Salta al contenuto principale
  • Home
  • Il presepe sulla strada nel cuore di Lipari
  • Chi siamo
  • Orario S. Messe

Sezioni

  • Il Vangelo della domenica
  • Al cuore della nostra fede
  • La famiglia in discussione
  • Catechesi
  • Consiglio Pastorale
  • In dialogo con tutti
  • L'impegno della Caritas
  • Liturgia e manifestazioni religiose
    • !3-15 luglio. Festeggiamenti Madonna di Portosalvo
    • 1 -2 novembre Commemorazione dei defunti
    • 1 .13 giugno Tredicina in onore di S.Antonio da Padova
    • 1-5 marzo, San Bartolo dei contadini
    • 11-18 marzo settenario dell'Addolorata
    • 12-16 novembre festeggiamenti in onore di San Bartolomeo
    • 13 gennaio: Festa della Traslazione delle Reliquie di San Bartolomeo
    • 13 ottobre a Portosalvo per ricordare l'ultima apparizione di Fatima
    • 16 novenbre festa di San Bartolo per gli scampati pericoli dei terremoti
    • 17 aprile in pellegrinaggio verso la Cattedrale
    • 17- 18 -19 luglio festa della Madonna di Portosalvo
    • 21-23 settembre a San Pietro Festa di San P.Pio
    • 23 settembre: una processione da San Pietro alla Chiesa del Pozzo conclude la festa di Padre Pio
    • 29 aprile - 8 maggio a Sant'Antonio Festeggiamenti per la Madonna di Pompei
    • 29 giugno - Festa di San Pietro Apostolo
    • 31 dicembre a S. Pietro S. Messa ed auguri per il 2015
    • 31 maggio -13 giugno tredicina in onore di Sant'Antonio da Padova
    • 5 12 giugno la Madonna del Terzito a Porto Salvo e San Pietro
    • 5 marzo San Bartolo dei contadini
    • 5 marzo affidata la città al Santo Patrono
    • 5 marzo: San Bartolo dei contadini
    • 8 - 15 settembre : ALL'ADDOLORATA TRADIZIONALE SETTINA
    • 8 -15 settembre : Settenario in onore di Maria S.S. Addolorata
    • A Piirera il primo incontro della misericordia e della speranza nel nome di Florenzia
    • A Portosalvo festa di S.Barbara con i marinai
    • A Roma le Suore ricordano il transito di Madre Florenzia
    • A S. Pietro la festa della Luce
    • A S.Pietro la Quaresima inizia con una grande partecipazione di popolo
    • A San Pietro il battesimo di Giulia una bimba di sei anni
    • Al Pozzo l'altare della Reposizione da stasera fino alle 13 di Venerdì
    • Alla Serra la festa della Madonna Assunta
    • Chi era Lucia? Il suo culto. Dall'11 al 13 il triduo a S. Pietro
    • Chiesa del Pozzo dal 4 al 7 ottobre festa della Madonna del Rosario
    • Con la cerimonia della benedizione delle palme e degli ulivi comincia la Settimana Santa
    • Conclusa all'Addolorata la via Crucis biblica
    • Conclusa con la Via Crucis all'Addolorata la settina di preparazione alla Pasqua
    • Concluso il settenario all'Adolorata. La preghiera del Parroco all'Omelia
    • Contrordine: la festa di Portosalvo con la processione a mare della Madonna si farà.
    • Costituito il Comitato per la festa della Madonna della Serra ed approvato il programma
    • Da sabato 29 novembre all'8 dicembre a San Pietro novena dell'Immacolata ore 18
    • Dal 10 al 13 maggio a Portosalvo Festa della Madonna di Fatima
    • Dal 14 al 22 maggio a S.Pietro novena e festa di S. Rita
    • Dall'1 giugno la Tredicina in onore di S.Antonio di Padova
    • Domenica 17 maggio .Prima comunione in Cattedrale
    • Dopo sedici anni riaperta per la commemorazione dei defunti la storica Chiesa dei Cappuccini
    • Festa dell'Immacolata celbrata nella cappella delle Suore
    • Festa di San Pietro Apostolo
    • Festa in onore di A.Antonio di Padova 1 - 13 giugno
    • Festeggiamenti Madonna di Portosalvo 2016
    • Festeggiamenti di Santa Lucia 11-14 dicembre
    • Festeggiamenti in onore di S.Bartolomeo (15-24 agosto 2017)
    • Festeggiamenti in onore di S.Bartolomeo Apostolo nel ricordo degli scampati pericoli di terremoto che colpirono le Isole Eolie
    • Festeggiamenti in onore di San Bartolomeo (15 -24 agosto)
    • Festeggiata S.Rita con i ragazzi della prima comunione e della cresima
    • Festività di S.Pietro. La comunità parrocchiale ricorda i 43 anni di sacerdozio di don Gaetano
    • Giovediì in pellegrinaggio a Pianoconte per incontrare la Madonna del Terzito
    • Gli auguri dei più piccoli
    • I festeggiamenti a Serra del 14 e 15 agosto
    • II.a tappa della Via Crucis biblica in Cattedrale. S. Bartolomeo immagine di Gesù flagellato.
    • Il 2 febbraio, con partenza dalla chiesetta del Pozzo il via all'antico rito della Candelora
    • Il 2 luglio alle 19 Messa della Madonna delle Grazie nel Chiostro normanno al Castello
    • Il 5 marzo una nuova festività dedicata a S. Bartolomeo ricordando la carestia del1672
    • Il Natale in Parrocchia. Si comincia con la novena il 16 dicembre venerdì
    • Il Visitatore Apostolico Mons. Antonino Rampaldi in visita alle Eolie
    • Il giovane diacono Bartolo Saltalamacchia chiamato a predicare la novena di San Bartolo in Cattedrale
    • Il mese di Maggio in Parrocchia
    • Il programma delle funzioni di Pasqua
    • Il ritorno sui media dell'incontro di Pirrera del 30 dicembre
    • In Cattedrale cresimati 27 giovani
    • In Memoria di Padre Pio: una festa sul Corso di Lipari
    • In memoria dell'arrivo del corpo di S.Bartolo a Lipari : 13 febbraio 264
    • In onore di SanTa Barbara protettrice della Marina Militare e dei Vigili del Fuoco
    • In preghiera e in festa con don Giuseppe Mirabito per il suo compleanno
    • Inaugurato l’anno catechistico dei ragazzi e dei giovani
    • La Madonna del Terzito a Lipari dal 29 aprile all'8 maggio
    • La festività di Santa Lucia in Parrocchia
    • La processione a mare della Madonna di Portosalvo si farà
    • La processione delle palme dallla Chiesa del Pozzo alla Cattedrale
    • La quindicina dell'Assunta a Serra
    • Le funzioni del triduo Pasquale in Cattedrale
    • Le funzioni religiose del settenario a Maria S.S. Addoloroata
    • Natale in Parrocchia
    • Natale in Parrocchia con le immagini
    • Nella Chiesa di San Pietro battezzata la prima bambina delle Eolie con nome di Florenzia
    • Novena del S. Natale a San Pietro e Portosalvo
    • Novena di Natale a S.Pietro
    • Novena di San Bartolo di... un secolo fa
    • Novenario di S. Rita dal 14 al 22 maggio
    • Per la Terza volta accolta a Lipari la Madonna del Terzito
    • Riapre la Chiesa parrocchiale ed inizia la novena dell'Immacolata
    • Ricordando i cinquant'anni di Lucia Dalbora
    • S. Bartolo del 5 marzo. Quest'anno il centenariodel crollo sulla scalinata con i tre ragazzi morti
    • S.Messa,processione, carità e ...auguri a don Gaetano
    • Sabato 2 maggio a S.Pietro di Lipari costituita la Banca della Preghiera
    • Sabato 21 marzo ore 17, Villa Mazzini, Via Crucis dei bambini
    • Sabato 9 maggio cantano i bambini della prima comunione a San Pietro
    • San Bartolomeo contro i terremoti : 16 novembre
    • San Bartolomeo nel ricordo del 13 febbraio 264
    • San Bartolomeo: la festa di febbraio
    • San Pietro. 18-23 settembre Festa di San Pio da Pietralcina
    • Settenario della Madonna Addolorata (20-27 marzo)
    • Settimana Santa e Pasqua 2017
    • Un Vescovo di origini eoliane ausiliare all'Arcidiocesi di Sidney
    • Un battesimo nella chiesetta del Pozzo nel cuore dell'estate
    • Una Via Crucis che ci fa riflettere sui nostri giorni
    • Venerdì 29 aprile ore 18.15 accogliamo la Madonna del Terzito
    • Venerdì 4 in Cattedrale terza tappa della via Crucis Biblica.
    • Lunedì 2 febbraio al Pozzo festa della Candelora e giornata della vita consacrata
    • Nel ricordo dei 109 anni dell'Istituto delle Suore francescane di Lipari
  • L'angolo dei giovani
  • Domenica 10 novembre:Dio non è dei morti, ma dei viventi.
  • Domenica 21 giugno : "Non dovete avere paura"
  • Domenica 26 luglio: Una radicalità gioiosa
  • Domenica 28 giugno: La vita ed un bicchiere di acqua fresca.
  • Domenica 5 gennaio 2020: Vi do un comandamento nuovo.
  • Domenica 5 luglio: il Vangelo dei piccoli

Tu sei qui

Home » Liturgia e manifestazioni religiose

Il mese di Maggio in Parrocchia e la Madonna di Pompei

pubblicato da admin il Mar, 04/28/2015 - 15:44

La devozione alla Vergine del Rosario risale al secolo XIII, quando venne fondato l'ordine dei domenicani. Furono infatti i discepoli di san Domenico a diffondere la pratica del Rosario. Vi fanno riferimento le raffigurazioni che mostrano la Vergine che dona il Rosario a san Domenico e a santa Caterina. Nuovo impulso ebbe la pia pratica nella seconda metà del Cinquecento, quando il papa Pio V proprio all'intercessione della Vergine del Rosario attribuì la vittoria della flotta cristiana contro i Turchi a Lepanto. Un terzo e definitivo slancio venne nella seconda metà dell'Ottocento quando il beato Bartolo Longo decise di edificare nella valle di Pompei una Chiesa in onore della Madonna del Rosario. La finalità religiosa dell'iniziativa si inseriva nel più ampio intento di offrire un riscatto civile e morale a popolazioni abbandonate da secoli nella loro miseria. Per questo il santuario venne completato da una vera e propria "città della carità", fatta di asili, orfanotrofi, ospizi per i figli dei carcerati. Bartolo Longo voleva elevare culturalmente e spiritualmente i contadini della valle di Pompei. Nello stesso tempo, come dice la supplica che ogni anno viene recitata in questo giorno a Pompei, la sua opera si apriva alla dimensione universale, perché tutti i cristiani, tutti gli uomini hanno bisogno della misericordia di Dio invocata attraverso Maria, madre di misericordia. «Pietà vi prenda, o Madre buona, pietà di noi, delle anime nostre, delle nostre famiglie, dei nostri parenti, dei nostri amici, dei nostri fratelli estinti, e soprattutto dei nostri nemici. Misericordia per tutti, o Madre di Misericordia».

 

La Madonna del Rosario ha un culto molto antico, risale all’epoca dell’istituzione dei domenicani (XIII secolo), i quali ne furono i maggiori propagatori. La devozione della recita del rosario, chiamato anche salterio, ebbe larga diffusione per la facilità con cui si poteva pregare; fu chiamato il vangelo dei poveri, che in massima parte non sapevano leggere, perché faceva in modo di poter pregare e nello stesso tempo meditare i misteri cristiani senza la necessità di leggere su un testo.
I misteri contemplati nella recita del rosario sono quindici, cinque gaudiosi, cinque dolorosi, cinque gloriosi. A questi nel 2002 Papa Giovanni Paolo II ha aggiunto i cinque misteri della Luce, che fanno meditare su alcuni momenti particolarmente significativi della vita pubblica di Gesù Cristo.
Alla protezione della Vergine del S. Rosario, fu attribuita la vittoria della flotta cristiana sui turchi musulmani, avvenuta a Lepanto nel 1571. A seguito di ciò il papa s. Pio V (1504-1572), istituì dal 1572 la festa del S. Rosario, alla prima domenica di ottobre, che poi dal 1913 è stata spostata al 7 ottobre.
Il culto per il s. Rosario ebbe un’ulteriore diffusione dopo le apparizioni di Lourdes del 1858, dove la Vergine raccomandò la pratica di questa devozione. La Madonna del Rosario, ebbe nei secoli una vasta gamma di raffigurazioni artistiche, quadri, affreschi, statue, di solito seduta in trono con il Bambino in braccio, in atto di mostrare o dare la corona del rosario; la più conosciuta è quella in cui la corona viene data a s. Caterina da Siena e a s. Domenico di Guzman, inginocchiati ai lati del trono.
Ed è uno di questi quadri che ha dato vita alla devozione tutta mariana di Pompei; a questo punto bisogna parlare dell’iniziatore di questo culto, il beato Bartolo Longo.
L’avvocato Bartolo Longo nacque a Latiano (Brindisi) il 10 febbraio 1841, di temperamento esuberante, da giovane si dedicò al ballo, alla scherma e alla musica; intraprese gli studi superiori in forma privata a Lecce; dopo l’Unità d’Italia, nel 1863, si iscrisse alla Facoltà di Giurisprudenza nell’Università di Napoli.
Fu conquistato dallo spirito anticlericale che in quegli anni dominava nell’Ateneo napoletano, al punto da partecipare a manifestazioni contro il clero e il papa. Dubbioso sulla religione, si lasciò attrarre dallo spiritismo, allora molto praticato a Napoli, fino a diventarne un celebrante dei riti.
In seguito, ebbe contatti con il dotto domenicano padre Radente, che con i suoi consigli e la sua dottrina, lo ricondusse alla fede cattolica e alle pratiche religiose.
Intanto il 12 dicembre 1864 si era laureato in Diritto, ritornò al paese natío e prese a dedicarsi ad una vita piena di carità e opere assistenziali; rinunziò al matrimonio, ricordando le parole del venerabile Emanuele Ribera redentorista: “Il Signore vuole da te grandi cose, sei destinato a compiere un’alta missione”.
Superati gli indugi, abbandonò la professione di avvocato, facendo voto di castità e ritornò a Napoli per dedicarsi in un campo più vasto alle opere di beneficenza; qui incontrò il beato padre Ludovico da Casoria e la beata Caterina Volpicelli, due figure eminenti della santità cattolica dell’800 napoletano, i quali lo consigliarono e indirizzarono ad una santa amicizia con la contessa Marianna De Fusco.
Da qui, il beato Bartolo Longo ebbe una svolta decisiva per la sua vita; divenne compagno inseparabile nelle opere caritatevoli, della contessa che era vedova, inoltre divenne istitutore dei suoi figli e amministratore dei beni. La loro convivenza diede adito a parecchi pettegolezzi, pur avendo il beneplacito dell’arcivescovo di Napoli cardinale Sanfelice; alla fine decisero di sposarsi nell’aprile 1885, con il proposito però di vivere come buoni amici, in amore fraterno, come avevano fatto fino allora.
La contessa De Fusco era proprietaria di terreni ed abitazioni nel territorio di Pompei e Bartolo Longo come amministratore si recava spesso nella Valle; vedendo l’ignoranza religiosa in cui vivevano i contadini sparsi nelle campagne, prese ad insegnare loro il catechismo, a pregare e specialmente a recitare il rosario.
Una pia suora Maria Concetta de Litala, gli donò una vecchia tela raffigurante la Madonna del Rosario, molto rovinata; restauratala alla meglio, Bartolo Longo decise di portarla nella Valle di Pompei e lui stesso racconta, che nel tratto finale, poggiò il quadro per trasportarlo, su un carro, che faceva la spola dalla periferia della città alla campagna, trasportando letame, che allora veniva usato come concime nei campi.
Il 13 febbraio 1876, il quadro venne esposto nella piccola chiesetta parrocchiale, da quel giorno la Madonna elargì con abbondanza grazie e miracoli; la folla di pellegrini e devoti aumentò a tal punto che si rendeva necessario costruire una chiesa più grande.
Bartolo Longo su consiglio anche del vescovo di Nola, Formisano che era l’Ordinario del luogo, iniziò il 9 maggio 1876 la costruzione del tempio che terminò nel 1887. Il quadro della Madonna, dopo essere stato opportunamente restaurato, venne sistemato su un trono splendido; l’immagine poi verrà anche incoronata con un diadema d’oro, ornato da più di 700 pietre preziose, benedetto da papa Leone XIII.
La costruzione venne finanziata da innumerevoli offerte di denaro, proveniente dalle tante Associazioni del Rosario, sparse in tutta Italia, in breve divenne centro di grande spiritualità come lo è tuttora, fu elevata al grado di Santuario, centro del sacramento della confessione di milioni di fedeli, che si accostano alla Santa Comunione tutto l’anno.
Il beato Bartolo Longo istituì per le opere sociali, un orfanotrofio femminile, affidandone la cura alle suore Domenicane Figlie del Rosario di Pompei, da lui fondate; ancora fondò l’Istituto dei Figli dei Carcerati in controtendenza alle teorie di Lombroso, secondo cui i figli dei criminali sono per istinto destinati a delinquere; chiamò a dirigerli i Fratelli delle Scuole Cristiane.
Fondò nel 1884 il periodico “Il Rosario e la Nuova Pompei” che ancora oggi si stampa in centinaia di migliaia di copie, diffuse in tutto il mondo; la stampa era affidata alla tipografia da lui fondata per dare un’avvenire ai suoi orfanelli; altre opere annesse sono asili, scuole, ospizi per anziani, ospedale, laboratori, casa del pellegrino.
Il santuario fu ampliato nel 1933-39, con la costruzione di un massiccio campanile alto 80 metri, un poco isolato dal tempio, Nel 1893 Bartolo Longo offrì a papa Leone XIII la proprietà del santuario con tutte le opere pompeiane, qualche anno più tardi rinunziò anche all’amministrazione che il papa gli aveva lasciato; l’interno è a croce latina, tutta lavorata in marmo, ori, mosaici dorati, quadri ottocenteschi, con immensa cripta, il trono circondato da colonne, sulla crociera vi è l’enorme cupola di 57 metri tutta affrescata.
Il fondatore, morì il 5 ottobre del 1926 e come da suo desiderio fu sepolto nella cripta, in cui riposa anche la contessa De Fusco.
Aveva trovato una zona paludosa e malsana, a causa dello straripamento del vicino fiume Sarno, abbandonata praticamente dal 1659. Alla sua morte lasciò una città ripopolata, salubre, tutta ruotante attorno al Santuario e alle sue numerose opere, a cui poi si affiancò il turismo per i ritrovati scavi della città sepolta dall’eruzione del Vesuvio.
È sua l’iniziativa della supplica, da lui compilata, alla Madonna del Rosario di Pompei che si recita solennemente e con gran concorso di fedeli, l’8 maggio e la prima domenica di ottobre.
Bartolo Longo è stato beatificato il 26 ottobre 1980 da papa Giovanni Paolo II. Il santuario è basilica pontificia e come Loreto è sede di un vescovo (prelatura) con giurisdizione su Pompei.

Antonio Borrelli

Media

Non è un film - Fiorella Mannoia
Questo Natale diffondi la sua luce
Il nome di Dio è Misericordia: l'intervento integrale di Roberto Benigni in Vaticano
Esperienze di vita buona del Vangelo. Abitare
La festa di San Bartolomeo del 24 agosto 2015
Auguri Pasqua 2015
Il presepe sulla strada nel cuore di Lipari
Ordinazione sacerdotale di don Gaetano Sardella

Accesso utente

  • Crea nuovo profilo
  • Richiedi nuova password
Theme provided by Danetsoft under GPL license from Danang Probo Sayekti