele dalla regina Gezabele, di riportare la folla al Dio di Israele, di sollevare una rivoluzione. Non è così: non solo la gente lo abbandona, ma la regina promette vendetta e il profeta deve scappare nel deserto.

Vuole morire, ammette il suo sbaglio: Dio non si impone.

E lui, arrogante e violento, non è migliore dei suoi padri.

Gesù è scoraggiato: hanno arrestato e ucciso Giovanni Battista, l’aria si fa pesante.

Ma la cosa peggiore è che, dopo la moltiplicazione dei pani, Gesù si accorge che i suoi discepoli non hanno capito praticamente nulla del suo messaggio, delle sue parole. Davanti alla folla affamata hanno suggerito al Maestro di cacciarli, di rimandarli a casa.

Gli apostoli sono scoraggiati: non hanno capito la ragione dell’improvvisa durezza del Signore che li ha costretti in malo modo a salire sulla barca per raggiungere l’altra riva, quella dei pagani, quella evitata accuratamente dagli ebrei. E si sta alzando un forte vento, ci mancava.

Fatica

La vita è così: inevitabilmente mischia luci ed ombre, momenti esaltanti e momenti faticosi, grandi gioie e forti dubbi. E non può essere diversamente.

Eppure proprio nel momento della fatica scopriamo chi siamo.

E se, invece di ripiegarci su noi stessi, osiamo metterci in discussione, attendere, cambiare, sperare, pregare, agire, qualcosa accade.

Saliamo di livello, cambiamo frequenza, entriamo dentro noi stessi, dentro la Storia, dentro gli eventi.

Ma, per farlo, dobbiamo necessariamente affrontare i nostri fantasmi e le nostre paure.

La regina Gezabele, per Elia, il dubbio di avere scelto le persone sbagliate, per Gesù, il mare in tempesta, per Pietro e gli altri.

Imparare il silenzio

Elia spaventato e consumato, desideroso di morire nel deserto, ma non si chiude a piangere se stesso. Reagisce. Si mette in cammino.

Dio non è nella violenza, questo ora ha capito Elia che si ritrova sul monte dell’alleanza.

(Questo vorrei capissero coloro che continuano usano Dio come una clava, per rilasciare patenti di cattolicità, dando i voti ai papi e ai credenti). E qui, sull’Oreb, Elia capisce e ci fa capire qualcosa di splendido.

Dio non è nella violenza, né nei grandi eventi naturali o nei prodigi, ma nell’intimo di ciascuno di noi. Nella brezza del mattino anzi, come più precisamente, nella voce del silenzio.

Abbiamo disimparato l’ascolto del silenzio.

Il luogo dove incontriamo Dio. Perché non osare? Perché non tornare a tacere per ascoltare?

Noi stessi. Gli altri. Finanche Dio.

Imparare a scegliere

Come possono non avere capito? Come possono, davanti alla prima vera prova, avere mostrato tanta indifferenza e tanto cinismo? Cosa serve amare, seguire, accudire, istruire, vivere con loro se poi non hanno cambiato il loro cuore?

La notte di Gesù sul monte a pregare è tormentata e greve.

Coloro che ha scelto con tanta cura e tanta passione, coloro che ha voluto con sé, che ha istruito, hanno mostrato tutta la loro grettezza. Prega, il Signore. Forse un po’ stordito e deluso. Non sa che fare. Intanto si alza un forte vento sul lago. Gesù sceglie. Sceglie di non sceglierne altri.

Non migliori, non più coerenti, non eccezionali. Sceglie quei dodici.

Sceglie noi, fragili e incoerenti. Sceglie questa Chiesa composta di fango e santità.

Sceglie me. così come sono. Amandomi, mi conduce ad altri pascoli.

Pietro

I discepoli, noi discepoli, sono spaventati. Dalla furia del vento e delle onde. Da questa tempesta inattesa che, improvvisa, ha messo in evidenza la nostra imperizia di marinai.

E lì, nel cuore della notte, sono raggiunti dal Signore, ma lo vedono come un fantasma. Non lo hanno riconosciuto nel fratello affamato. Come possono riconoscerlo qui, ora?

Solo Matteo ci parla dell’episodio di Pietro.

Di quella richiesta, ingenua oltre ogni limite, di raggiungere Gesù camminando sulle acque.

E si getta, Pietro. Si fida. E affonda.

No, non è capace, come noi non siamo capaci, di camminare davvero su ciò che ci spaventa, di passeggiare fischiettando sul ciglio del baratro che costeggia la nostra vita. Vorremmo, ma non siamo così coraggiosi, né così santi.

Solo il Maestro, solo il Signore può dominare le alte onde del mare, da sempre, nella Bibbia, potente e oscuro simbolo del male e della paura. Solo lui. Noi non siamo capaci, ma il Signore ci sfida, ci spinge ad osare.

Sempre.

Davanti ai dubbi di fede, davanti alle tempeste della vita, il discepolo è chiamato, come Elia, ad ascoltare nel suo cuore il silenzioso mormorio di Dio, recuperando quella dimensione assoluta che è il silenzio, la preghiera, l’ascolto meditato del grande e quieto oceano della presenza di Dio, per vedere il volto di Dio che si nasconde nel vento, che pare evanescente come un fantasma.

Solo la fede ci permette di sfidare le onde e le nostre paure.

Non per arroganza ma per infinito amore, per inossidabile passione.

Solo così possiamo arrivare all’altra riva.

Coraggio.

Preghiera dei fedeli 

Celebrante. Può un credente scoraggiarsi? Si, e proprio di questo parla il Vangelo di oggi. Gesù è scoraggiato. Forse soprattutto perché nel miracolo della moltiplicazione dei pani e dei pesci si accorge che i suoi discepoli non hanno capito nulla del suo messaggio e avrebbero rimandata a casa la folla affamata. Ma anche i discepoli sono scoraggiati perché non hanno capito la durezza di Gesù che ha voluto rimanere solo e li ha costretti a salire sulla barca per raggiungere l’altra riva abbandonandoli al vento ed alla tempesta. Ed anche noi, infine siamo scoraggiati per questa pandemia che non finisce mai, i cui dati – le statistiche - ci tengono col fiato sospeso e non sappiamo cosa faremo dopo quest’estate se le cose non migliorano. Per questo come Pietro preghiamo : Signore aiutaci, perché senza di te affondiamo.

Lettore. In molti turisti che arrivano alle Eolie in questi giorni c’è la volontà o meglio l’illusione di mettersi alle spalle questi mesi di regole e di divieti e di vivere così la vacanza spensierata senza distanziamenti sociali, mascherine, divieti di assembramento, come se bastasse la nostra volontà ad arrestare la pandemia. Per questo come Pietro preghiamo : Signore aiutaci, perché senza di te affondiamo.

Anche alle Eolie, c’è diversa gente che ritiene di assumere posizioni di avanguardia – e per questo si definiscono “negazionisti” - negando che ci sia ancora bisogno di regole prudenziali per evitare l’estendersi del contagio e ostentatamente frequentano i negozi e  bar  senza mascherina. Per questo come Pietro preghiamo : Signore aiutaci, perché senza di te affondiamo.

Ci sono politici che non hanno ritegno ad affermare il loro punto di vista contro le decisioni prudenziali del governo sbraitando in Parlamento con un livore in cui traspare un odio per chi sostiene posizioni diverse. Per questo come Pietro preghiamo : Signore aiutaci, perché senza di te affondiamo.

Infine non manca nemmeno chi cerca di riversare sugli immigrati tutta la responsabilità di questi indici “ballerini” che ci segnalano il contagio in ripresa in alcune zone del Paese, dimenticando che le statistiche ufficiali dicono che gli immigrati affetti da coronavirus sono una minoranza e non sono loro ad incidere sugli indici ufficiali. Per questo come Pietro preghiamo : Signore aiutaci, perché senza di te affondiamo.

Celebrante. Signore, non è chiudendo gli occhi, o urlando, o cercando di addossare la responsabilità ad altri che sgombriamo il nostro futuro dalle preoccupazioni e dalle paure. E’ invece con l’umiltà di accettare le indicazioni di chi ha competenza e responsabilità e allo stesso tempo pregando il Padre, che si trova nel silenzio del monte su cui è salito Gesù o nella “brezza leggera” di Elia, di avere misericordia delle nostre fragilità. Questo ti chiediamo  per Gesù Cristo nostro Signore.

Media

Non è un film - Fiorella Mannoia
Questo Natale diffondi la sua luce
Il nome di Dio è Misericordia: l'intervento integrale di Roberto Benigni in Vaticano
Esperienze di vita buona del Vangelo. Abitare
La festa di San Bartolomeo del 24 agosto 2015
Auguri Pasqua 2015
Il presepe sulla strada nel cuore di Lipari
Ordinazione sacerdotale di don Gaetano Sardella

Accesso utente

  • Crea nuovo profilo
  • Richiedi nuova password
Theme provided by Danetsoft under GPL license from Danang Probo Sayekti