Salta al contenuto principale
  • Home
  • Il presepe sulla strada nel cuore di Lipari
  • Chi siamo
  • Orario S. Messe

Sezioni

  • Il Vangelo della domenica
  • Al cuore della nostra fede
    • Meditando sull'Avvento con San Bernardo, abate e San Carlo Boprromeo,vescovo
    • Il Papa all'udienza generale: essere vescovi non è onorificenza ma servizio
    • "24 ore per il Signore" dal 25 febbraio al 3 marzo nella Chiesa del Pozzo
    • "La gioia dell'amore": l'esortazione apostolica di Papa Francesco con le conclusioni del Sinodo sulla famiglia
    • "Novene antiche": superarle ma conservarne la memoria
    • "Sono misericordioso non malgrado ma proprio perché sono Dio" (Os 11,9)
    • 1 maggio :Una mattinata con Maria Madre dello Stupore
    • 1- 15 agosto - La Madonna Assunta a Serra
    • 12 maggio, IV Domenica di Pasqua: in cammino con Gesù
    • 13 febbraio 2020 1756° Anniversario della Traslazione delle reliquie di S: Bartolomeo
    • 15-24 agosto . San Bartolo
    • 17 aprile: il pellegrinaggio in Cattedrale, un raggio di luce sulla città
    • 2 giugno Ascensione del Signore
    • 23 giugno Solennità del Corpus Domini
    • 23-29 giugno - Festa di S.Pietro Apostolo
    • 26 maggio VI domenica di Pasqua: Signore dimora in noi
    • 3 aprile a Messina il "ritorno" del cammino di Santiago
    • 3 giugno Solennità del Corpus Domini. Celebrazione in Cattedrale ore 19
    • 5 maggio, III domenica di Pasqua : pasci le mie pecore.
    • 8 dicembre - Festa dell'Immacolata (la novena dal 26 novembre)
    • 9 marzo: 24 ore per il Signore al Pozzo
    • 9-15 settembre: settenario in onore di Maria SS.Addolorata
    • Ad un funerale per riflettere sulla fede e ...gli uomini
    • Anche a Lipari aperta la Porta Santa
    • Anche a Lipari la Scuola per la Formazione Teologica di Base
    • Arrivederci Padre Alfredo. Ci rivedremo nella beata speranza.
    • Celebrati e festeggiati i 112 anni dell'Istituto delle Suore francescane di Lipari
    • Celebrati i 110 anni dell'Istituto delle Suore francescane dell'Immacolata Concezione di Lipari
    • Che vuol dire Immacolata Concezione? Come si forma il dogma?
    • Chi era San Pietro? Per un approfondimento storico, teologico ecclesiologico.
    • Da venerdì 20 gennaio ore 18.20 a S. Pietro "SULLA RELIGIONE LIBERAMENTE"
    • Dal 10 febbraio inizia la Quaresima con la funzione dell'imposizione delle ceneri
    • Dal 30 aprile i festeggiamenti della Madonna di Pompei ai Cappuccini
    • Domenica 1 dicembre: delle lance faranno aratri
    • Domenica 1 marzo . Gesù affronta Satana e scoppiano scintille
    • Domenica 1 settembre: Chiunque si esalta sarà umiliato, e chi si umilia sarà esaltato.
    • Domenica 11 agosto: non temere piccolo gregge, al Padre è piaciuto dare a voi il Regno
    • Domenica 12 gennaio: questi è mio figlio, l'amato.
    • Domenica 12 luglio: Il Seminatore
    • Domenica 13 ottobre: guarire e salvarsi.
    • Domenica 13 settembre: "Non sette ma settanta volte sette"
    • Domenica 14 luglio: "Chi è il mio prossimo"
    • Domenica 15 Dicembre: Beato colui che non trova in me motivo di scandalo
    • Domenica 15 settembre: tuo fratello era perduto ed è stato ritrovato
    • Domenica 16 agosto: La conversione di Gesù
    • Domenica 17 febbraio
    • Domenica 17 novembre: con la vostra perseveranza salverete la vostra vita.
    • Domenica 18 agosto: io sono venuto a portare il fuoco non la quiete
    • Domenica 18 giugno. Solennità del Corpus Domini
    • Domenica 19 luglio: il tempo della pazienza mite
    • Domenica 2 febbraio:i miei occhi hanno visto la tua salvezza.
    • Domenica 20 ottobre:preghiera e fede
    • Domenica 20 settembre: don Roberto, un prete che lavorava per cominciare a costruire il Regno già su questa terra
    • Domenica 21 luglio: "La parte migliore"
    • Domenica 22 dicembre: fa, Signore, che accettiamo il Progetto di Dio
    • Domenica 22 settembre:Non potete servire Dio e la ricchezza.
    • Domenica 23 agosto (vigilia di S:Bartolomeo): Signore illuminaci
    • Domenica 23 febbraio: siate perfetti come il Padre vostro celeste.
    • Domenica 24 novembre: ricordati di me quando entrerai nel tuo Regno
    • Domenica 25 agosto: i primi saranno gli ultimi e gli ultimi saranno i primi
    • Domenica 27 ottobre: le preghiere del fariseo e del pubblicano
    • Domenica 27 settembre: I pubblicani e le prostitute ci precederanno nel Regno dei cieli
    • Domenica 28 luglio : "Chiedete e vi sarà dato"
    • Domenica 29 maggio Solennità del Corpus Domini
    • Domenica 29 settembre: se non hanno ascoltato Mosé e i profeti, ...
    • Domenica 3 marzo
    • Domenica 3 novembre: Oggi la salvezza è entrata in questa casa
    • Domenica 30 giugno: "Lasciate che i morti seppelliscano i loro morti"
    • Domenica 4 agosto : guardati dalla cupidigia e condividi anche il poco che hai.
    • Domenica 4 ottobre: seguendo Francesco Salviamo la terra.
    • Domenica 6 ottobre: se aveste fede quanto un granello di senape...
    • Domenica 6 settembre: "Se due o tre sono riuniti nel mio nome io sono fra loro"
    • Domenica 7 luglio: "Signore manda operai per la tua messe"
    • Domenica 8 dicembre: "Avvenga per me secondo la tua parola".
    • Domenica 8 marzo : non abbiate paura
    • Domenica 8 settembre: come essere discepoli di Gesù
    • Domenica 9 agosto: Coraggio, non dubitare.
    • Domenica del Corpus Domini
    • Don Giuseppe Mirabito : Il vero significato dell'altare della Reposizione
    • E veni Maria 'Mmaculata
    • Facciamo memoria di San Bartolomeo
    • Fatima compie 100 anni: con Maria pellegrini nella fede!
    • Festa dell'Immacolata 29 novembre - 8 dicembre Chiesa di S. Antonio
    • Festa di S. Pietro Apostolo 24-29 giugno ( Il primato di Pietro)
    • Feste
    • Festeggiamenti in onore di San Bartolomeo (15-24 agosto)
    • Festività di Natale 2018 e capodanno 2019
    • Gli auguri di Papa Francesco: Messaggio di amore e di speranza per il Santo Natale 2014
    • I cristiani nel mondo. La lettera a Diogneto
    • I domenica di Quaresima
    • II domenica di Pasqua: la missione
    • II domenica di Quaresima: la Trasfigurazione
    • III Domenica di Quaresima: la Pazienza di Dio
    • Ieri a Portosalvo si è medtato sul dramma della croce fra Gesù e il Padre
    • Ieri all'Addolorata la quarta tappa della Via Crucis
    • Ieri in Cattedrale la "Cena del Signore" con l'istituzione dell'Eucarestia e la lavanda dei piedi
    • Il 24 giugno alle 18.30 in Cattedrale col Vescovo per ricordare le virtù eroiche di Florenzia
    • Il 27 novembre nella chiesa del Pozzo ricordata l'apparizione della Madonna della medaglia miracolosa
    • Il Cantico delle Creature di Francesco d'Assisi
    • Il Crocifisso e lo straniero. La riflessione di del teologo Severino Dianich
    • Il Diacono Bartolo Saltalamacchia con Papa Francesco durante una celebrazione
    • Il Regno di Dio fra vita eterna e vita quotidiana
    • Il Trattato della vera devozione della Santa Vergine di S. Luigi de Montfort
    • Il Vangelo di Domenica: Amare i propri nemici
    • Il culto di Santa Lucia
    • Il giorno dei Santi ed il guorno dei morti
    • Il mese di maggio e la devozione a Maria
    • Il mistero della S.S. Trinità
    • Il racconto di un sogno : un miracolo a Pirrera per intercessione di Madre Florenzia
    • In Memoria dei 141 anni della nascita di Florenzia
    • La Domenica delle Palme fra fede e tradizione
    • La Misericordia al Pozzo: "L'insegnamento evangelico è vita, è storia non precettistica"
    • La Pentecoste, il soffio dello Spirito
    • La Via Crucis in Parrocchia: tutti i venerdì alle 18 nella Chiesetta del Pozzo
    • La Via Matris a conclusione del settenario in onore dell'Addolorata
    • La nuova lettera apostolica di Francesco "Misericordia et misera"
    • La virtù della pazienza in madre Florenzia
    • La vita di Florenzia pozzo di spiritualità a cui attingere
    • Le Chiese di Sicilia da Cefalù verso Firenze
    • Le Suore promuovono tre giornate di spiritualità in memoria dei 143 anni dalla nascita di Florenzia
    • Le funzioni del Venerdì santo a Lipari e la discesa agli inferi del Signore
    • Le funzioni della Pasqua a Lipari
    • Le parrocchie festeggiano i 90 anni di Mons. Adornato doenica alla messa delle 9 in S.Pietro
    • Lipari accoglie il nuovo pastore Mons. Giovanni Accolla con taratella e palloncini
    • MESSAGGIO DEL SANTO PADRE FRANCESCO PER LA QUARESIMA 2018
    • Martedì 22 novembre Festa di S. Cecilia a S. Pietro
    • Martedì 3 marzo al Centro Giovanile incontro di preparazione al 5° Convegno Ecclesiale Nazionale
    • Matteo, un nostro parrocchiano, volontario in Ruanda
    • Migrazioni ed unioni civili: due frontiere della Misericordia?
    • Misericordiae Vultus BOLLA DI INDIZIONE DEL GIUBILEO STRAORDINARIO DELLA MISERICORDIA
    • Mons. Giovanni Accolla nuovo arcivescovo della Diocesi. Il messaggio di saluto
    • Natale in Parrocchia. L'incarnazione di Gesù.
    • Nella menoria di Florenzia il 111° anniversario dell'Istituto delle Suore
    • Novena dell'Immacolata (29 novembre - 8 dicembre) e triduo di S.Lucia
    • Novena dell'Immacolata e triduo per Santa Lucia in Parrocchia
    • Papa Francesco ai Cardinali: attenti allequindici "malattie curiali"
    • Papa Francesco annunzia il Giubileo della misericordia
    • Pasqua 2018 - I riti della Settimana Santa
    • Pasqua 2019: celebrazioni e manifestazioni religiose
    • Pregare la Via Crucis in Parrocchia in questa Quaresima
    • Preghiamo con Francesco per la nostra terra
    • Primo Maggio con Maria Madre dello stupore
    • Riconosciute da Papa Francesco e dalla Chiesa le virtù eroiche di Madre Florenzia
    • Riflettendo a San Pietro sui misteri dell'Incarnazione e Resurrezione di Gesù
    • Sabato 7 gennaio nella Cattedrale di Messina inizia il ministero pastorale di S.Ecc. Mons. Giovanni Accolla
    • Sabato 9 maggio a San Pietro ore 18 S.Messa di suffraggio per i morti del Santamarina
    • San Giovanni Battista e la Chiesa di San Pietro in Lipari
    • Settenario dell'Addolorata 5-12 aprile 2019
    • Solennità della S.S. Trinità
    • Splendida liturgia per l'Immacolata nello splendore della Chiesa di S. Pietro restaurata
    • Storia ed evoluzione della devozione della Via Crucis
    • Sul Corso di Lipari è tornato il Presepe
    • Tre giorni di spiritualità in memoria della nascita di Florenzia
    • Un ciclo di incontri venerdì al pozzo : In cammino per la Misericordia
    • Un percorso di riflessione e meditazione sulla Misericordia
    • Un pomerigio alla Chiesa del pozzo per pregare e meditare la Via Crucis
    • Una Pasqua speciale in cammino con Cristo
    • Una via crucis per pregare e meditare
    • V Domenica di Quaresima: la Misericordia del Padre
    • V domenica di Quaresima: chi è senza peccato?
    • Vangelo del 15 agosto. Festività di Maria Assunta (Lc 1,39-56)
    • Venerdì 10 a Portosalvo alle 17.30 la seconda Via Crucis della Quaresima
    • Venerdì 8 aprile: Fin dove arriva la Misericordia di Dio?
    • Venerdì Santo : una occasione per riflettere sulla Croce e la salvezza eterna
    • «Aberrante uccidere in nome di Dio ma le religioni non si insultano»
    • «Così abbiamo maltrattato il pianeta» Il Papa: è l'ora di rallentare il passo
    • “Rendete ragione della speranza che è in voi”(1 Pt 3, 15)
    • In festa per i 145 anni dalla nascita di Madre Florenzia
    • 31 ottobre ed 1 novembre memoria della nascita dell'Istituto delle Suore
    • Venerdì 30 giugno Chiesa del Pozzo ore 18.30 ultimo incontro di Catechesi per adulti
    • “E voi chi dite che io sia?”. Incarnazione, Knosis di Dio e di Cristo, Natale.
    • Gli Eoliani e la devozione a San Bartolomeo nei secoli passati. Il terremoto del 1693
    • Mons. Benigno Papa nuovo amministratore apostolico della nostra Diocesi
  • La famiglia in discussione
  • Catechesi
  • Consiglio Pastorale
  • In dialogo con tutti
  • L'impegno della Caritas
  • Liturgia e manifestazioni religiose
  • L'angolo dei giovani
  • Domenica 10 novembre:Dio non è dei morti, ma dei viventi.
  • Domenica 21 giugno : "Non dovete avere paura"
  • Domenica 26 luglio: Una radicalità gioiosa
  • Domenica 28 giugno: La vita ed un bicchiere di acqua fresca.
  • Domenica 5 gennaio 2020: Vi do un comandamento nuovo.
  • Domenica 5 luglio: il Vangelo dei piccoli

Tu sei qui

Home » Al cuore della nostra fede

I cristiani nel mondo. La lettera a Diogneto

pubblicato da admin il Mer, 05/06/2015 - 16:34

    I cristiani non si differenziano dal resto degli uomini né per territorio, né per lingua, né per consuetudini di vita. Infatti non abitano città particolari, né usano di un qualche strano linguaggio, né conducono uno speciale genere di vita. La loro dottrina non è stata inventata per riflessione e indagine di uomini amanti delle novità, né essi si appoggiano, come taluni, sopra un sistema filosofico umano.
    Abitano in città sia greche che barbare, come capita, e pur seguendo nel vestito, nel vitto e nel resto della vita le usanze del luogo, si propongono una forma di vita meravigliosa e, per ammissione di tutti, incredibile. Abitano ciascuno la loro patria, ma come forestieri; partecipano a tutte le attività di buoni cittadini e accettano tutti gli oneri come ospiti di passaggio. Ogni terra straniera è patria per loro, mentre ogni patria è per essi terra straniera. Come tutti gli altri si sposano e hanno figli, ma non espongono i loro bambini. Hanno in comune la mensa, ma non il talamo.
    Vivono nella carne, ma non secondo la carne. Trascorrono la loro vita sulla terra, ma la loro cittadinanza è quella del cielo. Obbediscono alle leggi stabilite, ma, con il loro modo di vivere, sono superiori alle leggi.
    Amano tutti e da tutti sono perseguitati. Sono sconosciuti eppure condannati. Sono mandati a morte, ma con questo ricevono la vita. Sono poveri, ma arricchiscono molti. Mancano di ogni cosa, ma trovano tutto in sovrabbondanza. Sono disprezzati, ma nel disprezzo trovano la loro gloria. Sono colpiti nella fama e intanto si rende testimonianza alla loro giustizia.
    Sono ingiuriati e benedicono, sono trattati ignominiosamente e ricambiano con l'onore. Pur facendo il bene, sono puniti come malfattori; e quando sono puniti si rallegrano, quasi si desse loro la vita. I giudei fanno loro guerra, come a gente straniera, e i pagani li perseguitano. Ma quanti li odiano non sanno dire il motivo della loro inimicizia.
    In una parola i cristiani sono nel mondo quello che è l'anima nel corpo. L'anima si trova in tutte le membra del corpo e anche i cristiani sono sparsi nelle città del mondo. L'anima abita nel corpo, ma non proviene dal corpo. Anche i cristiani abitano in questo mondo, ma non sono del mondo. L'anima invisibile è racchiusa in un corpo visibile, anche i cristiani si vedono abitare nel mondo, ma il loro vero culto a Dio rimane invisibile.
    La carne, pur non avendo ricevuto ingiustizia alcuna, si accanisce con odio e muove guerra all'anima, perché questa le impedisce di godere dei piaceri sensuali; così anche il mondo odia i cristiani pur non avendo ricevuto ingiuria alcuna, solo perché questi si oppongono al male.
    Sebbene ne sia odiata, l'anima ama la carne e le sue membra, così anche i cristiani amano coloro che li odiano. L'anima è rinchiusa nel corpo, ma essa a sua volta sorregge il corpo. Anche i cristiani sono trattenuti nel mondo come in una prigione, ma sono essi che sorreggono il mondo. L'anima immortale abita in una tenda mortale, così anche i cristiani sono come dei pellegrini in viaggio tra cose corruttibili, ma aspettano l'incorruttibilità celeste.
    L'anima, maltrattata nei cibi e nelle bevande, diventa migliore. Così anche i cristiani, esposti ai supplizi, crescono di numero ogni giorno. Dio li ha messi in un posto così nobile, che non è loro lecito abbandonare.

 

Da Cathopedia:

La Lettera a Diogneto, o semplicemente A Diogneto[1], è un testo anonimo risalente alla fine del II secolo, e inserito tradizionalmente nel corpo degli scritti dei Padri Apostolici[2]. Sopravvissuto miracolosamente alla distruzione di gran parte della letteratura cristiana precostantiniana, è stato riscoperto in particolare per la sua testimonianza riguardo allo stile di vita e al senso di comunità dei cristiani agli albori della vita della chiesa.

La tradizione manoscritta

Lo scritto non era conosciuto fino al XV secolo. Intorno al 1436, un giovane chierico latino, Tommaso d'Arezzo, che si trovava a Costantinopoli per studiare il greco, recuperò per caso dal banco di un pescivendolo di quella città un manoscritto greco, destinato a fornire carta per imballare il pesce. Il codice da lui acquistato passò in seguito al domenicano Giovanni Stojkovic di Ragusa, legato del concilio di Basilea a Costantinopoli, il quale lo portò a Basilea. Pervenne poi all'umanista Giovanni Reuchlin; quindi, nel 1560 o nel 1580, all'abbazia di Marmoutier in Alsazia; di là, tra il 1793 e il 1795, alla Biblioteca municipale di Strasburgo. Il 24 agosto 1870, durante la guerra franco-prussiana, il fuoco dell'artiglieria prussiana incendiò la biblioteca distruggendo così anche il manoscritto della lettera.

Nonostante la perdita del codice, il testo è noto in maniera abbastanza sicura, perché nel XVI secolo ne furono fatte tre copie:

  • una di esse, eseguita probabilmente nel 1579 da Bernard Haus per conto di Martin Crusius, fu ritrovata tre secoli dopo da C.I. Neumann e si trova ancora oggi nella Biblioteca universitaria di Tubinga;
  • la seconda fu eseguita nel 1586 da Henri Estienne per l'editio princeps dell'opera, che venne pubblicata nel 1592: fitta di note di lettura e di proposte di correzioni, essa si trova oggi a Leida;
  • la terza, eseguita da Beurer tra il 1586 e il 1592, si è perduta, ma l'autore l'aveva passata, con le proprie annotazioni, a Henri Estienne e a Friedrich Sylburg, e quest'ultimo pubblicò una propria edizione nel 1593. I due studiosi segnalarono nelle loro edizioni una parte delle note di Beurer.

Importanti sono le due collazioni del manoscritto realizzate da Eduard Cunitz ed Eduard Reuss, rispettivamente nel 1842 e nel 1861, per la prima e la terza edizione delle opere di Giustino di Nablus pubblicate da Johann Carl Theodor von Otto rispettivamente nel 1843 e nel 1879 (quest'ultima nel quadro di un'edizione complessiva degli apologisti cristiani del II secolo). In particolare, la collazione di Reuss fu molto minuziosa e Otto, la cui ultima edizione apparve dopo la distruzione del manoscritto, la citò abbondantemente, di modo che l'edizione di Otto è oggi ciò che informa meglio sul manoscritto perduto.

La collazione di Reuss

La collazione di Reuss era un in-folio piccolo cartaceo di 260 pagine, scritto probabilmente nel XIV secolo e contenente una miscellanea di ventidue scritti diversi, dei quali un indice redatto o ricopiato da Haus nel manoscritto di Tubinga ha tramandato i titoli.

I primi cinque erano attribuiti a Giustino di Nablus; nell'ordine:

  • Sulla monarchia divina
  • Esortazione ai Greci
  • Esposizione della fede ortodossa
  • Ai Greci
  • A Diogneto

Se i primi quattro erano altrimenti noti, il quinto, come si è detto, era del tutto sconosciuto. Essi erano seguiti da versi della Sibilla Eritrea (certo degli estratti degli Oracoli sibillini, raccolta di versi greci di origine giudaica e cristiana, che si presentano come composti dalle Sibille, profetesse del mondo classico, e che sono ben noti da altri manoscritti), e da oracoli degli dei greci, copiati da Haus dopo lo scritto A Diogneto, estratti da un'opera più ampia intitolata Teosofia e composta tra il 474 e il 501.

Seguivano i due trattati dell'apologista cristiano del II secolo Atenagora di Atene, che si sono conservati per altra via:

  • Supplica per i cristiani
  • Sulla resurrezione

La collazione presentava poi una serie di altri scritti di ogni età e provenienza, fino almeno al XII secolo. Nell'introduzione alla sua indispensabile edizione dello scritto A Diogneto, Marrou[3] ha potuto mostrare che doveva trattarsi di una raccolta apologetica, destinata a difendere l'ortodossia contro gli eretici, come pure contro i pagani, gli ebrei e l'islam.

Una glossa marginale del manoscritto segnala, in occasione di una lacuna dello scritto A Diogneto, che lo scriba stava copiando da un esemplare "molto antico". Anche in questo caso Marrou ha potuto stabilire, con un grado molto alto di verosimiglianza, che tutto il gruppo dei cinque scritti pseudogiustinei fu copiato a partire da una raccolta apologetica contro i pagani, composta nel VI o VII secolo. Essa doveva essere in cattivo stato di conservazione quando fu ricopiata nel XIV secolo come mostra la segnalazione di lacune da parte del copista del manoscritto. Quest'ultimo non solo non riusciva talora a leggere bene il suo modello, ma era a sua volta abbastanza trascurato, come testimoniano parecchi errori. Infine, le descrizioni trasmesse da Otto attestano che nel XIX secolo, quand'era conservato a Strasburgo, il manoscritto era abbondantemente stato rosicchiato dai topi, e che l'inchiostro era stinto e talora quasi illeggibile, soprattutto alla fine delle linee e nel margine superiore.

Tutti questi motivi concorrono a spiegare le difficoltà relative alla costituzione del testo dello scritto A Diogneto, nonché le numerose congetture proposte attraverso la lunga storia delle edizioni e degli studi.

Autore, datazione, destinatario e collocazione

L'opera in quanto tale non esprime né l'identità dell'autore e neppure il luogo di composizione, tuttavia generalmente condivisa è la datazione intorno alla fine del II secolo e la collocazione nell'ambiente alessandrino.

Le ipotesi circa l'autore hanno spaziato dall'Apollo paolino e degli Atti (Gallandi, 1765) fino a Henri Estienne, il primo editore del testo (per cui sarebbe un falso), passando per tutti gli autori cristiani del II secolo (Giustino, Quadrato, Ippolito di Roma, Clemente Alessandrino, Panteno (maestro di Clemente Alessandrino), Marcione, Valentino, Melitone di Sardi, addirittura Policarpo, ecc.).[4];

«

Purtroppo, i ripetuti tentativi attestano solo l'assenza, nell'opera, di punti di riferimento utilizzabili. »

(Enrico Norelli, 1991, 48)

Anche le ipotesi per la datazione sono state numerose nella storia delle critica del testo: si va da Tillemont (1694) che datava il testo prima del 70 a Donaldson che nel 1866 sosteneva la falsificazione del testo da parte del primo editore Henri Estienne[5].

Il tentativo di identificare il destinatario nel procuratore equestre Claudio Diogneto presente in Egitto nel 197 e nel 202 fatto, anche se prudentemente, da Marrou non ha avuto molti sostenitori. Senza azzardare nomi, Norelli ha descritto Diogneto come un pagano di rango elevato caratterizzato da un'accentuata preoccupazione politica[6]. Qualche altro autore ha proposto più verosimilmente l'identità di Diogneto come un generico "pagano della strada"[7].

Contenuto

La lettera è divisa in dodici capitoli: I. Esordio; II. L'idolatria; III. Il culto giudaico; IV. Il ritualismo giudaico; V. Il mistero cristiano; VI. L'anima del mondo; VII. Dio e il Verbo; VIII. L'incarnazione; IX. L'economia divina; X. La carità; XI. Il loro maestro; XII. La vera scienza.

Diogneto è un pagano, al quale la lettera è diretta. L'esordio precisa le domande di Diogneto e quindi il contenuto della lettera:

«

Vedo, ottimo Diogneto, che tu ti accingi ad apprendere la religione dei cristiani e con molta saggezza e cura cerchi di sapere di loro. A quale Dio essi credono e come lo venerano, perché tutti disdegnano il mondo e disprezzano la morte, non considerano quelli che i greci ritengono dèi, non osservano la superstizione degli ebrei, quale amore si portano tra loro, e perché questa nuova stirpe e maniera di vivere siano comparsi al mondo ora e non prima. »

(A Diogneto, I,1)

La risposta dell'autore è una dura critica al paganesimo del quale contesta il politeismo e la pratica sacrificale, e al giudaismo del quale contesta il culto fatto con sacrifici dei quali Dio non ha bisogno e che dipendono da un eccessivo attaccamento alla Legge; quanto ai cristiani, dichiara, la loro religione non può essere stata insegnata da un uomo:

«

Non credere di poter imparare dall'uomo il mistero della religione dei cristiani. »

(A Diogneto, IV,6)

Illustra, quindi, con un testo molto denso la condizione dei cristiani nel mondo con una serie di paradossi e paragonandola, con un linguaggio che ricorda l'ambiente stoico e platonico[8], a quella dell'anima nel corpo:

«

I cristiani né per regione, né per voce, né per costumi sono da distinguere dagli altri uomini. Infatti, non abitano città proprie, né usano un gergo che si differenzia, né conducono un genere di vita speciale. La loro dottrina non è nella scoperta del pensiero di uomini multiformi, né essi aderiscono ad una corrente filosofica umana, come fanno gli altri. Vivendo in città greche e barbare, come a ciascuno è capitato, e adeguandosi ai costumi del luogo nel vestito, nel cibo e nel resto, testimoniano un metodo di vita sociale mirabile e indubbiamente paradossale. Vivono nella loro patria, ma come forestieri; partecipano a tutto come cittadini e da tutto sono distaccati come stranieri. Ogni patria straniera è patria loro, e ogni patria è straniera. Si sposano come tutti e generano figli, ma non gettano i neonati. Mettono in comune la mensa, ma non il letto. Sono nella carne, ma non vivono secondo la carne. Dimorano nella terra, ma hanno la loro cittadinanza nel cielo. Obbediscono alle leggi stabilite, e con la loro vita superano le leggi. Amano tutti, e da tutti vengono perseguitati. Non sono conosciuti, e vengono condannati. Sono uccisi, e riprendono a vivere. Sono poveri, e fanno ricchi molti; mancano di tutto, e di tutto abbondano. Sono disprezzati, e nei disprezzi hanno gloria. Sono oltraggiati e proclamati giusti. Sono ingiuriati e benedicono; sono maltrattati ed onorano. Facendo del bene vengono puniti come malfattori; condannati gioiscono come se ricevessero la vita. Dai giudei sono combattuti come stranieri, e dai greci perseguitati, e coloro che li odiano non saprebbero dire il motivo dell'odio. A dirla in breve, come è l'anima nel corpo, così nel mondo sono i cristiani. »

(A Diogneto, V,1-VI,1)

La lettera continua le sue argomentazioni riprendendo l'idea che il cristianesimo non è frutto d'invenzione umana, ma è la rivelazione dell'amore di Dio, che inviando

«

la verità, la parola santa e incomprensibile »

(A Diogneto, VII,1)

ha riscattato gli uomini dall'abisso in cui la loro incapacità di compiere il bene li aveva gettati. Dio non ha preteso che fossero loro a uscirne, ma il suo stesso apparente ritardo nell'intervenire ha permesso loro di sperimentare più a fondo la sua bontà; e il suo amore rende possibile l'amore praticato dai cristiani in questo mondo ed anche il loro martirio, con lo sguardo fisso alla loro cittadinanza celeste. Rilevante è il fatto che il testo non faccia nessun riferimento alla dimensione "biografica" di Cristo e che usi solo attributi dell'ambiente gnostico e paolino[9].

L'ultima parte della lettera (i capitoli XI e XII) cambia improvvisamente stile e contenuto e sembra adatta alla lettura in un contesto liturgico[10]. Contiene riflessioni sulla rivelazione dei misteri divini, rivelazione trasmessa dal Logos agli apostoli e da questi alla chiesa che li amministra e li svela:

«

Per amore delle cose rivelateci vi facciamo partecipi di tutto quanto. »

(A Diogneto, XI,8)

La chiusa della lettera è anche un'interpretazione allegorica dei due alberi del paradiso terrestre, con lo scopo di definire il corretto rapporto tra la conoscenza e la pratica di vita:

«

La scienza sia il tuo cuore e la vita la parola vera recepita. »

(A Diogneto, XII,7)

Genere letterario, stile e valutazioni

Il genere letterario della Lettera è stato indicato come apologetico o esortativo (protrettico)[11]:

«

Il genere letterario proprio dell'Ad Diognetum è quello del logos protrettico, in cui sono sintetizzati con estrema rapidità elementi tipici dell'apologetica, negativa (capp. I-IV) e positiva (capp. V-VI), ed una breve esposizione della teologia cristiana (capp. VII-IX); il tutto, però, in funzione del veemente appello finale (capp. X-XII) che introduce la necessità della scelta personale. »

(Marco Rizzi, La questione dell'unità dell'Ad Diognetum, Vita e Pensiero, Milano 1989, p. 169-179)

La Lettera è scritta in un greco di alta qualità, brillante nell'argomentazione, capace di sfruttare sapientemente i mezzi della retorica. Nel corso della storia ha attirato molti giudizi entusiasti:

«

Un gioiello dell'antichità cristiana, al quale praticamente nessuno scritto dell'età postapostolica può stare alla pari per spirito e composizione. »

(Carl Gottlieb Semisch, Diognet, in Theologische Realencyclopädìe far protestantische Theologie und forche, 1855, 407)

Uno dei massimi specialisti della lingua letteraria greca, Eduard Norden, lo annoverava nel 1909 tra

«

quanto di più sfolgorante i cristiani hanno scritto in greco. »

(Eduard Norden, Die Antike Kunstprosa, 1909)

Peraltro esistono anche letture meno positive, come quella di Geffcken, il quale nel 1907 scrisse:

«

L'autore della lettera scrive rapidamente a un amico le sue opinioni sul cristianesimo, nessuna delle quali è un'idea, anzi neppure una pensée: soddisfacendo l'esigenza del momento, egli raccoglie in forma aggraziata ogni genere di luoghi comuni. »

(Johannes Geffcken, Zwei griechische Apologeten, Leipzig 1907)

La diffusione della Lettera è stata dovuta alla sua parte unanimemente più significativa, cioè l'esposizione sulla funzione dei cristiani nel mondo:

«

Particelle d'oro puro che, da sole, giustificherebbero il lavoro minuzioso speso nello studio del nostro testo. »

(Henri Irénée Marrou, 1951)

In Italia la Lettera fu fatta conoscere e commentata approfonditamente negli anni precedenti il Concilio Vaticano II soprattutto da Giuseppe Lazzati[12]. Pur discostandosi dalla lettura che Lazzati faceva, appoggiandosi alla Lettera, sulla situazione paradossale dei cristiani nel mondo, Norelli così scrive della "meditazione" che "grandi spiriti come Marrou e Lazzati avevano fatto sull'Ad Diognetum:

«

Tengo a ricordare quanto (...) sia stata preziosa e liberante negli anni in cui ci si sforzava di uscire dalla pesante eredità della cristianità "costantiniana", dall'integralismo che opponeva, in tutti i campi della vita, una dottrina cristiana, o piuttosto cattolica, alle altre dottrine »

(Enrico Norelli, 1991, 29)

Nel Concilio Vaticano II

Il Concilio Vaticano II, infine, aiutò nella riscoperta di quest'opera utilizzandone alcune espressioni in tre documenti:

  • Nella conclusione al capitolo IV della Lumen gentium, che tratta dei laici, il numero 38 cita Ad Diognetum 6,1:

«

Ogni laico deve essere davanti al mondo un testimone della risurrezione e della vita del Signore Gesù e un segno del Dio vivo. Tutti insieme, e ognuno per la sua parte, devono nutrire il mondo con i frutti spirituali (cfr. Gal 5,22) e in esso diffondere lo spirito che anima i poveri, miti e pacifici, che il Signore nel Vangelo proclamò beati (cfr. Mt 5,3-9). In una parola: "ciò che l'anima è nel corpo, questo siano i cristiani nel mondo". »

  • Nel primo capitolo della costituzione Dei Verbum, al numero 4, nel quale si tratta del compimento della Rivelazione in Cristo, viene usata la descrizione di Cristo mandato "come uomo agli uomini", citando Ad Diognetum 7,4:

«

Dopo aver a più riprese e in più modi, parlato per mezzo dei profeti, Dio "alla fine, nei giorni nostri, ha parlato a noi per mezzo del Figlio" (Eb 1,1-2). Mandò infatti suo Figlio, cioè il Verbo eterno, che illumina tutti gli uomini, affinché dimorasse tra gli uomini e spiegasse loro i segreti di Dio (cfr. Gv 1,1-18). Gesù Cristo dunque, Verbo fatto carne, mandato come "uomo agli uomini", "parla le parole di Dio" (Gv 3,34) e porta a compimento l'opera di salvezza affidatagli dal Padre (cfr. Gv 5,36; 17,4). »

  • Il decreto Ad gentes, infine, parlando della formazione della comunità cristiana nell'attività missionaria della Chiesa cita, al numero 15, Ad Diognetum 5:

«

I fedeli, che da tutti i popoli sono riuniti nella Chiesa, "non si distinguono dagli altri uomini né per territorio né per lingua né per istituzioni politiche" perciò debbono vivere per Iddio e per il Cristo secondo le usanze e il comportamento del loro paese. »

 

 

   

Note

  1. ↑ L'appellativo di lettera fu dato dal primo editore, Henri Estienne, nel 1592. A questa classificazione si attennero successivamente tutti gli editori che vi misero mano, tuttavia oggi si ritiene che non si tratti di una lettera, bensì di un logos, un discorso apologetico che si conclude con un'esortazione. Cfr. Gabriel Peters, I Padri della Chiesa. Dalle origini al Concilio di Nicea (325), Borla, Roma 1984, p. 281.
  2. ↑ Nel 1785 fu l'oratoriano Andrea Gallandi a inserire l'A Diogneto nel corpo degli scritti dei Padri Apostolici; fu seguito in questo da tutta la tradizione cattolica degli storici e degli editori a lui successivi.
  3. ↑ Henri Irénée Marrou (1951).
  4. ↑ Una rassegna delle ipotesi in Henri Irénée Marrou (1951) 242-242.
  5. ↑ Cfr. le varie ipotesi nella selezione di Henri Irénée Marrou (1951) 241-268.
  6. ↑ Cfr. Enrico Norelli (1991) 38-41.
  7. ↑ Cfr. Giovanni Menestrina, L'incipit dell'epistola "Ad Diognetum", Lc 1,1-4 e At 1,1-2, in Bibbia e Oriente, 19 (1977) 215-218.
  8. ↑ Cfr. François Blanchetière, Au coeur de la cité: le chrétien philosophe selon l'À Diognete 5-6, in Revue de sciences religieuses, 3-4 (1989); e anche Leo Meulenberg, The Epistle to Diognetus. An Open Dialogue, in Frans Wijsen, Peter Nissen (a cura di), "Mission is must": intercultural theology and the mission of the Church, Amsterdam 2002, p. 13-24.

«

Il pensiero greco, sia platonico che stoico, gli serve [all'autore dell'A Diogneto] per formulare la dottrina neotestamentaria del sale della terra e della luce del mondo »

(Julien Ries, I cristiani e le religioni, Jaka Book, Milano 2006, 38)

  1. ↑ Cfr. P. Rossenda, Il pensiero paolino nell'Epistola a Diogneto, in Aevum 9 (1935) 468-473. Cfr. pure Enrico Norelli (1991) 44.
  2. ↑ Nonostante l'opinione contraria di numerosi studiosi (Marrou, Thierry, Mara, Zincone, Rizzi) che sostengono l'unità complessiva del testo, Norelli pensa che

«

La coerenza tra 1-10 e 11-12 non può essere affermata che a prezzo di sforzi concordistici intenzionati a leggere nei testi ciò che non vi è contenuto. »

(Enrico Norelli, 1991, 22)

  1. ↑ Cfr. Luigi Alfonsi, Il Protrettico di Clemente Alessandrino e l'Epistola a Diogneto, in Aevum 20 (1946) 100-108; pure Carlo Tibiletti, Aspetti polemici dell'ad Diognetum, in Atti della Academia delle Scienze di Torino, 96 (1961/62) 343—388. Wengst ne ha parlato come di

«

scrittura apologetico-proprettica, dove l'elemento proprettico ha la funzione principale. »

(Klaus Wengst, Didache (Apostellehre), Barnabasbrief, Zweiter Klemensbrief, Schrift an Diognet, Darmstadt 1984, p.293)

  1. ↑ Cfr. Marco Rizzi, Lazzati e l'Ad Diognetum, AVE, Roma 1999.

Bibliografia

  • Henri Irénée Marrou (a cura di), À Diognéte, Éditions du Cerf, Parigi 1951
  • Matteo Perrini (a cura di), A Diogneto. Alle sorgenti dell'esistenza cristiana, La Scuola, Brescia 1984
  • Enrico Norelli (a cura di), A Diogneto, Milano 1991

 

 

 

 

  • Voce A Diogneto di it.wiki: il materiale ivi presente è stato rielaborato in senso cattolico e integrato

 

Scarica la lettera completa A Diogneto in PDF

File allegati: 
diogneto_ita.pdf

Media

Non è un film - Fiorella Mannoia
Questo Natale diffondi la sua luce
Il nome di Dio è Misericordia: l'intervento integrale di Roberto Benigni in Vaticano
Esperienze di vita buona del Vangelo. Abitare
La festa di San Bartolomeo del 24 agosto 2015
Auguri Pasqua 2015
Il presepe sulla strada nel cuore di Lipari
Ordinazione sacerdotale di don Gaetano Sardella

Accesso utente

  • Crea nuovo profilo
  • Richiedi nuova password
Theme provided by Danetsoft under GPL license from Danang Probo Sayekti