Salta al contenuto principale
  • Home
  • Il presepe sulla strada nel cuore di Lipari
  • Chi siamo
  • Orario S. Messe

Sezioni

  • Il Vangelo della domenica
  • Al cuore della nostra fede
    • Meditando sull'Avvento con San Bernardo, abate e San Carlo Boprromeo,vescovo
    • Il Papa all'udienza generale: essere vescovi non è onorificenza ma servizio
    • "24 ore per il Signore" dal 25 febbraio al 3 marzo nella Chiesa del Pozzo
    • "La gioia dell'amore": l'esortazione apostolica di Papa Francesco con le conclusioni del Sinodo sulla famiglia
    • "Novene antiche": superarle ma conservarne la memoria
    • "Sono misericordioso non malgrado ma proprio perché sono Dio" (Os 11,9)
    • 1 maggio :Una mattinata con Maria Madre dello Stupore
    • 1- 15 agosto - La Madonna Assunta a Serra
    • 12 maggio, IV Domenica di Pasqua: in cammino con Gesù
    • 13 febbraio 2020 1756° Anniversario della Traslazione delle reliquie di S: Bartolomeo
    • 15-24 agosto . San Bartolo
    • 17 aprile: il pellegrinaggio in Cattedrale, un raggio di luce sulla città
    • 2 giugno Ascensione del Signore
    • 23 giugno Solennità del Corpus Domini
    • 23-29 giugno - Festa di S.Pietro Apostolo
    • 26 maggio VI domenica di Pasqua: Signore dimora in noi
    • 3 aprile a Messina il "ritorno" del cammino di Santiago
    • 3 giugno Solennità del Corpus Domini. Celebrazione in Cattedrale ore 19
    • 5 maggio, III domenica di Pasqua : pasci le mie pecore.
    • 8 dicembre - Festa dell'Immacolata (la novena dal 26 novembre)
    • 9 marzo: 24 ore per il Signore al Pozzo
    • 9-15 settembre: settenario in onore di Maria SS.Addolorata
    • Ad un funerale per riflettere sulla fede e ...gli uomini
    • Anche a Lipari aperta la Porta Santa
    • Anche a Lipari la Scuola per la Formazione Teologica di Base
    • Arrivederci Padre Alfredo. Ci rivedremo nella beata speranza.
    • Celebrati e festeggiati i 112 anni dell'Istituto delle Suore francescane di Lipari
    • Celebrati i 110 anni dell'Istituto delle Suore francescane dell'Immacolata Concezione di Lipari
    • Che vuol dire Immacolata Concezione? Come si forma il dogma?
    • Chi era San Pietro? Per un approfondimento storico, teologico ecclesiologico.
    • Da venerdì 20 gennaio ore 18.20 a S. Pietro "SULLA RELIGIONE LIBERAMENTE"
    • Dal 10 febbraio inizia la Quaresima con la funzione dell'imposizione delle ceneri
    • Dal 30 aprile i festeggiamenti della Madonna di Pompei ai Cappuccini
    • Domenica 1 dicembre: delle lance faranno aratri
    • Domenica 1 marzo . Gesù affronta Satana e scoppiano scintille
    • Domenica 1 settembre: Chiunque si esalta sarà umiliato, e chi si umilia sarà esaltato.
    • Domenica 11 agosto: non temere piccolo gregge, al Padre è piaciuto dare a voi il Regno
    • Domenica 12 gennaio: questi è mio figlio, l'amato.
    • Domenica 12 luglio: Il Seminatore
    • Domenica 13 ottobre: guarire e salvarsi.
    • Domenica 13 settembre: "Non sette ma settanta volte sette"
    • Domenica 14 luglio: "Chi è il mio prossimo"
    • Domenica 15 Dicembre: Beato colui che non trova in me motivo di scandalo
    • Domenica 15 settembre: tuo fratello era perduto ed è stato ritrovato
    • Domenica 16 agosto: La conversione di Gesù
    • Domenica 17 febbraio
    • Domenica 17 novembre: con la vostra perseveranza salverete la vostra vita.
    • Domenica 18 agosto: io sono venuto a portare il fuoco non la quiete
    • Domenica 18 giugno. Solennità del Corpus Domini
    • Domenica 19 luglio: il tempo della pazienza mite
    • Domenica 2 febbraio:i miei occhi hanno visto la tua salvezza.
    • Domenica 20 ottobre:preghiera e fede
    • Domenica 20 settembre: don Roberto, un prete che lavorava per cominciare a costruire il Regno già su questa terra
    • Domenica 21 luglio: "La parte migliore"
    • Domenica 22 dicembre: fa, Signore, che accettiamo il Progetto di Dio
    • Domenica 22 settembre:Non potete servire Dio e la ricchezza.
    • Domenica 23 agosto (vigilia di S:Bartolomeo): Signore illuminaci
    • Domenica 23 febbraio: siate perfetti come il Padre vostro celeste.
    • Domenica 24 novembre: ricordati di me quando entrerai nel tuo Regno
    • Domenica 25 agosto: i primi saranno gli ultimi e gli ultimi saranno i primi
    • Domenica 27 ottobre: le preghiere del fariseo e del pubblicano
    • Domenica 27 settembre: I pubblicani e le prostitute ci precederanno nel Regno dei cieli
    • Domenica 28 luglio : "Chiedete e vi sarà dato"
    • Domenica 29 maggio Solennità del Corpus Domini
    • Domenica 29 settembre: se non hanno ascoltato Mosé e i profeti, ...
    • Domenica 3 marzo
    • Domenica 3 novembre: Oggi la salvezza è entrata in questa casa
    • Domenica 30 giugno: "Lasciate che i morti seppelliscano i loro morti"
    • Domenica 4 agosto : guardati dalla cupidigia e condividi anche il poco che hai.
    • Domenica 4 ottobre: seguendo Francesco Salviamo la terra.
    • Domenica 6 ottobre: se aveste fede quanto un granello di senape...
    • Domenica 6 settembre: "Se due o tre sono riuniti nel mio nome io sono fra loro"
    • Domenica 7 luglio: "Signore manda operai per la tua messe"
    • Domenica 8 dicembre: "Avvenga per me secondo la tua parola".
    • Domenica 8 marzo : non abbiate paura
    • Domenica 8 settembre: come essere discepoli di Gesù
    • Domenica 9 agosto: Coraggio, non dubitare.
    • Domenica del Corpus Domini
    • Don Giuseppe Mirabito : Il vero significato dell'altare della Reposizione
    • E veni Maria 'Mmaculata
    • Facciamo memoria di San Bartolomeo
    • Fatima compie 100 anni: con Maria pellegrini nella fede!
    • Festa dell'Immacolata 29 novembre - 8 dicembre Chiesa di S. Antonio
    • Festa di S. Pietro Apostolo 24-29 giugno ( Il primato di Pietro)
    • Feste
    • Festeggiamenti in onore di San Bartolomeo (15-24 agosto)
    • Festività di Natale 2018 e capodanno 2019
    • Gli auguri di Papa Francesco: Messaggio di amore e di speranza per il Santo Natale 2014
    • I cristiani nel mondo. La lettera a Diogneto
    • I domenica di Quaresima
    • II domenica di Pasqua: la missione
    • II domenica di Quaresima: la Trasfigurazione
    • III Domenica di Quaresima: la Pazienza di Dio
    • Ieri a Portosalvo si è medtato sul dramma della croce fra Gesù e il Padre
    • Ieri all'Addolorata la quarta tappa della Via Crucis
    • Ieri in Cattedrale la "Cena del Signore" con l'istituzione dell'Eucarestia e la lavanda dei piedi
    • Il 24 giugno alle 18.30 in Cattedrale col Vescovo per ricordare le virtù eroiche di Florenzia
    • Il 27 novembre nella chiesa del Pozzo ricordata l'apparizione della Madonna della medaglia miracolosa
    • Il Cantico delle Creature di Francesco d'Assisi
    • Il Crocifisso e lo straniero. La riflessione di del teologo Severino Dianich
    • Il Diacono Bartolo Saltalamacchia con Papa Francesco durante una celebrazione
    • Il Regno di Dio fra vita eterna e vita quotidiana
    • Il Trattato della vera devozione della Santa Vergine di S. Luigi de Montfort
    • Il Vangelo di Domenica: Amare i propri nemici
    • Il culto di Santa Lucia
    • Il giorno dei Santi ed il guorno dei morti
    • Il mese di maggio e la devozione a Maria
    • Il mistero della S.S. Trinità
    • Il racconto di un sogno : un miracolo a Pirrera per intercessione di Madre Florenzia
    • In Memoria dei 141 anni della nascita di Florenzia
    • La Domenica delle Palme fra fede e tradizione
    • La Misericordia al Pozzo: "L'insegnamento evangelico è vita, è storia non precettistica"
    • La Pentecoste, il soffio dello Spirito
    • La Via Crucis in Parrocchia: tutti i venerdì alle 18 nella Chiesetta del Pozzo
    • La Via Matris a conclusione del settenario in onore dell'Addolorata
    • La nuova lettera apostolica di Francesco "Misericordia et misera"
    • La virtù della pazienza in madre Florenzia
    • La vita di Florenzia pozzo di spiritualità a cui attingere
    • Le Chiese di Sicilia da Cefalù verso Firenze
    • Le Suore promuovono tre giornate di spiritualità in memoria dei 143 anni dalla nascita di Florenzia
    • Le funzioni del Venerdì santo a Lipari e la discesa agli inferi del Signore
    • Le funzioni della Pasqua a Lipari
    • Le parrocchie festeggiano i 90 anni di Mons. Adornato doenica alla messa delle 9 in S.Pietro
    • Lipari accoglie il nuovo pastore Mons. Giovanni Accolla con taratella e palloncini
    • MESSAGGIO DEL SANTO PADRE FRANCESCO PER LA QUARESIMA 2018
    • Martedì 22 novembre Festa di S. Cecilia a S. Pietro
    • Martedì 3 marzo al Centro Giovanile incontro di preparazione al 5° Convegno Ecclesiale Nazionale
    • Matteo, un nostro parrocchiano, volontario in Ruanda
    • Migrazioni ed unioni civili: due frontiere della Misericordia?
    • Misericordiae Vultus BOLLA DI INDIZIONE DEL GIUBILEO STRAORDINARIO DELLA MISERICORDIA
    • Mons. Giovanni Accolla nuovo arcivescovo della Diocesi. Il messaggio di saluto
    • Natale in Parrocchia. L'incarnazione di Gesù.
    • Nella menoria di Florenzia il 111° anniversario dell'Istituto delle Suore
    • Novena dell'Immacolata (29 novembre - 8 dicembre) e triduo di S.Lucia
    • Novena dell'Immacolata e triduo per Santa Lucia in Parrocchia
    • Papa Francesco ai Cardinali: attenti allequindici "malattie curiali"
    • Papa Francesco annunzia il Giubileo della misericordia
    • Pasqua 2018 - I riti della Settimana Santa
    • Pasqua 2019: celebrazioni e manifestazioni religiose
    • Pregare la Via Crucis in Parrocchia in questa Quaresima
    • Preghiamo con Francesco per la nostra terra
    • Primo Maggio con Maria Madre dello stupore
    • Riconosciute da Papa Francesco e dalla Chiesa le virtù eroiche di Madre Florenzia
    • Riflettendo a San Pietro sui misteri dell'Incarnazione e Resurrezione di Gesù
    • Sabato 7 gennaio nella Cattedrale di Messina inizia il ministero pastorale di S.Ecc. Mons. Giovanni Accolla
    • Sabato 9 maggio a San Pietro ore 18 S.Messa di suffraggio per i morti del Santamarina
    • San Giovanni Battista e la Chiesa di San Pietro in Lipari
    • Settenario dell'Addolorata 5-12 aprile 2019
    • Solennità della S.S. Trinità
    • Splendida liturgia per l'Immacolata nello splendore della Chiesa di S. Pietro restaurata
    • Storia ed evoluzione della devozione della Via Crucis
    • Sul Corso di Lipari è tornato il Presepe
    • Tre giorni di spiritualità in memoria della nascita di Florenzia
    • Un ciclo di incontri venerdì al pozzo : In cammino per la Misericordia
    • Un percorso di riflessione e meditazione sulla Misericordia
    • Un pomerigio alla Chiesa del pozzo per pregare e meditare la Via Crucis
    • Una Pasqua speciale in cammino con Cristo
    • Una via crucis per pregare e meditare
    • V Domenica di Quaresima: la Misericordia del Padre
    • V domenica di Quaresima: chi è senza peccato?
    • Vangelo del 15 agosto. Festività di Maria Assunta (Lc 1,39-56)
    • Venerdì 10 a Portosalvo alle 17.30 la seconda Via Crucis della Quaresima
    • Venerdì 8 aprile: Fin dove arriva la Misericordia di Dio?
    • Venerdì Santo : una occasione per riflettere sulla Croce e la salvezza eterna
    • «Aberrante uccidere in nome di Dio ma le religioni non si insultano»
    • «Così abbiamo maltrattato il pianeta» Il Papa: è l'ora di rallentare il passo
    • “Rendete ragione della speranza che è in voi”(1 Pt 3, 15)
    • In festa per i 145 anni dalla nascita di Madre Florenzia
    • 31 ottobre ed 1 novembre memoria della nascita dell'Istituto delle Suore
    • Venerdì 30 giugno Chiesa del Pozzo ore 18.30 ultimo incontro di Catechesi per adulti
    • “E voi chi dite che io sia?”. Incarnazione, Knosis di Dio e di Cristo, Natale.
    • Gli Eoliani e la devozione a San Bartolomeo nei secoli passati. Il terremoto del 1693
    • Mons. Benigno Papa nuovo amministratore apostolico della nostra Diocesi
  • La famiglia in discussione
  • Catechesi
  • Consiglio Pastorale
  • In dialogo con tutti
  • L'impegno della Caritas
  • Liturgia e manifestazioni religiose
  • L'angolo dei giovani
  • Domenica 10 novembre:Dio non è dei morti, ma dei viventi.
  • Domenica 21 giugno : "Non dovete avere paura"
  • Domenica 26 luglio: Una radicalità gioiosa
  • Domenica 28 giugno: La vita ed un bicchiere di acqua fresca.
  • Domenica 5 gennaio 2020: Vi do un comandamento nuovo.
  • Domenica 5 luglio: il Vangelo dei piccoli

Tu sei qui

Home » Al cuore della nostra fede

La nuova lettera apostolica di Francesco "Misericordia et misera"

pubblicato da admin il Gio, 11/24/2016 - 12:51

Concluso il Giubileo “è tempo di guardare avanti e di comprendere come continuare con fedeltà, gioia ed entusiasmo a sperimentare la ricchezza della misericordia divina”. E “le nostre comunità potranno rimanere vive e dinamiche nell’opera di nuova evangelizzazione nella misura in cui la ‘conversione pastorale’ che siamo chiamati a vivere sarà plasmata quotidianamente dalla forza rinnovatrice della misericordia”.

È questa l’esortazione di Papa Francesco a tutto il popolo cristiano con la Lettera apostolica diffusa al termine dell’Anno della misericordia, con la quale inoltre stabilisce la Giornata mondiale dei poveri da celebrare la 33ma domenica del tempo ordinario e concede stabilmente a tutti i sacerdoti di assolvere il peccato di aborto.

 

“Misericordia et misera” è il titolo del documento pontificio. Sono le due parole che sant’Agostino utilizza per raccontare l’incontro tra Gesù e l’adultera narrato dal Vangelo di Giovanni. Infatti non si poteva trovare “espressione più bella e coerente di questa per far comprendere il mistero dell’amore di Dio quando viene incontro al peccatore: ‘Rimasero soltanto loro due: la misera e la misericordia’”. Con un insegnamento che “viene a illuminare la conclusione del Giubileo Straordinario della Misericordia” e “indica il cammino che siamo chiamati a percorrere nel futuro”.

Papa Francesco esorta a riscoprire la “gioia” suscitata dalla misericordia e dal perdono, specialmente oggi quando siamo immersi “in una cultura spesso dominata dalla tecnica” e “sembrano moltiplicarsi le forme di tristezza e solitudine in cui cadono le persone, e anche tanti giovani”. Di qui l’urgenza di avere “testimoni di speranza e di gioia vera, per scacciare le chimere che promettono una facile felicità con paradisi artificiali”.Il Pontefice invita tutti a “celebrare la misericordia”.

Nella liturgia infatti e in tutta la vita sacramentale, specialmente nei sacramenti “di guarigione” della Riconciliazione e dell’Unzione dei malati “la misericordia ci viene donata in abbondanza”. Perché “nella preghiera della Chiesa il riferimento alla misericordia, lungi dall’essere solamente parenetico, è altamente performativo, vale a dire che mentre la invochiamo con fede, ci viene concessa; mentre la confessiamo viva e reale, realmente ci trasforma”. Importante è poi “l’ascolto della Parola di Dio” durante la messa e quindi l’omelia “per far vibrare il cuore dei credenti dinanzi alla grandezza della misericordia!”.

“Raccomando molto – ribadisce il Papa - la preparazione dell’omelia e la cura della predicazione”. Insistendo sul fatto che “essa sarà tanto più fruttuosa, quanto più il sacerdote avrà sperimentato su di sé la bontà misericordiosa del Signore”.

Importante è anche la lettura della Bibbia, che è “il grande racconto che narra le meraviglie della misericordia di Dio”. A riguardo il vescovo di Roma suggerisce che “ogni comunità, in una domenica dell’Anno liturgico, potesse rinnovare l’impegno per la diffusione, la conoscenza e l’approfondimento della Sacra Scrittura: una domenica dedicata interamente alla Parola di Dio, per comprendere l’inesauribile ricchezza che proviene da quel dialogo costante di Dio con il suo popolo”. E rinnova l’auspicio per una “diffusione più ampia della lectio divina”.

Naturalmente “la celebrazione della misericordia avviene in modo del tutto particolare con il Sacramento della Riconciliazione”. A questo proposito il Pontefice ha espresso gratitudine per l’azione pastorale dei Missionari della Misericordia e ha stabilito che “questo ministero straordinario” non si concluda con la chiusura della Porta Santa ma che “permanga ancora, fino a nuova disposizione, come segno concreto che la grazia del Giubileo continua ad essere, nelle varie parti del mondo, viva ed efficace” con il coordinamento del del Pontificio Consiglio per la Promozione della Nuova Evangelizzazione.

A tutti i sacerdoti Papa Francesco rinnova l’invito a prepararsi “con grande cura” al ministero della Confessione, ricordando che “non c’è legge né precetto che possa impedire a Dio di riabbracciare il figlio che torna da Lui riconoscendo di avere sbagliato, ma deciso a ricominciare da capo”. Infatti “fermarsi soltanto alla legge equivale a vanificare la fede e la misericordia divina” e “anche nei casi più complessi, dove si è tentati di far prevalere una giustizia che deriva solo dalle norme, si deve credere nella forza che scaturisce dalla grazia divina”.

In questa chiave il Pontefice ricorda che “un’occasione propizia può essere la celebrazione dell’iniziativa 24 ore per il Signore in prossimità della IV domenica di Quaresima, che già trova molto consenso nelle Diocesi e che rimane un richiamo pastorale forte per vivere intensamente il Sacramento della Confessione”.

E proprio in forza di questa esigenza, “perché nessun ostacolo si interponga tra la richiesta di riconciliazione e il perdono di Dio”, Papa Francesco concede “d’ora innanzi a tutti i sacerdoti, in forza del loro ministero, la facoltà di assolvere quanti hanno procurato peccato di aborto”, che “è un peccato grave”. Così, aggiunge, “quanto avevo concesso limitatamente al periodo giubilare viene ora esteso nel tempo, nonostante qualsiasi cosa in contrario”.

Il Pontefice inoltre estende anche oltre il periodo giubilare la concessione fatta “ai fedeli che per diversi motivi frequentano le chiese officiate dai sacerdoti della Fraternità San Pio X di ricevere validamente e lecitamente l’assoluzione sacramentale dei loro peccati”. E questo “per il bene pastorale di questi fedeli, e confidando nella buona volontà dei loro sacerdoti perché si possa recuperare, con l’aiuto di Dio, la piena comunione nella Chiesa Cattolica”.

Nella sua Lettera Apostolica Papa Francesco approfondisce quindi il fatto che “la misericordia possiede anche il volto della consolazione”. Con parole, gesti e anche con il silenzio, “perché a volte non ci sono parole per dare risposta agli interrogativi di chi soffre”.

E in particolare sottolinea come “in un momento particolare come il nostro, che tra tante crisi vede anche quella della famiglia, è importante che giunga una parola di forza consolatrice alle nostre famiglie”. In particolare, rimandando ai paragrafi 291-300 dell’Amoris Laetitia ricorda che “l’esperienza della misericordia ci rende capaci di guardare a tutte le difficoltà umane con l’atteggiamento dell’amore di Dio, che non si stanca di accogliere e di accompagnare”.

E questo richiede, “soprattutto da parte del sacerdote, un discernimento spirituale attento, profondo e lungimirante perché chiunque, nessuno escluso, qualunque situazione viva, possa sentirsi concretamente accolto da Dio, partecipare attivamente alla vita della comunità ed essere inserito in quel Popolo di Dio che, instancabilmente, cammina verso la pienezza del regno di Dio, regno di giustizia, di amore, di perdono e di misericordia”.

Papa Francesco ricorda poi che questo Anno giubilare “ci ha immesso nella via della carità che siamo chiamati a percorrere ogni giorno con fedeltà e gioia”, perché “voler essere vicini a Cristo esige di farsi prossimo verso i fratelli, perché niente è più gradito al Padre se non un segno concreto di misericordia”. E confessa che durante l’Anno Santo, “specialmente nei ‘venerdì della misericordia’”, ha “potuto toccare con mano quanto bene è presente nel mondo”, anche se “spesso non è conosciuto perché si realizza quotidianamente in maniera discreta e silenziosa”.

Di qui l’invito di “dare spazio alla fantasia della misericordia per dare vita a tante nuove opere, frutto della grazia”, che si occupino delle popolazioni che ancora oggi “soffrono la fame e la sete”, o delle “masse di persone continuano a migrare da un Paese all’altro in cerca di cibo, lavoro, casa e pace”. Perché “la cultura dell’individualismo esasperato, soprattutto in occidente, porta a smarrire il senso di solidarietà e di responsabilità verso gli altri”.

E “Dio stesso rimane oggi uno sconosciuto per molti”, il che “rappresenta la più grande povertà e il maggior ostacolo al riconoscimento della dignità inviolabile della vita umana”.

Insomma, spiega il Papa, “le opere di misericordia corporale e spirituale costituiscono fino ai nostri giorni la verifica della grande e positiva incidenza della misericordia come valore sociale”. E la Chiesa “dev’essere sempre vigile e pronta per individuare nuove opere di misericordia e attuarle con generosità ed entusiasmo”. Infatti “il carattere sociale della misericordia esige di non rimanere inerti e di scacciare l’indifferenza e l’ipocrisia, perché i piani e i progetti non rimangano lettera morta”.Di qui l’invito a “far crescere una cultura della misericordia, basata sulla riscoperta dell’incontro con gli altri: una cultura in cui nessuno guarda all’altro con indifferenza né gira lo sguardo quando vede la sofferenza dei fratelli”. In modo da poter “dar vita a una vera rivoluzione culturale proprio a partire dalla semplicità di gesti che sanno raggiungere il corpo e lo spirito, cioè la vita delle persone”. E superando a tentazione di fare la “teoria della misericordia”.

La Lettera apostolica di Papa Francesco si chiude con la decisione, maturata sulla luce del “Giubileo delle persone socialmente escluse”, di istituire, come “ulteriore segno concreto di questo Anno Santo straordinario”, la Giornata mondiale dei poveri da celebrare in tutta la Chiesa, nella ricorrenza della XXXIII Domenica del Tempo Ordinario. “Sarà – scrive il Pontefice - la più degna preparazione per vivere la solennità di Nostro Signore Gesù Cristo Re dell’Universo, il quale si è identificato con i piccoli e i poveri e ci giudicherà sulle opere di misericordia”. Sarà “una Giornata che aiuterà le comunità e ciascun battezzato a riflettere su come la povertà stia al cuore del Vangelo e sul fatto che, fino a quando Lazzaro giace alla porta della nostra casa (cfr Lc 16,19-21), non potrà esserci giustizia né pace sociale”.

Sarà una Giornata che “costituirà anche una genuina forma di nuova evangelizzazione (cfr Mt 11,5), con la quale rinnovare il volto della Chiesa nella sua perenne azione di conversione pastorale per essere testimone della misericordia”.

 

 

File allegati: 
papa-francesco-lettera-ap_20161120_misericordia-et-misera.pdf

Media

Non è un film - Fiorella Mannoia
Questo Natale diffondi la sua luce
Il nome di Dio è Misericordia: l'intervento integrale di Roberto Benigni in Vaticano
Esperienze di vita buona del Vangelo. Abitare
La festa di San Bartolomeo del 24 agosto 2015
Auguri Pasqua 2015
Il presepe sulla strada nel cuore di Lipari
Ordinazione sacerdotale di don Gaetano Sardella

Accesso utente

  • Crea nuovo profilo
  • Richiedi nuova password
Theme provided by Danetsoft under GPL license from Danang Probo Sayekti