Salta al contenuto principale
  • Home
  • Il presepe sulla strada nel cuore di Lipari
  • Chi siamo
  • Orario S. Messe

Sezioni

  • Il Vangelo della domenica
  • Al cuore della nostra fede
  • La famiglia in discussione
  • Catechesi
  • Consiglio Pastorale
  • In dialogo con tutti
  • L'impegno della Caritas
  • Liturgia e manifestazioni religiose
    • !3-15 luglio. Festeggiamenti Madonna di Portosalvo
    • 1 -2 novembre Commemorazione dei defunti
    • 1 .13 giugno Tredicina in onore di S.Antonio da Padova
    • 1-5 marzo, San Bartolo dei contadini
    • 11-18 marzo settenario dell'Addolorata
    • 12-16 novembre festeggiamenti in onore di San Bartolomeo
    • 13 gennaio: Festa della Traslazione delle Reliquie di San Bartolomeo
    • 13 ottobre a Portosalvo per ricordare l'ultima apparizione di Fatima
    • 16 novenbre festa di San Bartolo per gli scampati pericoli dei terremoti
    • 17 aprile in pellegrinaggio verso la Cattedrale
    • 17- 18 -19 luglio festa della Madonna di Portosalvo
    • 21-23 settembre a San Pietro Festa di San P.Pio
    • 23 settembre: una processione da San Pietro alla Chiesa del Pozzo conclude la festa di Padre Pio
    • 29 aprile - 8 maggio a Sant'Antonio Festeggiamenti per la Madonna di Pompei
    • 29 giugno - Festa di San Pietro Apostolo
    • 31 dicembre a S. Pietro S. Messa ed auguri per il 2015
    • 31 maggio -13 giugno tredicina in onore di Sant'Antonio da Padova
    • 5 12 giugno la Madonna del Terzito a Porto Salvo e San Pietro
    • 5 marzo San Bartolo dei contadini
    • 5 marzo affidata la città al Santo Patrono
    • 5 marzo: San Bartolo dei contadini
    • 8 - 15 settembre : ALL'ADDOLORATA TRADIZIONALE SETTINA
    • 8 -15 settembre : Settenario in onore di Maria S.S. Addolorata
    • A Piirera il primo incontro della misericordia e della speranza nel nome di Florenzia
    • A Portosalvo festa di S.Barbara con i marinai
    • A Roma le Suore ricordano il transito di Madre Florenzia
    • A S. Pietro la festa della Luce
    • A S.Pietro la Quaresima inizia con una grande partecipazione di popolo
    • A San Pietro il battesimo di Giulia una bimba di sei anni
    • Al Pozzo l'altare della Reposizione da stasera fino alle 13 di Venerdì
    • Alla Serra la festa della Madonna Assunta
    • Chi era Lucia? Il suo culto. Dall'11 al 13 il triduo a S. Pietro
    • Chiesa del Pozzo dal 4 al 7 ottobre festa della Madonna del Rosario
    • Con la cerimonia della benedizione delle palme e degli ulivi comincia la Settimana Santa
    • Conclusa all'Addolorata la via Crucis biblica
    • Conclusa con la Via Crucis all'Addolorata la settina di preparazione alla Pasqua
    • Concluso il settenario all'Adolorata. La preghiera del Parroco all'Omelia
    • Contrordine: la festa di Portosalvo con la processione a mare della Madonna si farà.
    • Costituito il Comitato per la festa della Madonna della Serra ed approvato il programma
    • Da sabato 29 novembre all'8 dicembre a San Pietro novena dell'Immacolata ore 18
    • Dal 10 al 13 maggio a Portosalvo Festa della Madonna di Fatima
    • Dal 14 al 22 maggio a S.Pietro novena e festa di S. Rita
    • Dall'1 giugno la Tredicina in onore di S.Antonio di Padova
    • Domenica 17 maggio .Prima comunione in Cattedrale
    • Dopo sedici anni riaperta per la commemorazione dei defunti la storica Chiesa dei Cappuccini
    • Festa dell'Immacolata celbrata nella cappella delle Suore
    • Festa di San Pietro Apostolo
    • Festa in onore di A.Antonio di Padova 1 - 13 giugno
    • Festeggiamenti Madonna di Portosalvo 2016
    • Festeggiamenti di Santa Lucia 11-14 dicembre
    • Festeggiamenti in onore di S.Bartolomeo (15-24 agosto 2017)
    • Festeggiamenti in onore di S.Bartolomeo Apostolo nel ricordo degli scampati pericoli di terremoto che colpirono le Isole Eolie
    • Festeggiamenti in onore di San Bartolomeo (15 -24 agosto)
    • Festeggiata S.Rita con i ragazzi della prima comunione e della cresima
    • Festività di S.Pietro. La comunità parrocchiale ricorda i 43 anni di sacerdozio di don Gaetano
    • Giovediì in pellegrinaggio a Pianoconte per incontrare la Madonna del Terzito
    • Gli auguri dei più piccoli
    • I festeggiamenti a Serra del 14 e 15 agosto
    • II.a tappa della Via Crucis biblica in Cattedrale. S. Bartolomeo immagine di Gesù flagellato.
    • Il 2 febbraio, con partenza dalla chiesetta del Pozzo il via all'antico rito della Candelora
    • Il 2 luglio alle 19 Messa della Madonna delle Grazie nel Chiostro normanno al Castello
    • Il 5 marzo una nuova festività dedicata a S. Bartolomeo ricordando la carestia del1672
    • Il Natale in Parrocchia. Si comincia con la novena il 16 dicembre venerdì
    • Il Visitatore Apostolico Mons. Antonino Rampaldi in visita alle Eolie
    • Il giovane diacono Bartolo Saltalamacchia chiamato a predicare la novena di San Bartolo in Cattedrale
    • Il mese di Maggio in Parrocchia
    • Il programma delle funzioni di Pasqua
    • Il ritorno sui media dell'incontro di Pirrera del 30 dicembre
    • In Cattedrale cresimati 27 giovani
    • In Memoria di Padre Pio: una festa sul Corso di Lipari
    • In memoria dell'arrivo del corpo di S.Bartolo a Lipari : 13 febbraio 264
    • In onore di SanTa Barbara protettrice della Marina Militare e dei Vigili del Fuoco
    • In preghiera e in festa con don Giuseppe Mirabito per il suo compleanno
    • Inaugurato l’anno catechistico dei ragazzi e dei giovani
    • La Madonna del Terzito a Lipari dal 29 aprile all'8 maggio
    • La festività di Santa Lucia in Parrocchia
    • La processione a mare della Madonna di Portosalvo si farà
    • La processione delle palme dallla Chiesa del Pozzo alla Cattedrale
    • La quindicina dell'Assunta a Serra
    • Le funzioni del triduo Pasquale in Cattedrale
    • Le funzioni religiose del settenario a Maria S.S. Addoloroata
    • Natale in Parrocchia
    • Natale in Parrocchia con le immagini
    • Nella Chiesa di San Pietro battezzata la prima bambina delle Eolie con nome di Florenzia
    • Novena del S. Natale a San Pietro e Portosalvo
    • Novena di Natale a S.Pietro
    • Novena di San Bartolo di... un secolo fa
    • Novenario di S. Rita dal 14 al 22 maggio
    • Per la Terza volta accolta a Lipari la Madonna del Terzito
    • Riapre la Chiesa parrocchiale ed inizia la novena dell'Immacolata
    • Ricordando i cinquant'anni di Lucia Dalbora
    • S. Bartolo del 5 marzo. Quest'anno il centenariodel crollo sulla scalinata con i tre ragazzi morti
    • S.Messa,processione, carità e ...auguri a don Gaetano
    • Sabato 2 maggio a S.Pietro di Lipari costituita la Banca della Preghiera
    • Sabato 21 marzo ore 17, Villa Mazzini, Via Crucis dei bambini
    • Sabato 9 maggio cantano i bambini della prima comunione a San Pietro
    • San Bartolomeo contro i terremoti : 16 novembre
    • San Bartolomeo nel ricordo del 13 febbraio 264
    • San Bartolomeo: la festa di febbraio
    • San Pietro. 18-23 settembre Festa di San Pio da Pietralcina
    • Settenario della Madonna Addolorata (20-27 marzo)
    • Settimana Santa e Pasqua 2017
    • Un Vescovo di origini eoliane ausiliare all'Arcidiocesi di Sidney
    • Un battesimo nella chiesetta del Pozzo nel cuore dell'estate
    • Una Via Crucis che ci fa riflettere sui nostri giorni
    • Venerdì 29 aprile ore 18.15 accogliamo la Madonna del Terzito
    • Venerdì 4 in Cattedrale terza tappa della via Crucis Biblica.
    • Lunedì 2 febbraio al Pozzo festa della Candelora e giornata della vita consacrata
    • Nel ricordo dei 109 anni dell'Istituto delle Suore francescane di Lipari
  • L'angolo dei giovani
  • Domenica 10 novembre:Dio non è dei morti, ma dei viventi.
  • Domenica 21 giugno : "Non dovete avere paura"
  • Domenica 26 luglio: Una radicalità gioiosa
  • Domenica 28 giugno: La vita ed un bicchiere di acqua fresca.
  • Domenica 5 gennaio 2020: Vi do un comandamento nuovo.
  • Domenica 5 luglio: il Vangelo dei piccoli

Tu sei qui

Home » Liturgia e manifestazioni religiose

In Memoria di Padre Pio: una festa sul Corso di Lipari e l'omelia di don Giuseppe Mirabito

pubblicato da admin il Mer, 09/23/2015 - 21:32

Mercoledì 23 settembre si è celebrata a San Pietro la giornata di San Pio dopo un triduo di preghiere e di riflessioni.Dopo la S. Messa. presieduta da don Giuseppe Mirabito, si è snodata da San Pietro fino alla chiesetta del Pozzo una processione che ha riaccompagnato la statua di San Pio alla sua abituale residenza. Tutti i fedeli che hanno accompagnato la statua del santo portavano un lumino come segno della luce che illumina le genti: il Signore Gesù.

Segue l'omelia di don Giuseppe Mirabito.

Carissimi,

ringrazio innanzitutto Padre Gaetano che mi dà la gioia, nel segno di questa Eucaristia, di rendere Grazie al Signore per questo meraviglioso dono che è stato l’umile frate di Pietrelcina; il cui messaggio non perde di vitalità con il passare del tempo, anzi si ripropone sempre più con la stessa forza e la stessa attualità che scaturiscono fresche dal Vangelo accolto, vissuto, testimoniato.

Nato nel 1897, entra nel Convento dei francescani Cappuccini nel 1903 con il nome di fra Pio da Pietrelcina, e diventa Sacerdote nel 1910.

La vita di Padre Pio è nota a tutti: storia di miracolo, di stimmate, di interminabile confessionale. Ma anche di lotta con le potenze del male, di dolorose incomprensioni, di obbedienza a tutta prova, di continue umiliazioni.

Così, nella semplicità della sua Cella a San Giovanni Rotondo, Padre Pio ritorna alla Casa del Padre nel 1968  il 23 settembre, mentre le stigmate – dopo cinquant’anni – scompaiono dal suo corpo.

Se la Provvidenza Divina, cari fratelli, ha voluto che egli agisse senza mai spostarsi dal suo convento, quasi “piantato” ai piedi della Crice, ciò non è senza significato.

Il Divin Maestro ebbe un giorno a consolarlo, in un momento di particolari prove, dicendogli che “sotto la Croce s’impara ad amare”.

Si, la Croce di Cristo è l’insigne scuola dell’Amore; anzi la “sorgente” stessa dell’Amore. Purificato dal dolore, l’amore di questo fedele discepolo attraeva i cuori a Cristo ed al suo esigente Vangelo di salvezza.

Quanto attuale la spiritualità della Croce vissuta dall’umile Cappuccino di Pietrelcina.

In tutta la sua esistenza, egli ha cercato una sempre maggiore conformità al Crocifisso, avendo ben chiara coscienza di essere stato chiamato a collaborare in modo peculiare all’opera della redenzione.

Senza questo costante riferimento alla Croce non si comprende la sua santità.

Nel piano di Dio, la Croce costituisce il vero strumento di salvezza per l’intera umanità ed anche la via esplicitamente proposta dal Signore a quanti vogliono mettersi alla sua sequela.

Lo ha ben compreso il Santo frate del Gargano, il quale, nella festa dell’Assunta del 1914 scriveva: “ Per arrivare a raggiungere l’ultimo nostro fine bisogna seguire il Divin Capo, il quale non per altra via vuol condurre l’anima eletta se non per quella da lui battuta; per quella, dico, dell’abnegazione e della Croce”.

La vita e la missione di Padre Pio testimoniano che difficoltà e dolori, se accettati per amore, si trasformano in un cammino privilegiato di Santità, che apre verso prospettive di un bene più grande, noto soltanto al Signore.

E questa verità Padre Pio la trasmetteva a tutti coloro che incontrava, specialmente a quanti ricorrevano a Lui nel Sacramento della Confessione.

L’umile frate è stato generoso dispensatore della misericordia divina, rendendosi a tutti disponibile attraverso l’accoglienza, la direzione spirituale, e specialmente l’amministrazione del sacramento della Penitenza.

Il ministero del confessionale, che costituisce uno dei tratti distintivi del suo apostolato, attirava folle innumerevoli di fedeli al Convento di San Giovanni Rotondo.

Anche quando quel singolare confessore trattava i pellegrini con apparente durezza, questi, presa coscienza della gravità del peccato e sinceramente pentiti, quasi sempre tornavano indietro per l’abbraccio pacificante del perdono sacramentale.

Papa Francesco nell’additarlo per il prossimo anno della Misericordia come “Icona del vero apostolo del Confessionale” insieme a San Leopoldo Mandic, accoglierà all’inizio del Tempo Quaresimale le sue spoglie mortali nella Basilica di San Pietro in Vaticano.

Ma dove Padre Pio ha trovato la forza per andare avanti lungo il cammino della Santità, nonostante le grandi difficoltà e le continue umiliazioni che ogni giorno erano “suo pane quotidiano”?

Certamente nella Preghiera. Possiamo ben affermare che la ragione ultima dell’efficacia apostolica di Padre Pio, la radice profonda di tanta fecondità spirituale si trova in quella intima e costante unione con Dio di cui erano eloquenti testimonianze le lunghe ore trascorse in preghiera.

Amava ripetere “sono solo un povero frate che prega”, convinto che “la preghiera è la migliore arma che abbiamo, una chiave che apre il Cuore di Dio”.

Celebri quelle sue parole, impresse anche qui a Lipari nel piedistallo che sorregge la sua bronzea Immagine: “Prega e spera: non agitarti. L’agitazione non giova a nulla. Iddio e misericordioso e ascolterà la tua preghiera”.

Alla preghiera Padre Pio univa poi un’intensa attività caritativa di cui è straordinaria espressione la “Casa sollievo della Sofferenza”: vero dono della “Divina Provvidenza” che oggi continua a parlare dell’umile frate di Pietrelcina al mondo intero.

Egli la volle come un Ospedale di prim’ordine, ma soprattutto si preoccupò che in esso si praticasse una medicina veramente “umanizzata”, in cui il rapporto con il malato fosse improntato alla più calda premura ed alla più cordiale accoglienza.

Sapeva bene che, chi è malato e sofferente, ha bisogno non solo di una corretta applicazione dei mezzi terapeutici, ma anche e soprattutto di un clima umano e spirituale che gli consenta di ritrovare se stesso nell’incontro con l’Amore di Dio e la tenerezza dei fratelli.

Con la “Casa sollievo della sofferenza” egli ha voluto mostrare che i “miracoli ordinari” di Dio passano attraverso la nostra carità. Occorre rendersi disponibili alla condivisione ed al servizio generoso dei fratelli, avvalendosi di ogni risorsa della scienza medica e della tecnica.

Concludo richiamando un’altra pietra miliare della sua eroica testimonianza: il suo grande amore alla Madonna.

Un amore che sa d’infanzia, certo, ma che fa intravedere la convinzione e il vigore dell’adulto. Nelle sue frequenti meditazioni si chiedeva spesso: “Esiste una scorciatoia per il Paradiso?”. Prontamente rispondeva: “Sì, è la Madonna!”. Non è solo una devozione, è un programma di vita, è un programma di santità.

Cari fratelli, cambiano i tempi, ma il cuore dell’uomo è sempre uguale. Continuamente ha bisogno della tenerezza materna: di poter ricorrere a lei per confidarsi, per trovare conforto, per ritrovare fiducia e coraggio.

Chi più della Madre di Dio e nostra? La Santa Vergine, amava dire Padre Pio, è “l’ancora nella bufera, il porto nella fatica, la stella che orienta, lo sguardo che comprende, l’abbraccio che rialza, la mano che accompagna”.

In qualunque situazione ci troviamo, non dobbiamo scoraggiarci né temere: guardiamo a Maria!

Se potesse Padre Pio, in questo momento, farci sentire la sua voce, penso ripeterebbe le parole che tante volte ha detto ai suoi penitenti:

“Amate la Madonna e fatela amare. Recitate sempre il Rosario”. Ed ancora: “Colei che entrò nel mondo senza macchia ci ottenga dal suo Figliuolo la grazia di uscire da questo mondo senza colpa”.

Grazie vogliamo oggi dirti Padre Pio, con questa semplice, intima e bella celebrazione.

Ti chiediamo la carità della Preghiera e il dono dell’intercessione affinché possiamo ogni giorno, testimoniando l’Amore, piacere a Dio e ai fratelli. Amen

 

  

  

Media

Non è un film - Fiorella Mannoia
Questo Natale diffondi la sua luce
Il nome di Dio è Misericordia: l'intervento integrale di Roberto Benigni in Vaticano
Esperienze di vita buona del Vangelo. Abitare
La festa di San Bartolomeo del 24 agosto 2015
Auguri Pasqua 2015
Il presepe sulla strada nel cuore di Lipari
Ordinazione sacerdotale di don Gaetano Sardella

Accesso utente

  • Crea nuovo profilo
  • Richiedi nuova password
Theme provided by Danetsoft under GPL license from Danang Probo Sayekti